Skip to main content

La crisi ucraina, comunque vada a finire, impone all’Europa (e all’Italia) urgenti decisioni strategiche per mettere in sicurezza il sistema gas, da cui dipende gran parte della sua economia e il vivere sociale. E che continueremo a usare almeno fino al 2050.

Dopo la crisi petrolifera del 1973 l’Occidente, attraverso l’Agenzia Internazionale dell’Energia costituita in quella occasione, impose ai Paesi aderenti di costituire scorte di petrolio pari a 90 giorni di importazioni nette pronte all’uso per poter decidere rilasci controllati per crisi di prezzo o forniture.

Sarebbe possibile fare una cosa simile per il gas naturale? Stoccaggi di gas si usano da sempre, ma quasi esclusivamente per la gestione delle variazioni di domanda tra estate e inverno. A scala europea le limitate riserve strategiche di gas esistenti per situazioni di emergenza sono assolutamente inadeguate e non facili da utilizzare. Le scorte di petrolio hanno impianti dedicati e un sistema simile è necessario adesso anche per il gas.

Volendo adottare i parametri dell’Aie, una scorta strategica di gas naturale per l’Italia, da poter usare in qualsiasi stagione, dovrebbe essere intorno ai 20 miliardi di metri cubi (oggi 4), in aggiunta agli stoccaggi esistenti, a tutto l’import e alla produzione nazionale, che ovviamente andrebbe aumentata anche se non sarebbe risolutiva. 76 miliardi di mc i nostri consumi nel 2021.

Ci si può provare. Ad esempio il giacimento ancora in uso ma in via di esaurimento “Barbara” nell’Adriatico, aveva una capacità originaria di 125 miliardi di metri cubi. Considerato che i giacimenti esauriti si degradano e probabilmente non riescono ad ospitare più di un quinto del gas originario, sarebbero anche più di 20 miliardi. Un’analisi di fattibilità è urgente.

Proiettando queste possibilità sull’Europa, che dovrebbe aver chiuso il 2021 con consumi intorno ai 540 miliardi di mc, la necessità sarebbe di circa 130 miliardi. I primi venti giacimenti italiani, tra esauriti e no, soprattutto in posizione strategica nell’Adriatico, assommano ad una capacità di oltre 630 miliardi. Se si potesse utilizzare un quinto di questa capacità si potrebbe avere un polmone di gas naturale per l’Europa di 120 miliardi. Il gas viaggerebbe da sud verso nord in controflusso, occupando nei gasdotti lo spazio presumibilmente lasciato libero dalle importazioni dalla Russia via Ucraina o quelli dall’Olanda, che sta riducendo la sua produzione.

Un’altra risorsa sia per l’Italia che per l’Europa è la produzione di biometano e bioGNL. Per produrli si usano scarti agricoli, refluii zootecnici e tutti i rifiuti organici. Dal 2012 sappiamo che il potenziale italiano è intorno agli 8-10 miliardi di metri cubi anno e ci si potrebbe arrivare in tempi rapidi se ci fosse una strategia industriale e una committenza pubblica volitiva. Il mercato sta esprimendo una forte domanda di bioGNL, soprattutto come combustibile per camion e navi, ed è disposto a pagarlo di più perché a impatto climatico neutro.

Visti i previsti sviluppi mondiali della diffusione del GNL, l’Italia e la Germania (che non ha nessun impianto di rigassificazione) potrebbero anche considerare la realizzazione di qualche nuovo impianto (in Italia oggi sono 3 per un totale di 14 miliardi mc), ammortizzabili entro il 2050. Nel 2006 avevamo progetti per una decina di impianti, ma poi si preferì l’alleanza strategica con la Russia per le importazioni via gasdotto. Solo i due impianti di Gioia Tauro e Porto Empedocle, già autorizzati, avrebbero garantito 20 miliardi di mc.

