Skip to main content

Il governo tedesco ha assunto il controllo di Gazprom Germania, almeno temporaneamente, tramite l’Agenzia federale delle reti, che sarà nominata come gestore fiduciario della filiale tedesca dell’azienda russa. Lo ha annunciato il vicecancelliere Robert Habeck, che è anche ministro dell’Economia.

Come Rosneft Germany, Gazprom Germania non è stata colpita direttamente dalle sanzioni occidentali. Ma entrambe le aziende russe sono una patata bollente per la Germania, Paese il cui 55% del fabbisogno di gas è coperto dalla Russia.

Venerdì 1° aprile, la proprietaria Gazprom, che è la più grande azienda di produzione di gas naturale del mondo, aveva annunciato la fine della sua partecipazione alla controllata in Germania. Si tratta di una soluzione temporanea, ha chiarito Habeck. “L’amministrazione fiduciaria serve a proteggere la sicurezza pubblica e a mantenere la sicurezza dell’approvvigionamento”, che attualmente è assicurata, ha detto. Il passo è “assolutamente necessario” alla luce dell’aggressione russa all’Ucraina.

Pochi minuti dopo l’annuncio del vicecancelliere è stato un altro esponente dei Verdi tedeschi, la ministra degli Esteri Annalena Baerbock, ad annunciare l’espulsione di 40 diplomatici russi (mentre il cancelliere Olaf Scholz, socialdemocratico, sembra preferire una linea meno rigida, specie sul gas). “Hanno lavorato qui in Germania ogni giorno contro la nostra libertà e la coesione della nostra società”, ha dichiarato la ministra. “Il loro lavoro è una minaccia per coloro che cercano protezione da noi. Non lo tollereremo più”.

(Nella foto: la ministra Baerbock con Antony Blinken, segretario di Stato americano)

Gazprom nazionalizzata e 40 diplomatici russi espulsi. La mossa di Berlino

Doppio annuncio del governo tedesco a trazione Verdi, mentre il cancelliere socialdemocratico Scholz preferisce la linea morbida. Soprattutto sull’energia

Orbàn ha stravinto, la lezione per le opposizioni europee

L’Ungheria si ritrova con le spalle al muro, costretta a occupare una posizione netta: o con gli alleati euro-atlantici o con la Russia putiniana. Questa sua scelta inciderà non solo sugli equilibri internazionali, ma anche sui rapporti che determinano l’equilibrio all’interno del Gruppo di Visegrad. La lezione per la Polonia nelle parole del deputato Maciej Gdula

Bucha cambia tutto (anche per Putin). Parla Lucas

Il vicepresidente del think tank Cepa: a Bucha un perfetto playbook sovietico, le linee rosse della Nato possono cambiare. Dagli estoni agli ucraini, ci hanno sempre avvisato ma li abbiamo snobbati. Putin all’angolo può fare di tutto

È tempo di rimandare al mittente le lusinghe di Putin

La crisi geopolitica, energetica, umanitaria ed economica, dev’essere considerata un tutt’uno dagli italiani che non vogliono rassegnarsi. Senza una idea coerente sul nostro destino e con una guida politica all’altezza della situazione, continueremo a rovinare i presupposti del nostro benessere futuro

Cyber, non perdiamo il treno della digitalizzazione. Mele spiega come

Gli ultimi dati relativi al mercato della sicurezza informatica certificano una crescita costante degli investimenti e della spesa da parte delle aziende. Ma la digitalizzazione viaggia anche più veloce. E serve un hub della cybersicurezza. L’opinione di Stefano Mele, avvocato, partner e responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni & Origoni

Difesa e innovazione, un futuro comune per Italia e Germania

Di Arturo Varvelli e Isabella Antinozzi

La cooperazione industriale nel settore della Difesa tra Italia e Germania potrebbe contribuire ad aumentare sia la credibilità geopolitica dell’Ue che la sua capacità di innovazione tecnologica. Non c’è autonomia strategica senza una robusta industria della Difesa. L’analisi di Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’Ecfr e Isabella Antinozzi, Ecfr

A Genova la nuova Academy di Leonardo, con Profumo, Carta e Baldoni

Nasce a Genova la Cyber & Security Academy di Leonardo, un polo che metterà a servizio dello Stato e delle imprese le capacità nel campo della sicurezza e della Difesa cibernetica, un asset centrale come ha dimostrato la guerra in Ucraina. Presenti Profumo, Carta e Baldoni. È il momento di alzare le difese ha detto Profumo “per questo serve una risposta corale da parte del sistema”

La Lituania guida l’Ue. Via il gas e l’ambasciatore russi

Dopo gli orrori di Bucha, Vilnius declassa le relazioni diplomatiche con Mosca. Nelle ore precedenti, la premier Šimonytė aveva annunciato che il Paese “non consumerà un solo centimetro cubo del gas tossico” di Putin

Cara Italia, senza armi non c'è Ucraina. Parla la deputata Volodina

Parla la parlamentare delegata dal presidente Zelensky per coordinare gli aiuti umanitari dal nostro Paese, reduce da una missione a Roma: “Sono grata per tutto quello che avete già fatto per noi”. Su Bucha: “Queste atrocità hanno reso la Russia un Paese terrorista per sempre”

Occhio al tetto sul gas. E sull'embargo... La versione di Galli

Intervista all’economista dell’Osservatorio sui conti pubblici: mettere un tetto al gas è una violazione dei contratti e potrebbe portare all’apertura di un nuovo fronte con la Russia. La proposta dem per un embargo contro Mosca è condivisibile, ma rischia di alimentare i partiti pro-Putin. Il Pnrr? Va lasciato così com’è nello spirito e nella sostanza, ma Confindustria ha ragione, sull’energia serve un cambio di passo. E un ritorno, temporaneo, agli idrocarburi

×

Iscriviti alla newsletter