Il presidente dello Iai: in Ucraina la Nato riscatta il caos Afghanistan, Putin non se lo aspettava. Macron-Scholz? Protagonisti ma hanno i loro talloni d’Achille. L’Italia ha poche carte, non le giochi in solitaria
Archivi
Chi è l'anti Erdogan che si candida alle presidenziali turche del 2023
Kilicdaroglu ha dichiarato che il presidente turco in carica non potrebbe candidarsi per un terzo mandato presidenziale secondo la costituzione del Paese, a meno che non si tengano elezioni generali anticipate
Terzo Valico, Draghi visita il cantiere. L'ad di FS Ferraris: "Un'opera che cambierà il modo di viaggiare
Il presidente del Consiglio Mario Draghi, questa mattina ha fatto visita al cantiere del Progetto Unico del Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova, importante infrastruttura ferroviaria in esecuzione in Italia. Insieme a lui l’ad del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris, l’ad di Rete Ferroviaria Italiana Vera Fiorani, l'ad di Italferr, Andrea Nardinocchi e il commissario straordinario di Governo…
Populismo e dilettantismo, la zavorra delle istituzioni italiane
C’è il timore, con le fratture che si sono create in seno ai due poli di centrodestra e centrosinistra che questa miscela possa essere un serio ostacolo ad una compiuta azione di governo, all’attuazione operativa del Pnrr. Il commento di Luigi Tivelli
Da Kiev a Taiwan. Gli occhi di Biden sull'Indo-Pacifico
Non solo Ucraina. Gli Stati Uniti di Joe Biden proseguono sulla strada strategica tracciata dall’amministrazione Trump: la vera, imminente sfida è l’Asia e il campo da gioco l’Indo-Pacifico. Ecco le mosse per frenare la Cina. L’analisi di Matteo Mazziotti Di Celso e Orsetta Maria Fasolo (Geopolitica.info)
Disinformazione, l'altro virus. L'iniziativa della Farnesina
Come un virus, anche la disinformazione online si combatte creando anticorpi. Questo il cuore del convegno “(Dis)Informazione. Sfide Internazionali e resilienza interna” organizzato alla Farnesina insieme a IDMO (Italian Digital Media Observatory). Pubblichiamo l’intervento in apertura del Segretario generale Ettore Sequi
Il partito di Draghi, senza Draghi. Il mosaico di Fusi
Il partito di Draghi minaccia di essere la riedizione di un approccio visionario che alla fine non convince gli elettori e disperde il patrimonio di autorevolezza di chi è chiamato a dargli gambe. Il mosaico di Carlo Fusi
Occhio ai tassi, la Bce usi i guanti o per il Pnrr saranno guai. Parla Messori
Intervista all’economista e saggista: una stretta fuori tempo e fuori misura potrebbe mettere in discussione la buona riuscita dei piani di ripresa e resilienza nazionali, per questo è un errore farsi prendere dall’emotività in scia alla Fed. Mps? Bisogna riscrivere un modello bancario che non regge più il passo dei tempi
Banche europee nel mirino di hacker russi. Allarme Bce
Secondo Reuters la Bce ha lanciato un allarme per le banche centrali: se la crisi in Ucraina degenera finiranno nel mirino di cyber attacchi. L’invito a rafforzare le difese tecnologiche e la mobilitazione internazionale. Intanto Fitch avvisa: occhio al boomerang delle sanzioni finanziarie
Euro ancora in fasce, a 20 anni dalla nascita e a trenta da Maastricht
Due anniversari passati un po’ in sordina che però devono diventare una occasione di riflessione sugli errori compiuti. Convincersi che è arrivata l’ora di cambi radicali, sulla base di quanto rimasto sospeso a Maastricht e richiamato di recente da diversi attori europei, da Macron a Draghi, da Scholz a Sanchez. L’opinione di Carmelo Cedrone