Fathi Bashagha è stato eletto nuovo premier e dovrà formare il nuovo governo entro due settimane. Nel Paese procede la stabilizzazione, ma aumentano i rischi di tensioni. L’Italia chiede responsabilità ai player internazionali
Archivi
Per l’Oms la pandemia non ancora è finita. Tre scenari
Il direttore del Dipartimento di malattie pandemiche ed epidemiche, Sylvie Briand, prevede due ipotesi ottimistiche sulla futura gestione del virus e una un po’ più catastrofica. L’invito è comunque quello di non abbassare la guardia e di aumentare gli investimenti nella ricerca
Germania e Francia inefficaci con la Russia. E Meloni... Parla Legutko (PiS)
Il presidente dei Conservatori europei Ryszard Legutko (PiS) parla del rapporto con Giorgia Meloni, della necessità di un approccio duro nei confronti della Russia, della debolezza tedesca davanti al ricatto energetico di Putin e della sfida polacca alla Commissione sullo stato di diritto
I droni Alpi Aviation ai cinesi? Il Copasir chiede una svolta all’americana
Nella sua relazione annuale, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica cita l’episodio dell’azienda friulana passata in mani di società legate al governo di Pechino. E avverte: bisogna rafforzare il Golden power. Ecco perché a Palazzo Chigi c’è chi potrebbe accogliere il suggerimento
Cosa dice il Rapporto Aifa sulla sicurezza dei vaccini
Tutti i numeri del Rapporto Aifa sui vaccini anti Covid-19 dal 27 dicembre 2020 al 26 dicembre 2021. Eventi avversi rarissimi, soprattutto in età pediatrica
Caso Mancini, politica e 007. Il rapporto Copasir
Nella relazione annuale il Copasir interviene sul rapporto tra politica e Servizi segreti. Bene la direttiva Gabrielli-Belloni dopo il caso Renzi-Mancini, e gli 007 potrebbero essere “obbligati” a rivelare i colloqui con i parlamentari. Monito sul rinnovo degli incarichi. E l’Aise deve essere potenziato
Fringe benefit, il benessere dei lavoratori nel Milleproroghe
Si torna a discutere della possibilità di “raddoppiare” anche per quest’anno la soglia per la detassazione dei fringe benefit. Che sono diventati il welfare aziendale della micro e piccola impresa. Il ritorno al passato vorrebbe dire penalizzare innanzitutto i dipendenti delle imprese più piccole
Gli inediti di Pinuccio Tatarella per una destra da reinventare
Il volume “La Destra verso il futuro. Itinerario di una svolta” (Historica-Giubilei Regnani) raccoglie gli scritti mai pubblicati prima a firma di Giuseppe Tatarella. Un libro che a ventitré anni dalla prematura scomparsa del miglior “fabbro politico” che la sua parte politica abbia avuto, ripercorre le intuizioni che seminò lungo il percorso che avrebbe dovuto portare a un bipolarismo maturo e non solo
Contro il terrorismo nel Sahel serve una controffensiva economica
La capacità di azione delle organizzazioni jihadiste nella regione passa dall’inclusione nei traffici illeciti delle giovani generazioni. Così il contrasto passa anche attraverso la realizzazione di un sistema economico alternativo, localizzato e interconnesso. L’analisi di Andrea Sperini, ricercatore in materia di geopolitica della sicurezza e terrorismo
La vera carta di Conte potrebbe essere Dibba. Parla Diamanti
Il co-fondatore di YouTrend: “Il Movimento è in difficoltà e i riverberi sull’elettorato saranno pesanti. Occorre risolvere il problema della leadership”. E Grillo? “Ha meno appeal ma è l’unico collante”