Skip to main content

Che ne sarà di Pegasus? Finito nella lista nera del dipartimento del Commercio degli Stati Uniti in quanto software utilizzato da alcuni governi “per prendere di mira in modo doloso funzionari governativi, giornalisti, imprenditori, attivisti, accademici e lavoratori delle ambasciate” (tra le vittime anche almeno nove dipendenti del dipartimento di Stato americano), il programma della società israeliana Nso Group è sul mercato. Lo rivela Bloomberg: i 450 milioni di dollari di debiti accumulati hanno portato l’azienda, a cui recentemente ha fatto causa Apple, a cercare soluzioni alternative, che vanno dalla chiusura dell’unità Pegasus, il pezzo pregiato che rappresenta circa la metà delle entrate, fino alla vendita dell’intera società.

Tra le ipotesi riportate da Bloomberg c’è quella del passaggio di Pegasus a due fondi americani che chiuderebbero l’unità dopo aver investito circa 200 milioni di dollari per utilizzare il know-how in servizi di sicurezza informatica di difesa ed eventualmente sviluppare la tecnologia dei droni.

Il segnale dell’amministrazione statunitense Joe Biden al governo di Naftali Bennet con l’inserimento di Nso Group nella lista nera sembrava chiaro. Perché, come sottolineavamo su Formiche.net, “spesso – e neppure troppo silenziosamente – a Washington si è sospettato che il via libera dell’ex primo ministro Benjamin Netanyahu alla vendita di Pegasus ai Paesi del Golfo sia stato utilizzato come leva per raggiungere, un anno fa, gli Accordi di Abramo e la normalizzazione dei rapporti tra quegli Stati e quello ebraico”.

Inevitabilmente, però, la tecnologia Pegasus scotta anche dopo la stretta americana. Per questo sarà interessante vedere che fine faranno l’unità e l’azienda, in che mani finiranno e che ruolo avranno nell’affare il governo e l’intelligence americani. Che, a caccia di partnership con i privati nella sfida tecnologica con la Cina, potrebbero anche decidere di avere più che una voce in capitolo.

“L’innovazione tecnologica e il ruolo delle aziende private nell’innovare è qualcosa che allo stesso tempo possiamo e dobbiamo sfruttare”, ha spiegato Alejandro Mayorkas, segretario alla Sicurezza interna degli Stati Uniti, rispondendo oggi (martedì 14 dicembre, ndr) a una domanda su Pegasus nel corso del Technology Summit di Bloomberg. “Allo stesso tempo, le innovazioni tecnologiche devono aderire ai nostri valori e principi nell’ambiente cibernetico e più in generale”, ha aggiunto definendo questo “un requisito per far sì che queste tecnologie prendano davvero piede e che noi le accettiamo”.

Che fine farà lo spyware Pegasus. Tutte le ipotesi sul tavolo

L’azienda israeliana Nso Group alle prese con i debiti sta riflettendo sul futuro del controverso software dopo le sanzioni americane. Due fondi Usa pronti a entrare con 200 milioni di dollari ma soltanto per la tecnologia “buona”

Libia, che succede a dieci giorni dal (non) voto

Si voterà in Libia? La domanda che ci si pone a meno di due settimane da quello che sarà un passaggio cruciale per il Paese trova risposte scettiche. Ecco quali

Ora Teheran ipotizza sanzioni contro gli Usa, tra negoziato e propaganda

Perché il presidente Raisi ha scelto questo terreno scivoloso per sfidare e irritare l’America in un momento così difficile del negoziato? Tutte le ipotesi in campo

Il "Dottore" al Quirinale batte i politici sui social

I post pubblicati dai motociclisti Valentino Rossi, Tony Cairoli e Francesco Bagnaia sugli account ufficiali di Facebook e di Instagram al termine dell’incontro ufficiale con il Presidente della Repubblica hanno incassato un numero straordinario di reactions che supera di gran lunga la somma di tutti gli altri post o tweet che i leader politici hanno fatto nell’ultima settimana sul tema “Quirinale”. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Chi ha paura dei commissari? Pnrr, virus e l'Italia nel 2026

Il Covid è stato (ed è) peggio di un terremoto: così come quando si deve ricostruire un territorio si deve far ricorso a un commissario per l’emergenza, così ci si dovrebbe poter affidare a strutture commissariali, che peraltro hanno già dato ottime prove di sé, come quella del generale Francesco Paolo Figliuolo per il piano vaccinale

Il futuro monetario è già iniziato. L'analisi di Pennisi

La riflessione di Giuseppe Pennisi sulla scuola che si autodefinisce Modern monetary theory, secondo la quale tutto il denaro è creato dal governo (o dalla banca centrale per suo conto) che quindi non ne rimarrà mai senza poiché lo stampa e lo mette in circolazione. Un impianto, insieme ad altri fattori, che però non regge ad una logica economica di base…

Sul Colle Meloni è di parte e Azione irrilevante. Intervista a Romano (Pd)

Il deputato dem dopo le parole della leader di FdI in chiusura della kermesse: “Meloni conferma il cupo settarismo di una destra che scommette solo sulla divisione dell’Italia. Salvini e Berlusconi dovranno dimostrare la capacità di emancipare la destra italiana”

Sembra Bergamo ma è Città del Capo. Putin studia Omicron

Un laboratorio mobile, un team di fisici e medici, gli autocarri militari. A Città del Capo, capitale del Sud Africa ed epicentro mondiale della variante Omicron, Putin mette in campo un’operazione sul filo tra intelligence e ricerca, già vista a Bergamo

Parola d’ordine: sostenibilità. AdR punta sui giovani

Oggi Aeroporti di Roma ha presentato i tre progetti vincitori dell’edizione “AdR NextGen 2021”. L’evento, trasmesso in streaming sul sito e sui profili social di Formiche, ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali e provenienti da AdR

Il cyber-spazio della Nato. Il dialogo tra Baldoni e Appathurai

Roberto Baldoni, direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e James Appathurai, deputy assistant secretary general della Nato per le sfide emergenti, hanno dialogato su “Il cyber-spazio della Nato, scenari futuro del quinto dominio”. La diretta di venerdì 17 dicembre, alle ore 11:30, è disponibile su questa pagina e su Facebook. L’evento è stato organizzato dalle riviste Formiche e Airpress in collaborazione con la Nato Public Diplomacy Division

×

Iscriviti alla newsletter