Skip to main content

Annunciata dal presidente Joe Biden durante il suo discorso sullo Stato dell’Unione di martedì sera, è arrivata oggi la task force ribattezzata KleptoCapture con cui il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti è deciso a perseguire i crimini degli oligarchi russi.

Il presidente russo Vladimir Putin “pensava di poter entrare in Ucraina e il mondo si sarebbe voltato dall’altra parte”, ha detto Biden. “Invece ha incontrato un muro di resistenza che non avrebbe mai immaginato. Ha incontrato il popolo ucraino”, ha aggiunto. A questo si aggiungono gli sforzi economici, a suon di sanzioni, ma anche militari con gli aiuti a Kiev da parte di Stati Uniti, Unione europea, Regno Unito e degli alleati anche nell’Indo-Pacifico, a partire da Australia e Giappone.

La task force sarà responsabile di indagare e perseguire le violazioni delle sanzioni. Userà le leggi civili e penali sulla confisca dei beni per sequestrare quelli ottenuti tramite condotte illegali. Sarà composta da Fbi, Marshals Service (la polizia federale della Giustizia), Irs (l’agenzia dei tributi), Postal Inspection, Homeland Security Investigations (immigrazione) e Secret Service.

“Il Dipartimento di Giustizia userà tutti i suoi poteri per sequestrare i beni di individui ed entità che violano queste sanzioni”, ha scritto il procuratore generale Merrick Garland in una dichiarazione che annuncia la nuova unità. “Non lasceremo nulla di intentato nei nostri sforzi per indagare, arrestare e perseguire coloro i cui atti criminali permettono al governo russo di continuare questa guerra ingiusta” in Ucraina, ha aggiunto.

“A coloro che sostengono il regime russo attraverso la corruzione e l’evasione delle sanzioni: vi priveremo del rifugio sicuro e vi chiameremo a risponderne”, ha detto il vice procuratore generale Lisa Monaco, il cui ufficio sarà responsabile della task force inter-agenzia. “Gli oligarchi sono avvisati: useremo ogni strumento per congelare e sequestrare i vostri proventi criminali”.

Per mettere pressione sul regime di Putin, Biden ha scelto di ricorrere a uno strumento centrale della sua agenda politica. Basti pensare che poche settimane fa, per la prima volta nella loro storia, gli Stati Uniti si sono dotati di una strategia anticorruzione. Come raccontato su Formiche.net, Il documento, pubblicato dalla Casa Bianca alla vigilia del Summit per la democrazia tenutosi il 9 e il 10 dicembre scorsi, traduce in cinque pilastri – che vanno dalla necessità di modernizzare il governo all’impegno diplomatico per promuovere iniziative multilaterali – la promessa fatta dal presidente Joe Biden a pochi giorni dal G7 di giugno di elevare la lotta alla corruzione a interesse fondamentale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Kathleen Doherty, già ambasciatrice a Cipro e numero due a Roma, oggi chief strategy and retreats officer della Annenberg Foundation Trust at Sunnylands e consulente dell’Albright Stonebridge Group, aveva rilasciato un’intervista a Formiche.net che oggi suona profetica. La promessa del presidente Biden al G7 è stata “una scelta giusta alla luce della crisi delle democrazie e dell’ascesa dei regimi autoritari”. La diplomatica aveva individuato due ragioni dietro la scelta della Casa Bianca. La prima: “Seguire i flussi di denaro illecito è un modo per rafforzare l’accountability di autocrati e cleptocrati che si appropriano del denaro dei loro cittadini”, diceva con riferimento proprio alla Russia di Putin in particolare. La seconda: la lotta alla corruzione è cruciale per “evitare di diventare anche noi dipendenti dal denaro sporco alimentando un pericoloso circolo vizioso”.

Profetiche anche le parole di Janet Yellen, prima donna a guidare prima la Federal Reserve poi il dipartimento del Tesoro, in occasione di un dibattito proprio su questo tema all’interno del Summit per la democrazia. “Il sistema finanziario statunitense è la spina dorsale dell’economia mondiale”, aveva dichiarato. Per questo, gli Stati Uniti devono “giocare un ruolo di primo piano” a livello globale.

