Skip to main content

Si apre una nuova edizione di Space Dream, l’iniziativa ideata e promossa dal Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna) con il patrocinio dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). La manifestazione mira a condividere la cultura aerospaziale con i docenti delle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado italiane, nell’ottica di valorizzare i sogni e le aspirazioni di ragazze e ragazzi. Il percorso, attraverso risorse didattiche interattive e iniziative rivolte a diverse fasce d’età, permetterà alle studentesse e agli studenti di ottenere una prima base di conoscenze relative al settore aerospaziale e di sognare come sarà l’esplorazione dell’universo e della Terra dallo spazio. Giunto alla sua quinta edizione, il progetto è rivolto a studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, con un target d’età dai 6 ai 19 anni. Inoltre, per la prima volta, potranno partecipare anche le Associazioni riconosciute che, da Statuto, supportano i ragazzi nello studio.

Un’opportunità per scoprire il mondo aerospaziale

L’iniziativa nasce dal desiderio del Ctna di diffondere la cultura aerospaziale e stimolare la curiosità dei giovani attraverso attività educative basate su ingegno e creatività. Le attività proposte sono suddivise per categorie, a seconda della fascia d’età, e prevedono esperienze interattive, divertenti e formative.

I partecipanti avranno a disposizione video e risorse didattiche fondamentali per prepararsi alle “missioni spaziali”, che varieranno in base all’età. L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite, e il progetto si concluderà il 4 maggio 2025. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale: www.ctna-spacedream.it.

Le missioni della quinta edizione

I più piccoli saranno chiamati a disegnare la mappa delle principali costellazioni, tra cui Orsa Maggiore, Orsa Minore, Cassiopea e Cigno. Il progetto prevede l’uso di colori, luci e materiali fluorescenti per rendere le costellazioni più visibili e suggestive.

Gli studenti delle ultime classi della scuola primaria dovranno realizzare un manifesto con giochi e passatempi a tema spazio, tra cui cruciverba, rebus e puzzle cifrati. Un modo originale e creativo per imparare divertendosi!

I ragazzi della scuola secondaria di primo grado dovranno inventare un gioco da tavolo spaziale, ispirandosi alle risorse didattiche fornite. Il gioco potrà essere un’interpretazione di classici come Trivial Pursuit o Memory, oppure un’idea completamente nuova, con tanto di tabellone, carte e regolamento.

Gli studenti della scuola secondaria di secondo grado saranno coinvolti in una vera e propria sfida di conoscenza e velocità, partecipando a un quiz composto da 20 domande a risposta multipla e Vero/Falso, con un focus speciale su Marte.

Un’iniziativa che cresce ogni anno

Dalla sua prima edizione nel 2021, Space Dream ha coinvolto oltre 17.000 studenti e 784 classi in tutta Italia. Con il tempo, il progetto si è ampliato, includendo nuove fasce d’età e missioni sempre più coinvolgenti.

L’obiettivo resta lo stesso: avvicinare le nuove generazioni al settore aerospaziale, stimolando la passione per le Stem e il desiderio di esplorare l’universo.

Space Dream 2025. Torna l’iniziativa del Ctna che avvicina i giovani allo Spazio

Al via le iscrizioni per la quinta edizione di Space Dream, l’iniziativa di Ctna che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi e dell’Inaf

Europa in riarmo. La corsa verso una maggiore autonomia letta da Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Davanti all’allontanamento della protezione statunitense, si delinea un crescente consenso per un aumento della spesa in difesa. Ma le sfide non mancano: allocazione dei fondi, differenti posizioni dei Paesi e necessità di una leadership collettiva. L’analisi di Marco Vicenzino

In Arabia Kyiv e Washington cercano una convergenza. I temi sul tavolo

Il presidente Trump è pronto a rivedere il blocco dell’intelligence verso l’Ucraina, ma pretende concessioni nei negoziati con Mosca. Zelensky dovrà scegliere tra il sostegno americano e la fermezza sui suoi “punti cardine”

Starmer, il summit di Londra, l’Ue e Brexit. E se fosse l’inizio di un homecoming? Scrive Angiolillo

Gli effetti del summit di Londra potrebbero accelerare il dialogo tra le due sponde della Manica su numerosi temi, dalla cooperazione in tema di difesa e sicurezza, in tema di energia, sugli impegni per contrastare i cambiamenti climatici, sulla cooperazione economica e commerciale, sulla mobilità per i giovani under 30, e altro ancora

Italia, Danimarca e Paesi Bassi. Le strategie comuni sull'asse nord-sud Europa

Il doppio incontro che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, avrà a Palazzo Chigi con il primo ministro del Regno di Danimarca, Mette Frederiksen e il primo ministro del Regno dei Paesi Bassi, Dick Schoof, mette in luce sia le relazioni italiane con i due Paesi in questione su temi rilevanti come la Nato e l’immigrazione, sia il peso specifico di Copenaghen e Amsterdam nelle dinamiche europee alla voce Ucraina e Usa

Ora anche la Russia ha paura delle auto cinesi. E Mosca impallina Pechino

La pressione dei costruttori del Dragone sul mercato russo ha costretto la Federazione ad aumentare le tariffe per i veicoli in entrata. E così la Cina diventa una minaccia industriale globale

La fine del soft power americano rafforza la Cina. Parola di Joseph Nye

Il presidente americano non capisce il soft power, e questo potrebbe portare molti vantaggi a competitors come la Cina, che ormai da anni ha esteso la sua rete di influenza culturale. La riflessione di Joseph Nye, politologo e già decano della Kennedy School dell’Università di Harvard

Il dietrofront statunitense si fa sentire. Kyiv in crisi nel Kursk

L’offensiva russa ha recuperato gran parte del territorio perso nell’oblast di Kursk, mettendo in difficoltà le truppe ucraine. Senza aiuti e intelligence Usa, Kyiv deve decidere se resistere o ritirarsi per evitare perdite devastanti

E se Trump spegnesse la difesa in Europa?

Il Financial Times evidenzia come l’Europa sia sotto il rischio di uno “switch off”. Le armi americane potrebbero essere “spente” dagli Usa, per questo serve organizzare un’autonomia strategica totale

Dal 2026 esercitazioni Nato in Europa senza Washington

L’annuncio statunitense è solo l’ultimo segnale del loro disimpegno nella sicurezza del continente, in un processo dalla valenza più politica che economica. Che spinge sempre di più l’Europa verso l’autonomia strategica

×

Iscriviti alla newsletter