Skip to main content

Si torna a parlare del ruolo di Huawei nei programmi cinesi per il controllo dei cittadini. Perché il governo di Pechino ha recentemente deciso un blocco sull’utilizzo di tecnologie emergenti come il riconoscimento facciale, ma per i privati, non per sé. Tutto nasce dalle pagine del Washington Post, che ha avuto accesso a oltre 100 presentazioni PowerPoint, molte delle quali contrassegnate come “confidenziali”: quei documenti suggeriscono che l’azienda abbia avuto in quelle politiche “un ruolo più ampio” di quanto “non abbia riconosciuto”. Huawei è stata bandita dagli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump con l’accusa di spionaggio per conto del governo di Pechino e Washington ha avviato da anni una campagna presso gli alleati affinché non si affidino alle tecnologie di questa società.

I DOCUMENTI

Le presentazioni, pubblicate su un sito web di Huawei prima che l’azienda le rimuovesse alla fine dell’anno scorso, spiegano come le tecnologie dell’azienda possono aiutare le autorità governative a, tra le altre cose, identificare gli individui sulla base della voce, monitorare soggetti politici di interesse e gestire la rieducazione ideologica e i programmi di lavoro per i prigionieri.

LE ATTIVITÀ

Le slide di Huawei fanno luce sul ruolo dell’azienda in cinque attività di sorveglianza in Cina: analisi delle registrazioni vocali, monitoraggio dei centri di detenzione, tracciamento di soggetti politici di interesse, sorveglianza della polizia nella regione dello Xinjiang e sorveglianza aziendale. In molte slide si fa riferimento al concetto di “sicurezza nazionale” cinese, ben diverso da quello occidentale, sotto cui Pechino fa rientrare, per esempio, il contrasto ai dissidenti politici e ad alcune comunità religiose ma anche la sua politica dura su Hong Kong e Taiwan.

IL “GENOCIDIO” DEGLI UIGURI

Molti dei programmi menzionati fanno riferimento allo Xinjiang, la regione snodo fondamentale della Via della Seta, in cui il governo cinese attua quello che gli Stati Uniti e altri governi occidentali hanno definito “genocidio” degli uiguri. Si ritiene che centinaia di migliaia di musulmani dello Xinjiang, molti dei quali uiguri, siano stati detenuti e tenuti in campi nella regione. La Cina ha anche sterilizzato forzatamente le donne uigure nel tentativo di abbassare i tassi di natalità, secondo l’Associated Press e uno studio del professor Adrian Zenz.

L’AZIENDA NEGA…

“Huawei non è a conoscenza dei progetti menzionati nell’articolo del Washington Post“, ha detto l’azienda in una dichiarazione. Ma “la divergenza” tra le smentite pubbliche su quanto Huawei sappia di come la sua tecnologia venga utilizzata dai clienti (tra cui il governo cinese) e queste presentazioni, si aggiunge alle datate preoccupazioni sulla mancanza di trasparenza del più grande fornitore di apparecchiature di telecomunicazione del mondo, scrive il giornale statunitense.

“I documenti citati nel rapporto del Washington Post sono stati elaborati e caricati su Huawei Cloud Marketplace da partner che hanno utilizzato template di Huawei”, spiega l’azienda. “Come altri app store tradizionali, Cloud Marketplace funge principalmente da piattaforma di scambio di informazioni per i suoi partner. Huawei carica, esamina e rimuove regolarmente i materiali in base ai feedback che riceviamo. Come tutti gli altri principali fornitori di servizi, Huawei fornisce servizi di piattaforma cloud conformi agli standard comuni del settore. Huawei non sviluppa né vende sistemi destinati a un gruppo specifico di persone e richiediamo ai nostri partner di rispettare tutte le leggi, i regolamenti e l’etica aziendale applicabili. La protezione della privacy è la nostra priorità assoluta e richiediamo che tutte le parti delle nostre attività siano conformi a tutte le leggi e i regolamenti applicabili nei paesi e nelle regioni in cui operiamo”.

… E LO FA ANCHE LA DIPLOMAZIA CINESE

“Huawei ha da tempo espresso pubblicamente la sua disponibilità a firmare un accordo no backdoor e a creare un centro di valutazione della sicurezza informatica in qualsiasi Paese per ricevere un controllo esterno”, ha dichiarato l’ambasciata cinese a Washington ribandendo la sua posizione: accuse infondate. E non è il primo caso in cui la diplomazia cinese prende le parti di Huawei, che si è sempre dichiarata autonoma rispetto al governo di Pechino. È accaduto anche in Italia.

