Skip to main content

Un conto è il proprio debito, quello fatto in casa, un conto sono i debiti altrui. E allora la musica cambia. Nei giorni in cui la Germania si prepara a fare a pezzi uno dei suoi dogmi, quel freno al debito scolpito sulla pietra della Costituzione federale, Berlino manda un chiaro segnale all’Ecofin in programma domani, primo giro di tavolo sul piano di riarmo europeo da 800 miliardi messo a terra dalla Commissione: Berlino continua a ritenere troppo indigesta la condivisione dei deficit con i Paesi mediterranei. Perché sì, Bruxelles avrà pure aumentato il budget per la Difesa, ma poi i soldi vanno trovati. Su 800 miliardi di extra-spesa, 650 miliardi proverranno da una deroga di almeno quattro anni al nuovo patto di stabilità e 150 miliardi saranno garantiti da obbligazioni emesse dall’Ue. Sempre che la Germania fresca di elezioni e di sterzata a destra non si metta di traverso. E si è messa di traverso.

Arrivando all’Eurogruppo (ma la giornata calda è domani), il ministro delle Finanze Joerg Kukies ha chiarito la linea tedesca: no in generale dal governo della Germania a eurobond e ancor più nello specifico a titoli comuni per finanziare spese militari dei singoli Paesi, sì invece a più flessibilità sulle regole di Bilancio degli Stati per aumentare le loro spese in armamenti e difesa. “Siamo piuttosto scettici sugli eurobond di per sé, se sono semplicemente per aumentare il debito e distribuire (i fondi raccolti, ndr) ai Paesi. Quello su cui la Germania è molto aperta è che ogni volta che vi siano veri progetti europei sulla Difesa si può pensare al finanziamento comune. Abbiamo una cooperazione molto stretta sul supporto all’Ucraina, per esempio, e abbiamo preso decisioni di aiuto europeo sia a livello umanitario sia a livello militare. Ovviamente questo è stato finanziato con il bilancio comunitario, in coordinamento col G7 utilizzando i proventi degli asset congelati alla Russia”, ha spiegato il ministro.

“Dovunque ci sia un progetto a livello europeo supportiamo anche finanziamenti europei, ma quello su cui non siamo convinti è quello di semplicemente di emettere debito Ue e distribuirlo tra 27 centrali di spesa che sono divise da loro, specialmente sul settore della difesa”. E no anche dell’Olanda all’ipotesi di emettere eurobond per finanziare le spese dei singoli Paesi su armamenti e difesa. “Non è la Commissione Ue che si sta riarmando, sono gli Stati che devono riarmarsi data la situazione di sicurezza in cui ci troviamo”, ha precisato al suo arrivo il ministro delle finanze, Elco Heinen. In generale “riconosciamo tutti l’urgenza di spendere di più in difesa. Ma per ora concretamente sul tavolo non c’è ancora un pacchetto di proposte, ci cono solo comunicati stampa e non posso commentare comunicati”.

Insomma, se la Difesa comune sembra essere un obiettivo condiviso da tutti, sulle coperture rispuntano sempre i soliti frugali, nono stante la Germania viva una delle crisi più drammatiche degli ultimi decenni. E, soprattutto, faccia un po’ due pesi e due misure. I tedeschi hanno messo mano al portafoglio e varato un piano di spesa e di maggior debito da 500 miliardi di euro, con tanti saluti al rigore e all’austerity che da sempre predicano e impongono nell’Eurozona. Un bazooka non certo caricato a salve, il colpo è stato così forte che ha fatto impennare persino il Bund a dieci anni, il cui interesse è salito fino al 2,90%, con uno scarto di trenta punti base che non si registrava dalla riunificazione delle due Germanie, una scossa tellurica che ha fatto impennare a ruota anche il Btp fino a quota 4%.

