Il ministro Brunetta fa centro quando dice che, più di stipendi e assunzioni, il problema della Pa italiana è la ricerca di capitale umano. Ma per gestirlo e misurarlo serve una rivoluzione di metodo (e merito). L’analisi del professor Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali
Archivi
Tutti gli autogol del match Quirinale. Il mosaico di Fusi
Dopo la tarantella delle amministrative, va in replica la goleada del centrodestra nella partita per il Quirinale, ma nella porta sbagliata. Così sul Colle più alto torna a stagliarsi un’antica maledizione della politica italiana. Il mosaico di Carlo Fusi
Il rinnovo degli autobus nel quadro della mobilità sostenibile. Scrive Pozzato
La pandemia ha imposto un ripensamento del trasporto locale. Ma nulla può prescindere dalla mobilità sostenibile. L’analisi di Marcovalerio Pozzato, magistrato della Corte dei conti e presidente Collegio revisori Ferrovia Circumetnea
Draghi, Macron e la prova del nove in Libia. Parla Massolo
Intervista a Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi e già direttore generale del Dis. Con il Trattato del Quirinale nasce una stanza di compensazione tra Francia e Italia, dalla Pa francese c’è una lezione da imparare. La Libia il test più difficile, forse è tardi per rimediare. Ora bisogna chiudere il triangolo con Berlino
Materiali critici, la strategia europea sotto la lente del Parlamento
Per garantire il successo della transizione energetica, digitale ed ecologica l’Unione Europea dovrà ridurre le dipendenze esterne, diversificare le fonti di approvvigionamento e ricorrere a soluzioni circolari. Con un occhio anche alla sostenibilità delle forniture… ecco la posizione dell’Europarlamento
La Polonia tra Lukashenko, Putin e gli Usa. Parla il deputato Gdula
“Non possiamo limitare il cambiamento politico in Polonia solo al rovesciamento di Kaczyński”, spiega il sociologo e deputato di Lewica. “Le nuove generazioni vogliono incidere, definire la realtà polacca e avere più libertà nella sfera individuale e collettiva”
Traballa O-Ran. Dopo i dubbi delle aziende, quelli degli 007 tedeschi
Rapporto pubblicato dall’agenzia nazionale cyber di Berlino: “Rischi di sicurezza medio-alti”. Lee-Makiyama (Ecipe) guarda alla Cina e scrive: pericoli monodirezionali. Ecco perché
Il cammino di don Tonino Bello tra tante prove
Mancano profeti che ci ricordino continuamente le tre P da evitare, Profitto, Prodigio e Potere e quelle, invece, da incarnare, Parola, Progetto e Protesta. La causa di beatificazione del vescovo pugliese, divenuto celebre come vero “apostolo della pace”
La Germania, Scholz e un'Europa che cambia. Scrive Polillo
Dalla Germania emerge un dato. Al momento le carte sono coperte, ma la realtà dell’Eurozona è sempre più a macchia di leopardo. Occorreranno pertanto delle norme in grado di adattarsi alle multiformi situazioni che dovrebbero regolare. Questione di semplice buon senso: ancor prima di ragionamenti economici e finanziari. Il commento di Gianfranco Polillo
Quagliariello chiama Chiesa e secolo. Quale modello dopo il Covid?
Il senatore e presidente della Fondazione Magna Carta a Formiche.net presenta la due giorni di Anagni: “La società ha subìto una perdita secca che potrebbe tradursi anche in una perdita di vitalità e di speranza, una contingenza che secondo me dovrebbe essere posta all’attenzione, in particolare, della Chiesa”