Preliminare a qualsiasi strategia di sicurezza in ottica continentale è comunque far confluire in un’unica struttura societaria, una holding europea, le singole reti e stoccaggi nazionali. È vero che già oggi la regolazione (che rende però ogni coordinamento parecchio complicato) può far sì che queste reti si muovano all’unisono, ma il punto centrale è che deve cambiare la loro missione. La rete europea non dovrà più essere al servizio solo dei produttori e venditori che la usano, ma dei cittadini europei, con la sicurezza e la transizione ecologica (miscelazione con biometano, idrogeno e altri gas sintetici) come principali obiettivi.

Riserve strategiche di gas, la proposta di Gavagnin e D'Ermo

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

Preliminare a qualsiasi strategia di sicurezza europea è far confluire in un’unica holding le singole reti e stoccaggi nazionali. Non solo al servizio dei produttori e venditori, ma dei cittadini, con la sicurezza e la transizione ecologica come principali obiettivi. L’intervento di Diego Gavagnin, coordinatore ConferenzaGNL e Vittorio D’Ermo, professional fellow Wec Italia

Ucraina? Seguite l'Italia. Propaganda russa (a tutto gas)

La versione greca di Sputnik invita il governo di Atene a seguire l’Italia nella crisi energetica e ucraina. Propaganda a go go: l’incontro degli industriali con Putin “un esempio” e uno schiaffo alla “Guerra Fredda dell’Occidente”. Intanto a Roma la Lega tifa per il gas russo

Crescita oltre la stabilità. Heimberger (Wiiw) sulla riforma del Patto

Il ministro delle finanze tedesco sbarca a Roma mentre la struttura fiscale dell’Ue è di nuovo sotto i riflettori. Heimberger (Istituto per gli studi economici internazionali di Vienna) crede sia il momento di imparare dalla crisi finanziaria ed evitare di soffocare la crescita quando è più necessaria. Ecco come (e perché) l’Ue dovrebbe riformare le sue regole fiscali, e qual è il ruolo della Germania

Intesa a tutto dividendo e green economy. E sfida il fintech

Il ceo della prima banca italiana, Carlo Messina, alza ufficialmente il velo sulla strategia che guarda al 2025 e poggia su un utile di 4,1 miliardi. 22 miliardi ai soci e 88 per la sostenibilità. Ma anche la sfida all’avanzata del fintech

Quando la neve non c’è. Il costo ambientale dei Giochi a Pechino

Circa 2 miliardi di litri d’acqua (e 90 milioni di dollari, come minimo) sono stati impiegati per coprire con neve artificiale le piste dell’evento che era stato presentato come il più sostenibile della storia. Il disagio degli agricoltori locali e i rischi globali per il futuro degli sport invernali

Contro la Russia gli Usa preparano sanzioni stile Huawei

Washington studia le misure per evitare l’invasione dell’Ucraina. Al lavoro sia il dipartimento del Tesoro sia quello del Commercio, che potrebbe mettere in campo lo strumento che è costato al colosso cinese del 5G un crollo del fatturato del 30%

Nuovo braccio di ferro Usa-Cina. C’entra l’ufficio di Taiwan

Un gruppo bipartisan ha presentato una proposta di legge per chiedere di cambiare il nome dell’ufficio di rappresentanza di Taipei a Washington. Un “ombrello” per la Lituania, sotto pressione da Pechino

Israele simula un attacco contro l’Iran, gli Usa rinforzano gli Emirati

Un attacco aereo è stato simulato dall’aviazione di Israele contro ipotetiche centrali nucleari iraniane. Intanto gli Usa inviano mezzi per difendere gli Emirati

Caro Salvini, il Partito Repubblicano esiste già. Scrive Tivelli

In Italia ancora esiste un ultimo piccolo germoglio di quello che fu il glorioso Partito Repubblicano di Ugo La Malfa e di Spadolini. Mi permetta di rivolgerle alcune considerazioni in proposito e di ricordarle cos’è stato in Italia

Ratzinger, Kierkegaard e quell’apologo del clown

Chi tenta di diffondere la fede in mezzo agli uomini che si trovano a vivere e a pensare nell’oggi può realmente sperimentare l’impossibilità a comprendere gli uomini dell’epoca nostra. Il commento del teologo Simone Billeci

×

Iscriviti alla newsletter