Il ruolo di Huawei nei programmi di sorveglianza cinese. Bomba del WaPo

Il giornale statunitense pubblica oltre 100 presentazioni PowerPoint, molte “confidenziali”, su come le tecnologie dell’azienda possono aiutare il governo a monitorare i dissidenti, gestire la rieducazione ideologica ma anche controllare i dipendenti. La società e Pechino negano tutto. Ma certe divergenze…

La questione nucleare-rinnovabili non è un dilemma. Ecco perché

Alla vigilia della conferenza sul nuovo nucleare e la transizione energetica promosso dall’Associazione italiana nucleare, la politica sta metabolizzando il dibattito sull’atomo. E, facendolo, talvolta scade nell’ideologismo. Breve guida contro gli aut-aut

Così l'industria del riciclo in Italia traina la transizione ecologica

L’industria del riciclo del nostro Paese si conferma all’avanguardia a livello europeo. Le raccolte differenziate hanno tenuto e alcune filiere del riciclo, come gli imballaggi, hanno già superato gli obiettivi fissati dalla normativa al 2025 mentre su altre hanno pesato, specie nel primo semestre, le restrizioni per il contenimento del Covid e il calo della domanda. Ecco cosa è emerso dal rapporto annuale “L’Italia del Riciclo” realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Fise Unicircular, l’Unione Imprese Economia Circolare, presentato questa mattina a Roma

Anche la Turchia scopre la rivoluzione verde

Di Sofia Gorgoni

Spunti e riflessioni dalla quinta edizione dell’Istanbul Economy Summit che si è tenuto venerdì a Istanbul e ha visto la partecipazione di funzionari, dirigenti e rappresentanti del settore privato della Turchia e di tutto il mondo

Basterà il percorso di Saied per uscire dalla crisi tunisina?

Referendum costituzionale e poi elezioni: il presidente Saied detta la via per uscire dalla crisi istituzionale. Ma è disegnata intorno alla sua figura. I dubbi dell’ex deputata Ben Mohammed e l’analisi di Profazio (IISS)

Covid, Mattarella: "Serve ancora attenzione e prudenza". Il video

Covid, Mattarella: "Serve ancora attenzione e prudenza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=61XT--dwnnE[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Serve ancora "attenzione e prudenza" nei confronti della pandemia. E' la sollecitazione che arriva dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che coglie l'occasione della consegna al Quirinale dei riconoscimenti agli Alfieri della Repubblica (ragazze e ragazzi minori di 18 anni che si sono distinti nel campo…

L'Italia in Grecia gioca la carta della gas-diplomacy

Per 733 milioni Italgas si garantisce l’acquisto di Depa Infrastructure e completa la strategia legata al dossier energetico in un paese che è diventato il nuovo gas-hub del Mediterraneo. Fitch: così l’Italia può diversificare la propria presenza all’interno di un mercato in crescita

Tim, così Kkr tende la mano a board e governo

In una nota di chiarimenti, su pressing della Consob, il fondo americano ribadisce la natura amichevole dell’offerta sul gruppo telefonico. Nessuno strappo con il cda e poca fretta sulla due diligence. Vivendi rimane alla finestra mentre la Borsa ha già detto la sua

Gender gap e ambiente, due lotte per lo stesso cambiamento

Il Women20 di Roma è il primo summit a impatto zero, grazie al monitoraggio delle emissioni di CO2. La lotta per cambiare i divari di genere va di pari passo con l’altra grande sfida: il cambiamento climatico. L’obiettivo, in entrambi i casi, è un sistema economico e sociale più sostenibile e più inclusivo

Indo-Pacifico, Blinken alla Cina: fermi le "azioni aggressive". Il video

Indo-Pacifico, Blinken alla Cina: fermi le "azioni aggressive" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7HpVKRnFoRg[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Viaggio del segretario di Stato americano Antony Blinken nella regione dell'Indo-Pacifico; una visita importante tra Indonesia, Malesia e Thailandia, un palcoscenico chiave per la rivalità tra gli Stati Uniti e la Cina; l'amministrazione Biden sta cercando di rafforzare i legami con la regione, dopo la…

×

Iscriviti alla newsletter