La Wagner ha diritto a un riconoscimento pubblico, dice un ex mercenario della società russa autore di un libro (presto edito anche in francese) in cui racconta la sua missione in Siria
Archivi
Mini sottomarini e droni-lance, nuovi giocattoli da guerra per Erdogan
Un’arma in più per le policies turche, già dipendenti dal drone Uav che gli ha permesso di andare a dama in Libia. La Grecia risponde con il sistema israeliano anti-droni?
Golden power su Vodafone-Huawei. L’ultima mossa 5G di Draghi
Palazzo Chigi impone prescrizioni su un aggiornamento del software delle stazioni radio base della società cinese. L’appello del Copasir del 2019 a escludere i fornitori non affidabili è rimasto inascoltato
Stretti e canali sono le fortezze geopolitiche da proteggere
Ecco perché per danneggiare un Paese o una zona geopolitica ben precisa basta bloccare alcuni snodi commerciali. In tal caso la talassocrazia avrebbe più possibilità da una tellurocrazia che prescindesse da alleanze lungimiranti in vista di probabili crisi di scenario
Prima di tessere i grandi sogni del Pnrr serve ricucire gli strappi
Sappiamo quanto il treno del Pnrr rappresenti un’opportunità di sviluppo e perfino di riforma complessiva per il Paese, supportato da un clima generalizzato di ottimismo. Ma come non è “andato tutto bene”, in questi due anni, così non tutto rischia di andare nella direzione giusta se non si correrà ai ripari per tempo. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Prima la Cina. Per Colby Taiwan conta più di Kiev
Ospite dell’ultimo live talk di Formiche per presentare il suo nuovo libro, “The Strategy of Denial” (Yale Press), lo stratega americano Elbridge Colby spiega perché la Cina, non la Russia, è la vera minaccia per Biden. Il dibattito insieme a Marta Dassù, direttrice di Aspenia
Binance entra in Forbes. I nuovi ricchi delle crypto in cerca di legittimazione
L’exchange di criptovalute sborserà 200 milioni e avrà due consiglieri di amministrazione su nove, ma assicura l’indipendenza editoriale. Non è il primo caso di aziende tech che investono nelle nobili (e decadute) realtà del ‘900 per ottenere legittimità e riconoscibilità mainstream. Casi e precedenti
Riforma costituzionale, tutto è come sembra?
Bello vedere la parola “ambiente” in Costituzione. Questo è da premettere. Ma il bello non sempre è utile e/o funzionale. La riflessione di Angelo Lucarella sull’articolo 9 della Costituzione
Conte e le incursioni di Grillo che stancano gli elettori
Difficile prevedere l’esito dell’incontro fra lo stato maggiore del Movimento 5 Stelle, il fondatore Beppe Grillo e l’ex premier. Ma i malumori sono palpabili: “La base ha scelto Conte – dice un parlamentare a Formiche.net – non si può pensare che per colpa di pastoie burocratiche e giuridiche i nostri elettori si vedano azzerare la scelta che hanno fatto in ordine alla leadership”
Gli Usa davanti alla Cina nella corsa tech. Ma il report sparisce
I ricercatori di uno dei think tank più prestigiosi della Cina non hanno dubbi: se continua, il decoupling danneggia più Pechino che Washington. Aerospazio, intelligenza artificiale e microchip: ecco il contenuto del documento ora sparito dal web