Le evoluzioni dello scenario internazionale hanno evidenziato in maniera decisa la necessità di avviare una riflessione trasversale sulla definizione di una politica energetica nazionale di lungo termine, tale da garantire la sicurezza del sistema e di supportare adeguatamente il processo di transizione del Paese. Ne parliamo lunedì 4 aprile alle ore 17:30 con Adolfo Urso, Valeria Termini, Nicola Monti e Alberto Clò. Appuntamento sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook
Archivi
Più investimenti in Difesa nel 2021. Il bilancio di Stoltenberg
Presentato da Stoltenberg il report annuale dell’Alleanza Atlantica del 2021, un anno che ha visto l’aumento degli investimenti per la Difesa da parte di tutti i Paesi alleati, con 270 miliardi in più dal 2014. Il segretario generale ha anche apprezzato gli impegni presi dagli Stati alleati che si sono già adoperati per aumentare le spese militari (e l’Italia?)
Così la Cina prova a mettere zizzania tra Europa e Usa
Nonostante i grossi guai in casa, a cominciare dal collasso del settore immobiliare e dall’assenza di fiducia verso il proprio debito corporate, Pechino e i suoi media provano a dividere Usa ed Europa e a incolpare i primi della guerra in Ucraina
Una proposta semplice e ingenua per la pace. Firmata Tivelli
È giunto il momento di mettere al tavolo dei negoziati i rappresentanti dei paesi membri del Consiglio di sicurezza Onu con l’aggiunta di quei paesi come Germania e Italia chiamati con la funzione di garanti da Zelensky. Cogliere con velocità i margini di una trattativa, durante una crisi internazionale, è ciò che distingue vere leadership da mere followship
Svezia, Finlandia e non solo. Il grande Nord alla prova Putin
Svezia, Norvegia, Finlandia. L’invasione russa in Ucraina ha risvegliato vecchi timori e ruggini nel grande Nord. Viaggio per capire un cambio di fase (storico). L’analisi di Domenico Vecchiarino
Caro Conte, di benaltrismo si muore. Parla Delmastro (Fdi)
Il deputato e responsabile Esteri di Fratelli d’Italia: di benaltrismo si muore, cari grillini. Con l’Ucraina e la Nato, Putin sopprime una nazione libera. Lega? Chiariamo i fondamentali di politica estera prima di ripartire
Sul petrolio gli Usa giocano la carta riserve. Ma per gli esperti non basta
L’amministrazione Biden è pronta a sbloccare fino a 180 milioni di barili di riserve detenute presso la Strategic Petroleum Reserve, per compensare il calo delle esportazioni russe e raffreddare il prezzo. Una quantità mai decisa fino ad ora. Ma per gli esperti è solo una soluzione tampone che non può essere risolutiva. Intanto si muove anche l’Opec+
Quanto vale lo sport in Italia. L'osservatorio di Banca Ifis
Banca Ifis lancia il primo Osservatorio sullo Sport System italiano per rispondere alla richiesta Ue di misurare la dimensione economica e sociale dello sport
Gas e stabilità. Blinken in Algeria e Marocco
Gli Stati Uniti cercano in Nord Africa (tra Algeria e Marocco) la via per un complicato equilibrio tra disimpegno e necessità di costruire un’architettura di sicurezza regionale che protegga l’energia e controlli le questioni geopolitiche più scabrose
Stop al gas russo in Europa? La partita a poker di Putin
Il Cremlino alza la posta, Francia e Germania vedono, sperando sia un bluff. La Russia ha approntato un sistema di conversione con Gazprombank per salvare la faccia e la credibilità del suo ultimatum, che scadeva oggi. Ma non si tratta solo di gas: il viaggio di Lavrov a Nuova Delhi dimostra che Mosca intende minare il potere del dollaro (e dell’euro) sui mercati mondiali. Il prossimo nodo saranno le materie prime