E l’Italia? L’obiettivo del ministro Giancarlo Giorgetti, il cui scetticismo sul piano europeo non ha tardato a manifestarsi nei giorni scorsi, è discutere della possibilità di una garanzia europea per gli investimenti nel settore della Difesa, sul modello di InvestEu. Garanzie che andrebbero a tutelare i conti italiani e, più in generale, i conti pubblici di quei Paesi che hanno già. Intanto però, l’emissione di nuovo debito comune rimane sulla carta.

La Germania punta i piedi sugli eurobond e complica la strada per il ReArm

Nonostante un piano di extra deficit in casa propria da 500 miliardi per finanziare il riarmo nazionale, la Germania torna all’austerity vecchio stampo, sbarrando la strada all’emissione di nuovi bond comunitari per finanziare il piano di Bruxelles. E anche l’Olanda si accoda

Potere aereo di quinta generazione. Con gli F-35 l’Italia guida l’Europa

L’Italia si prepara a rafforzare la propria flotta di F-35 con 25 nuovi velivoli, portando il totale a 115 unità. Un investimento da sette miliardi che non solo modernizza le capacità operative di Aeronautica e Marina, ma consolida anche il ruolo strategico del Paese nel rapporto transatlantico

Attenzione al nesso tra epidemia Fentanyl e legalizzazione. Mantovano all'Onu

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, con delega alle politiche antidroga, è intervenuto alla 68esima sessione annuale della Commissione sugli Stupefacenti (Cnd) delle Nazioni Unite, in corso a Vienna. Ecco cosa ha detto

La lobby muscolare di Musk (e Stroppa) non funziona in Italia. Velardi spiega perché

Il patron di Tesla è interessato a incontrare il Capo dello Stato Sergio Mattarella per salvaguardare l’accordo su Starlink. Nel frattempo il braccio destro italiano dell’imprenditore, Stroppa, pubblica post contro Fratelli d’Italia e giornalisti italiani. La tattica per fare attività di lobbying, in questo modo, rischia di diventare controproducente. Conversazione con il direttore de il Riformista, Claudio Velardi

Stop alla propaganda russa sulla Rai. Picierno tuona e Soloviev salta

La vicepresidente del Parlamento europeo chiede all’emittente pubblica di bloccare l’ospitata del giornalista sanzionato dall’Ue. Alla fine la tv dice no. Per Giletti è “un’occasione persa”. Si riaccende la propaganda russa, con i gialloverdi di nuovo vicini e il Pd diviso

Coinvolgere la finanza privata nel riarmo europeo. La proposta francese

Di Filippo Del Monte

L’apertura del governo francese ad una ipotesi privata di finanziamenti per la Difesa è una idea utile, certamente da valutare, anche in previsione di una sua estensione all’estero, in Paesi dove il dibattito si sta svolgendo attorno alle risorse statali da impiegare per il riarmo, come in Italia. L’analisi di Filippo Del Monte

Cosa c'è dietro l'avvicinamento di Trump all'Iran

Perché Trump cerca Teheran? C’è un quadro internazionale, legato sia ai collegamenti iraniani con Russia e Cina che alle dinamiche mediorientali. E c’è un livello interno, con l’Iran in una fase di debolezza che l’amministrazione statunitense vorrebbe sfruttare per trovare un accordo

Ecco gli sviluppi della politica estera della Cina. L'opinione di Valori

La situazione di quest’anno rimane piena di sfide. Come risponde e risponderà la Cina con la sua politica estera ai cambiamenti internazionali? L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Chi è e cosa pensa Mark Carney, nuovo premier canadese

Mark Carney, ex governatore di due delle banche centrali più influenti al mondo, è stato eletto leader del Partito Liberale canadese, segnando il passaggio di consegne a Justin Trudeau. Nel suo discorso di vittoria ha sottolineato che il Paese non diventerà il 51° Stato degli Usa

Machiavelli e la Difesa. Il dilemma della guerra senza soldati secondo il prof. Bozzo

La lezione di Machiavelli sulla difesa dello Stato resta attuale: senza buoni soldati non può esserci sicurezza. L’Europa di oggi si trova di fronte a una crisi simile a quella dell’Italia rinascimentale, incapace di difendersi da sola. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze

×

Iscriviti alla newsletter