Non è la prima volta che Stati Uniti e Unione europea valutano l’esclusione delle banche russe dal sistema internazionale per tentare di rispondere all’assertività di Mosca. Occhio, però, ai rischi, avverte The Economist. A partire dall’asse con la Cina
Archivi
Il lato oscuro del Romanzo Quirinale. Ceccarelli racconta
Altro che unità nazionale e tricolore. Ci sono pagine della storia repubblicana che raccontano corse al Colle caratterizzate da molto poco fair play. Ceccarelli le conosce e le racconta in un convegno della Lumsa, dall’amaro di Pajetta alle monetine per La Malfa
L'ultimo soprannome di Angela Merkel
Da “madchen” (ragazzina) a “Mutti”, la mamma del Paese, l’ex cancelliera è stata chiamata in molti, troppi, modi. Ma forse manca un aggettivo che descriva il suo sentimento di appartenenza europeo, la passione per l’Italia, la sua semplicità
La Lituania spera in Scholz ma fermare Pechino non è facile
A Vilnius il primo viaggio all’estero della neoministra della Difesa tedesca. Al centro dell’incontro con l’omologo ci sono Russia e Cina. Il boicottaggio economico spaventa: l’Ue prova a battere un colpo ma la strada è in salita
La destra francese flirta con il suicidio, la sinistra trova la candidata
L’ex ministro Christiane Taubira potrebbe essere la chiave per unire il frammentato mondo a sinistra di Macron. Lo stesso esempio dovrebbe seguirlo la destra, spaccata in tre candidati relativamente forti – Pécresse, Le Pen, Zemmour – che rischiano di cannibalizzarsi a vicenda
Nella morsa (digitale) di Putin. Come cambia il Facebook russo
Nuova carica, volti vecchi. Il nome di Vladimir Kiriyenko, nuovo capo del “Facebook” russo VKontakte, ricorre nei rapporti di Nato e Usa sulla guerra ibrida di Vladimir Putin. Così il Cremlino si prepara alla social war. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence
Il patriota è finito nella rete
Dopo le frasi di Giorgia Meloni sul successore di Mattarella che dovrà essere un “patriota”, il termine è finito nel frullatore dei social network, con il mood positivo che crolla dal 40 al 20%, mentre i sentimenti negativi si sono impennati. L’analisi dei numeri di Domenico Giordano (Arcadia)
Dizionario del Vaccino 2021, a cura del prof. Pellicciari
La parola più utilizzata nel 2021 è stata vax (vaccino) in tutte le sue varianti, così Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Urbino, ne riassume i principali aspetti che ne hanno fatto a livello globale il vero e incontrastato protagonista dell’anno
Cina, gas e non solo. Tutti i dossier tra Italia e Germania
Roma e Berlino vanno verso una partnership rafforzata? La congiuntura storica sembra favorevole e le sfide comuni richiedono approcci condivisi. Ecco i punti chiave che dovranno affrontare (assieme) Scholz e Draghi, che si incontrano domani a Roma
Draghi "prigioniero" di Palazzo Chigi? Il mosaico di Fusi
Non può esistere una maggioranza per il governo e una per il Colle, e allora l’unico candidato capace di convogliare sul suo nome una fetta maggioritaria dei Grandi Elettori è l’ex presidente della Bce. Resta da trovare il nome per il Quirinale, e su questo…