Zelensky chiede di rimuovere Mosca dal Consiglio di sicurezza Onu [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=amxMsObPBJY[/embedyt] Roma, 5 apr. (askanews) - "Se non sapete come prendere questa decisione, allora potete fare due cose: o rimuovere la Russia in quanto aggressore e fonte di guerra dal bloccare le decisioni sulla sua stessa aggressione, la sua guerra, e poi fare tutto il possibile per ristabilire la…
Archivi
C'è una Russia che fugge da Putin. Rojansky ci chiede di aiutarla
Intervista a Matthew Rojansky, presidente della Fondazione Stati Uniti-Russia, già direttore del Kennan Institute. La diaspora russa un fallimento per Putin, il Paese perde il meglio della società civile, il resto viene soffocato. Ecco perché il loro destino è anche quello dell’Occidente
Un Draghi formato Kissinger per fermare la guerra di Putin
Quel che ha fatto Putin è inaccettabile ma non scompare mettendo la firma congiunta della Ue sotto un documento di condanna. Magari sarebbe necessario, su entrambe le sponde dell’Atlantico, recuperare alcuni elementi della dottrina Kissinger, quella che ha portato alla diplomazia del Ping-pong con la Cina prima e alla dissoluzione dell’Urss poi
Riforme e cortocircuiti. La controstoria economica di Saravalle e Stagnaro
In “Molte riforme per nulla” (Marsilio) si affrontano in modo sistematico i temi dell’inefficienza della Pa, dell’ingiustizia civile, della rigidità del mercato del lavoro, della politica industriale e dell’iniquità fiscale. Fino a oggi con il Next Generation Eu. Un lungo filo d’Arianna per muoversi nel labirinto della società italiana
Amazon sfida SpaceX nella corsa dell'internet via satellite
L’azienda numero uno dell’e-commerce ha siglato tre accordi storici con Arianespace, Blue Origin e United Launch Alliance per lanciare oltre 3 mila satelliti in orbita per la banda larga. Partita la sfida a Starlink di Elon Musk
Nucleare e ipersonico. Il riarmo cinese preoccupa Washington
Il capo del Comando strategico degli Stati Uniti, ammiraglio Charles Richard, lancia l’allarme: il riarmo atomico cinese mette a rischio il concetto di deterrenza. A preoccupare l’evoluzione delle tecnologie dirompenti e soprattutto ipersonica di Pechino “un risultato tecnologico con gravi implicazioni per la stabilità strategica”
Orban risveglia i sovranisti (anche nascosti). L'analisi di Orsina
Il politologo della Luiss: “In questo contesto si è manifestata la grande contraddizione dei sovranisti nel momento in cui devono collaborare a livello sovra nazionale”. E i 5 Stelle: “Il partito si è normalizzato, ma al suo interno continuano ad agitarsi questi moti filo putiniani. In questo contesto, Conte si barcamena. Ma è messo peggio di Salvini”
Sicurezza e democrazia. L'intelligence vista da Gabrielli, Gorelick e Pagani
Dal ruolo della politica all’uso del soft power e delle nuove tecnologie, nel corso della presentazione del Manuale di Intelligence e servizi segreti, scritto da Alberto Pagani, Franco Gabrielli, Robert Gorelick, Andrea Manciulli e Mario Caligiuri si sono confrontati sulla natura dei servizi informativi e sull’importanza che rivestono per la sicurezza e la tutela della democrazia
La Russia affonda, anzi no. Le due facce di Mosca
La banca d’affari americana Jp Morgan prevede un’esplosione di insolvenze corporate in Russia e Cina, rispettivamente per colpa della guerra e della crisi del mattone. Eppure, i prezzi alle stelle continuano a garantire a Mosca generose entrate. E non solo dalla vendita di gas e petrolio…
Ucraina, cyber ed energia. La prima di Draghi al Copasir
Due ore “in un clima di piena collaborazione”, spiega il presidente Urso. Attenzione sui vari fronti della guerra di Putin. Audizione completa, raccontano fonti a Formiche.net. Ma non si è parlato degli “aiuti” russi del 2020: il Comitato, deluso dall’incontro con Conte, sta per fissare appuntamenti con Miozzo (ex Cts) e i generali Vecciarelli e Portolano