Skip to main content

Caro Presidente Mattarella,

congratulazioni. La ri-elezione è un meritato premio al tuo settennato che, però, sarà opportuno rivisitare anche per imparare non tanto dagli errori, ma dalle soluzioni date, non solo da te, ai problemi. Il problema, non esclusivamente personale, che mi sono subito posto è: ti ho frainteso quando, sembra quattordici volte, hai dichiarato la tua indisponibilità ad accettare la rielezione per ragioni personali, ma anche per, forse più importanti, valutazioni istituzionali? Sette anni, e quali anni!, sono lunghi, faticosi, anche dolorosi, estenuanti. Quattordici anni non violano la lettera della Costituzione, ma lo spirito con tutta probabilità sì.

Quindi, apprezzo la tua assunzione di responsabilità/doveri in quella che i partiti in Parlamento hanno finalmente dimostrato essere in maniera lampante una crisi di sistema, ma una domanda mi preoccupa fortemente. La tua rielezione è una soluzione, o almeno un inizio, alla crisi di sistema oppure rischia di approfondirla, di farla esplodere con esiti imprevedibili e incontrollabili? Davvero il sistema politico italiano non ha alternative alla Presidenza Mattarella (e al capo del governo Draghi)? Siamo appesi a due sole personalità sia pure di grande prestigio di enorme autorevolezza, stimabilissimi e stimatissimi? In Italia non esistono altre personalità in grado di svolgere quei compiti istituzionali a cominciare dalla Presidenza della Repubblica? Fra i nomi che sono circolati almeno cinque, a mio parere, hanno diversamente qualità che li rendono presidenziabili.

Il futuro mi preoccupa, e sapendone molto meno di te, addirittura penso che tu sia ancora più preoccupato di me. La mal posta euforia dei dirigenti dei partiti, ad eccezione di Giorgia Meloni, giustamente critica, nasconde la loro provata e flagrante inadeguatezza. Hai risolto per loro un problema sistemico o la tua rielezione è soltanto un modo di posticipare, rimandare, prorogare? Quel problema, forse aggravato, non si ripresenterà fra sette anni – se non anche prima, ma tutto ti suggerirei meno considerare il tuo mandato rinnovato soltanto per il tempo che vorrai tu.

Per usare il politichese, non mi appassiono al semipresidenzialismo, meno che mai a quello de facto, né al presidenzialismo, meno che mai quando viene tirato fuori dal cappello da chi ha avuto la grande occasione delle riforme costituzionali e l’ha clamorosamente sprecata. Però, mi chiedo nelle ore convulse che hanno preceduto la tua rielezione hai potuto riflettere quale torsione personalistica ne derivi? Non tanto, ma anche in termini di aspettative, “tocca al Presidente affrontare le sfide”, ma in termini di deresponsabilizzazione dei dirigenti dei partiti e dei parlamentari, nonché soprattutto di crescita fra gli elettori dell’opinione, sbagliata e densa di pericolose implicazioni, che in effetti ci può essere, c’è, ci sarà un uomo solo (al massimo due) al comando.

So che dovrei concludere non soltanto formulando i migliori auguri per il settennato 2022-2029, che non sia seguito da un’altra rielezione, ma dicendo più o meno ipocritamente, “spero di sbagliarmi”. Tuttavia, la mia speranza è poca cosa, molto piccolina rispetto ai miei timori.

Temo la rielezione anche quando (com)porta un buon Presidente

Il professore emerito di Scienza Politica scrive al neo eletto Capo dello Stato: nella rielezione c’è una torsione non tanto personalistica, ma di deresponsabilizzazione dei dirigenti dei partiti e dei parlamentari, e la convinzione da parte dei cittadini che in effetti ci può essere, c’è, ci sarà un uomo solo (al massimo due) al comando

Da Biden a Macron. Gli auguri dei leader stranieri a Mattarella

Pronto ad “approfondire la partnership transatlantica e affrontare le sfide globali comuni”, scrive il presidente Usa. Ecco i messaggi di auguri al rieletto Presidente della Repubblica

Phisikk du role - Dunque Habemus Mattarellum, grazie a Dio!!

Mattarella viene rieletto per gli stessi motivi per cui si procedette alla rielezione di Napolitano in una successione che dichiara una cosa molto imbarazzante: la politica ha dichiarato forfait. Non solo dobbiamo prenderne atto, ma bisogna che si corra ai ripari

Il peggior Parlamento di sempre adesso voti il proporzionale

L’unica possibilità che abbiamo è “azzerare” il sistema attraverso una legge elettorale di tipo proporzionale, capace di dare a tutti i giocatori la possibilità di fare la propria corsa. Sia chiaro: in quel modo non ci mettiamo al riparo da alleanze trasversali o cambi di casacca poco onorevoli. Però evitiamo di prendere in giro gli italiani

Tra Biden e le sanzioni personali su Putin c’è Londongrad 

Dal dipartimento di Stato trapelano “sgomento e frustrazione”: gli ingenti flussi di denaro che dalla Russia arrivano nel Regno Unito rappresentano un ostacolo a una delle ipotesi in campo per provare a evitare passi in avanti di Mosca in Ucraina

Il ritorno del "grande centro" che si prepara alle elezioni

Forza Italia, Italia viva, Coraggio Italia, Azione e qualche piccolo gruppo che ora è nel Misto hanno l’interesse a ragionare su come ricomporre il quadro politico nazionale pescando nel bacino di voti moderati che da sempre è il più ampio. Qualche indicazione arriverà con le amministrative di primavera in un migliaio di comuni

Quanta Italia c'è nello spazio. L'intervento di Di Maio su Airpress

Di Luigi Di Maio

L’alto livello di innovazione tecnologica fa sì che lo Spazio sia un formidabile volàno economico, ma anche per la sostenibilità ambientale e per l’innovazione, grazie alla digitalizzazione, all’IA, all’uso di nuovi materiali e alla miniaturizzazione dei satelliti. Ne parla Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, su Airpress di gennaio 2022

Chi vince e chi perde con il bis di Mattarella. Scrive Cazzola

Dobbiamo ringraziare i “franchi tiratori” che, alla fine, hanno preso il volante del veicolo che i leader avevano mandato fuori strada più volte e che si avviava, a fari spenti, verso il precipizio. Il commento di Giuliano Cazzola

Se alla malagiustizia si aggiunge una burocrazia nemica. Il caso Prosperi

Una liquidazione di meno di 40.000 euro per 132 giorni di ingiusta detenzione. Poco? Forse sì. Ma il problema è che il conto non è stato ancora saldato e lo Stato non risponde. Il commento di Antonio Mastrapasqua

Aeronautica militare, proiezione All domain. Dialogo con Luca Goretti

Airpress fa il punto sui prossimi impegni che coinvolgeranno l’Aeronautica militare insieme al suo capo di Stato maggiore, generale Luca Goretti, che si confronterà con ospiti qualificati del mondo dei think tank e dell’industria. Un’occasione per discutere delle sfide che attendono l’Arma azzurra da qui all’appuntamento con il centenario di marzo 2023. La diretta dell’evento, mercoledì 2 febbraio, alle ore 15:00, è disponibile su questa pagina e sui canali social di Formiche

×

Iscriviti alla newsletter