Skip to main content

Due fronti aperti sono tanti, troppi, perfino per gli Stati Uniti. La scoperta di un nuovo arsenale nucleare nella regione cinese di Gansu, fotografato dalle immagini satellitari del Wall Street Journal, segnala una preoccupante accelerazione nella corsa agli armamenti di Pechino e aggiunge benzina sul fuoco della guerra russa in Est Europa. Zack Cooper, senior fellow dell’American enterprise institute (Aei), crede che dietro l’apparente equilibrismo cinese sulla crisi ucraina nasconda in verità una netta scelta di campo.

Come valuta le mosse di Pechino?

Sono piuttosto sorpreso. Non mi aspettavo che sostenesse così apertamente Mosca. Xi ha chiarito due cose. La prima: se deve scegliere tra Stati Uniti e Russia, sceglie la Russia. La seconda: è convinto che l’Europa non è davvero così critica dell’invasione russa.

Perché?

È una convinzione diffusa. Molti cinesi pensano che in Ucraina sia in atto uno scontro tra Stati Uniti e Russia, nient’altro. Un errore di giudizio che può avere costi significativi.

La Cina sceglierà definitivamente da che parte stare?

Spera di poter restare con il piede in due scarpe, nel lungo periodo non è sostenibile. La guerra durerà mesi, forse di più, la Cina non potrà rimanere in bilico tra Europa e Russia. Finora è riuscita a evitare una scelta definitiva: non si è schierata al cento per cento con i russi, ha in parte rispettato le sanzioni occidentali e le sue aziende sono molto caute.

Per Xi e il Partito comunista cinese ci possono essere ripercussioni?

Sì. Questo equilibrismo darà un duro colpo alla reputazione globale della Cina. Credo che a Pechino non ne abbiano capito la gravità. Il summit con l’Ue è stato eloquente: i cinesi credevano di poter proseguire nelle relazioni con i partner europei come nulla fosse. A Bruxelles gli hanno spiegato che non è così.

Taiwan rischia più di prima?

Difficile dirlo, tenderei a rispondere no. In vista del Congresso di autunno con ogni probabilità la priorità per il partito è garantire la stabilità. Dunque anzitutto uscire dalla stagnazione economica e uscire dalla morsa della pandemia che a Hong Kong e altrove mostra la sua violenza. Mi aspetto che nei prossimi mesi Xi e il partito si concentrino su questioni di politica interna: la guerra in Ucraina sarà derubricata a un dossier di second’ordine.

Intanto continua l’escalation militare. Da una parte le testate nucleari cinesi, dall’altra Aukus, l’alleanza tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia che ora coinvolgerà il programma di missili ipersonici.

Aukus è un’alleanza militare significativa, probabilmente cambierà il volto alla competizione con la Cina nella regione Asia Pacifico, ma non è un passaggio epocale. Da tempo per gli Stati Uniti l’Asia e partner come l’Australia sono in cima all’agenda, non lo scopriamo oggi.

Ucraina e nucleare, il bivio di Xi. Parla Cooper (Aei)

Zack Cooper, esperto dell’American for enterprise institute (Aei): Xi rimane in bilico sulla guerra, non potrà farlo a lungo. Covid e crisi economica priorità del partito. Nucleare e Aukus? L’Indo-Pacifico per Biden è una priorità

Francia al voto, primo turno presidenziali con Le Pen in rimonta. Il video

Dopo una campagna elettorale in sordina, schiacciata tra l'emergenza della crisi ucraina e concrete paure per la situazione economica, la Francia va oggi alle urne per il primo turno delle presidenziali. Il presidente uscente Emmanuel Macron è dato chiaramente per favorito al primo turno, ma la sua principale sfidante, Marine Le Pen, è in rimonta nei sondaggi. L'esito finale, sino…

(De)costruire Bucha. Dentro la narrazione del massacro

Di Federico Berger

Intorno al massacro di Bucha il playbook della disinformazione nei nuovi anni ’20. Tra foto decontestualizzate e propaganda, così la strage apre un nuovo fronte nell’infowar. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence

Madame Marine e lo spettro dell'astensione

Sarà un testa a testa, tutt’altro spartito rispetto al 2017. Macron e Le Pen si preparano alla sfida del ballottaggio. La leader in rincorsa continua la scalata, ma ha un nemico che può sbarrarle la strada. Il commento di Francesco Giubilei

Il conflitto in Ucraina e l'idea di esportazione della libertà

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

L’idea di imporre la libertà è una trappola in cui continuiamo a incorrere presuntuosamente. L’imposizione della libertà è una negazione della libertà stessa. Ci piaccia o meno la libertà si diffonde con gli strumenti di cui dispone attraverso un processo lungo e tortuoso. L’opinione di Pietro Paganini e Raffaello Morelli, Competere

Putin, l'Italia e le parole al vento

Da una parte una rete di partiti e vecchie amicizie su cui contare, in Italia più che altrove. Dall’altra il timore nucleare di un Occidente che colpisce la Russia, solo a parole. Putin per ora può dormire sonni tranquilli. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Pensioni e (dis)equilibri di bilancio. Cazzola spiega cosa non dicono i sindacati

Giuliano Cazzola spiega gli aspetti di maggior rilievo contenuti nel Def, in materia di pensioni, dai quali emerge una rilevante preoccupazione per la stabilità del sistema se si continuasse a ignorare i problemi economici, occupazionali, demografici che ne definiscono i contorni

Guerra e aiuti. In Ucraina il dejavu della pandemia

Dopo le bombe, gli aiuti. In Ucraina va in scena un dejavu della pandemia. Man mano che la tempesta passa (o si sposta) inizia un’altra competizione, quella umanitaria, tra donatori e beneficiari. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Riecco Berlusconi, il superpolitico. Il mosaico di Fusi

L’eterno rieccolo, il superpolitico. Torna Silvio Berlusconi e sembra non se ne sia mai andato. Indagine sull'(ir)resistibile fascino del Cav sulla politica italiana che era e che sarà. Il mosaico di Carlo Fusi

La trappola del gas, l'austerity e l'opportunità della transizione verde 

La vulnerabilità dell’Italia è il risultato dell’Italia dei No al nucleare, all’estrazione del gas, alle interconnessioni, all’uso dei rifiuti per produrre energia. Ed è anche il risultato del lungo partenariato energetico con la Russia, secondo solo a quello della Germania. La seconda parte dell’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente, sull’opportunità ora di una transizione verde

×

Iscriviti alla newsletter