Biden lancia KleptoCapture, la task force contro gli oligarchi russi

Putin “pensava di poter entrare in Ucraina e che il mondo si sarebbe voltato dall’altra parte”, ha detto il presidente americano. Così non è stato. Washington mette in campo una squadra speciale per indagare e perseguire le violazioni delle sanzioni

Tra molotov e blindati. Dentro l'assedio di Kiev

John Spencer, esperto di guerriglia urbana del Modern War Institute: ora i russi scateneranno tutto il fuoco, il peggio deve venire. Zelensky deve sperare nel generale fango. Dalle molotov alle trincee, perché la guerriglia in città può far male a Putin

La Nato smentisce la no fly zone, ma la tensione è altissima

La tensione è tale che fonti dell’Alleanza riportate dall’Ansa hanno smentito che aerei Nato saranno nello spazio dell’Ucraina, oltre a non mandare forze di terra. La posizione resta quella precisata dal segretario generale, Jens Stoltenberg, la sera del 1° marzo

Maduro si schiera a sostegno dell'amico Putin

Il leader del regime venezuelano ha telefonato al presidente russo per ribadire il suo sostegno su quanto sta accadendo in queste ore in Ucraina. Putin invece ha spiegato all’alleato la missione dell’operazione armata

Nella giornata della fauna selvatica, un rapporto sui rischi delle specie

Il rapporto di Legambiente in occasione della Giornata Mondiale della fauna selvatica dal titolo “Natura selvatica a rischio in Italia” fa il punto sulla biodiversità della nostra Penisola con un focus sulle sette specie “che si ergono a simbolo delle attività di conservazione della natura e in qualche modo ambasciatrici di territori di incomparabile bellezza ed importanza”

Etica, guerra giusta e difesa armata in Ucraina. La versione di D'Ambrosio

Nessuno mette in dubbio il “no alla guerra” sia su base cristiana, sia su base civile, tuttavia penso che vadano fatti dei distinguo fondamentali. Stiamo parlando di una guerra di aggressione di un Paese, la Russia, nei confronti di un altro Paese, l’Ucraina. È legittimo difendersi da parte dell’Ucraina? Certo che sì! La riflessione di Rocco D’Ambrosio

Dasvidania. Tutti i big dell'energia che fuggono da Mosca

Fuori Shell, ExxonMobile, Eni, Bp: il trend economico-finanziario dopo lo scellerato attacco russo all’Ucraina non si ferma. Nord Stream 2 licenzia 100 dipendenti. E non è finita qui…

Stoppare Nori? Un'idiozia. Mughini e la "cancellazione" russa

Secondo il giornalista “noi dobbiamo vivere con la Russia, non contro la Russia. L’unica prospettiva è quella di un compromesso tra le parti”. Il caso Gergiev? “Non ritengo giusto che si chieda a un cittadino russo, sia esso un musicista o una soprano o un atleta di rilievo, una condanna aperta della politica del suo Paese”

Biden prova a superare le divisioni parlando di Ucraina. Parla Del Pero

Biden ha usato una retorica bipartisan sfruttando la guerra ucraina, una forma di riconciliazione che dalla politica estera dovrebbe passare alle tematiche interne. Ma i Repubblicani nella loro risposta hanno mostrato che le divisioni esistono… Intervista a Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e Storia della politica estera statunitense all’Institut d’études politiques di Parigi

Invasione russa? Inaccettabile. Parola della Lega (dal Cpac)

Di Europarlamentari Lega

A Formiche.net l’appello di otto europarlamentari leghisti reduci dal Cpac, la conferenza conservatrice in Florida. L’invasione di Putin in Ucraina è “ingiustificabile e inaccettabile”, forse Trump l’avrebbe gestita meglio di Biden. Da Orlando un colpo alla woke culture

×

Iscriviti alla newsletter