Skip to main content

La sostenibilità “investe” il lavoro: “dove e come lavoriamo non sarà mai più lo stesso di prima”. Non c’è dubbio che, anche quest’anno, la lettera annuale ai Ceo di Larry Fink, faccia riflettere. Fink, che guida BlackRock, il più grande gestore di asset del mondo con oltre 10 mila miliardi di dollari, chiede alle imprese di “rispondere ai propri dipendenti” alla luce della rivoluzione post Covid 19. “Nessun rapporto è stato più cambiato dalla pandemia di quello tra datori di lavoro e dipendenti. Il turnover negli Stati Uniti e nel Regno Unito è ai massimi storici”. E poi, “i dipendenti di tutto il mondo cercano di più dal loro datore di lavoro, compresa una maggiore flessibilità e un lavoro più significativo”. Prima “le aziende si aspettavano che i lavoratori venissero in ufficio cinque giorni alla settimana, la salute mentale era raramente discussa sul posto di lavoro e i salari a basso e medio reddito crescevano a malapena”. Ma “quel mondo è finito”, dice Fink. Ora, l’auspicabile fine della pandemia mette i Ceo di fronte ad “un paradigma profondamente diverso”. E se le imprese non si adeguano velocemente, lo fanno assumendosene il rischio, perché “il turnover fa aumentare le spese, abbassa la produttività ed erode la cultura e la memoria aziendale”. Chiarissimo il forte focus sul ruolo centrale nel creare benessere collettivo e nella nuova, sempre più necessaria, attenzione che deve essere data dagli investitori ad una delle risorse più importanti delle aziende: le persone.

Ma c’è un altro spunto importante nella lettera. Secondo Fink, la decarbonizzazione dell’economia globale sta per creare “la più grande opportunità di investimento e le imprese incapaci di adattarsi, indipendentemente dal settore in cui operano, rimarranno indietro”. “Ogni azienda e ogni settore saranno trasformati dalla transizione verso un mondo a zero emissioni nette: i prossimi mille unicorni non saranno motori di ricerca o società di social media, saranno innovatori sostenibili e scalabili: startup che aiutano il mondo a decarbonizzare”. È una chiara indicazione ad operare un radical shift. Con un fortissimo warning: “I governi e le aziende devono garantire che le persone continuino ad avere accesso a fonti di energia affidabili e accessibili”.

Secondo Fink, quindi, un’opportunità di guadagno si trova nell’individuazione delle aziende impegnate nella transizione energetica e in grado di diventare rapidamente “green” e vincenti.

Questo il ruolo che può avere (e per molti versi sta già avendo) la finanza nella trasformazione di molte aziende e nel loro percorso verso la sostenibilità e, quindi, verso la creazione di valore nel lungo termine.

Questo perché “Ci concentriamo sulla sostenibilità non perché siamo ambientalisti, ma perché siamo capitalisti e facciamo gli interessi dei nostri clienti”. È il business sostenibile, bellezza.

La lettera annuale ai Ceo di Larry Fink lancia nuove sfide

Maggiore flessibilità e un lavoro più significativo. Il Covid ha cambiato dove e come lavoriamo. Le raccomandazioni del leader di BlackRock, il più grande gestore di asset del mondo lette da Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, Comunicazione e Sostenibilità – Inwit

Vi spiego il poker di Putin. Parla Ilves, ex presidente dell'Estonia

Intervista a Toomas Ilves, presidente dell’Estonia per due mandati dal 2006 al 2016. Conosco Putin, vuole ricreare un impero e vendicare l’Urss. Ucraina? Lascerà lì le armi e porterà via i soldati. L’Ue ha le armi spuntate, sul digitale troppo masochismo. E l’Italia…

Franceschini, la Lega e l'Italia di 50 anni fa

Dario Franceschini, ministro per i Beni culturali e capo delegazione del Partito democratico nel governo Draghi, che sarebbe ammaliato dall’idea di avvicinare la Lega al centro. Il paragone, azzardato e istintivo, con i ragionamenti che a sinistra facevano all’inizio degli anni Settanta pensando alla Democrazia cristiana

Putin critica l'occidente ma schiera i suoi missili. L'analisi di Marrone

Mosca schiera il suo sistema d’artiglieria S-400 in Bielorussia e contemporaneamente critica lo scudo antimissilistico romeno Deveselu. Una narrazione che ripete la tradizionale paura russa dell’aggressione dall’estero. Ma il sistema di Bucarest non è una minaccia. L’analisi di Alessandro Marrone (Iai)

Il centrodestra e l'Elefantino. Appunti per la ripartenza

Dall’Elefantino di Matteo Salvini alla rifondazione di Giorgia Meloni. Il centrodestra è alle corde, ma può ripartire. Ecco da dove. Gli appunti di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Chiesa arroccata o in uscita? Cosa c’è dietro la scelta del papa di andare da Fazio

Netflix, Canale 5 e adesso “Che tempo che fa”. Perché la Chiesa di Bergoglio non è una bolla ma una continua ricerca di un pubblico con il quale dialogare. La lettura di Riccardo Cristiano

Mattarella e l’importanza della tutela e innovazione della democrazia liberale

Una delle grandi sfide che ha di fronte l’Italia, insieme all’Europa, è quella di contribuire immediatamente a disegnare le riforme delle organizzazioni internazionali e la governance delle tecnologie, in particolare quelle legate alla trasformazione digitale. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale

Il Dma, una creatura (troppo) tentacolare. L’analisi di Colangelo (Luiss)

Il professore Giuseppe Colangelo sviscera il Digital Markets Act e ne evidenzia le criticità. Washington non dovrebbe preoccuparsi di chi sarà considerato un gatekeeper, ma dell’applicazione di questa legge multidisciplinare e dell’“effetto Bruxelles”

Il circo dei bonus, le truffe e l'evasione fiscale. Come difendersi

C’è chi ha sostenuto che quella fatta su Superbonus e bonus edilizi sia “la più grande truffa messa in atto ai danni dello Stato”. Comunque sia non è consentito accettare le scorribande ai danni dello Stato. Le truffe sono un problema non minore dell’evasione fiscale. Ci sono i mezzi per difendersi dalle une e dall’altra

Chi scrive l'agenda Mattarella? Il mosaico di Fusi

Diritti, doveri, emergenza e ripresa. Quella di Sergio Mattarella è un’agenda ambiziosa. Ora il governo deve trovare il modo di scriverla. Ma il rischio che rimanga in bianco è reale. Il mosaico di Carlo Fusi

×

Iscriviti alla newsletter