Il governo Draghi pubblica il piano sull’Intelligenza artificiale anticipato da Formiche.net. Il primo obiettivo è potenziare la ricerca e frenare la fuga di cervelli all’estero. In campo 26 miliardi di euro tra università, laboratori e digitale per la Pa. Ecco i dettagli e le novità
Archivi
Cambiare il Patent Box per risparmiare può essere un errore strategico
Il controllo anticipato e la fase di ruling avevano restituito alle aziende fiducia verso l’Amministrazione Finanziaria, percepita per la prima volta come non invasiva o ispettiva, bensì dialogante e ragionevole. L’intervento di Lorenzo Basso, già parlamentare e relatore del piano Industria 4.0; e Francesco Rizzo, direttore innovazione del Centro Studi Cross Route Impresa
Le malattie della vista non sono un problema estetico. Conversazione con Piovella (SOI)
Il presidente della SOI (Società oftalmologica italiana) ha spiegato a Formiche.net il dramma di doversi confrontare con istituzioni che hanno totalmente dimenticato la tutela della vista, e faticano a stare al passo dell’innovazione tecnologico-sanitaria, con tutti i danni che questo significa per i pazienti
Al Mise una panchina rossa simbolo dell’impegno del governo
Oggi 25 novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si è svolto l’evento di consegna della panchina rossa che la società Infratel ha donato al Comitato unico di garanzia del Mise. Tra i partecipanti alla cerimonia, moderati da Flavia Giacobbe direttore rivista Formiche, i viceministri Mise Gilberto Pichetto Fratin e Alessandra Todde, la sottosegretaria Anna Ascani, l’amministratore delegato Marco Bellezza e la presidente di Infratel Italia, Eleonora Fratesi e la presidente del Comitato unico di garanzia Gilda Gallerati
Sparkle punta i riflettori sull’Africa (e il Copasir su Sparkle)
La controllata di Tim pronta a fornire connettività avanzata tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. L’azienda è “molto strategica per l’Italia e lo sarà ancora di più nel prossimo decennio”, dice l’ad Romano. E guardando anche al futuro della capogruppo, tra il fondo americano Kkr e la francese Vivendi, il Copasir ha in agenda un’audizione del presidente Pansa, già capo dell’intelligence italiana
Summit per la democrazia, Taiwan e quella scelta di campo necessaria
Nei giorni scorsi l’ambasciatore cinese a Roma ha usato parole diplomatiche ma chiare sulle mire di Pechino sull’isola. Il nostro Paese non può che schierarsi: in gioco c’è il nostro futuro democratico. L’opinione di Laura Harth
Clima, digitale e crescita. Da Cdp un piano per l'Italia che cambia
Cassa Depositi e Prestiti alza il velo sul piano strategico, il primo firmato dal ceo Dario Scannapieco. Oltre 65 miliardi di risorse che si tradurranno in quasi 130 miliardi di investimenti. Focus su clima, digitale, imprese e accesso alla Borsa. Nessun accenno a Tim, ma sugli asset strategici via Goito non mollerà la presa
Il semaforo tedesco è acceso e rassicura la Nato
Dal documento di 170 pagine che regolerà i rapporti tra i membri della coalizione semaforo arriva la rassicurazione che la Nato stava aspettando: il governo guidato da Olaf Sholz confermerà l’impegno tedesco sulla deterrenza nucleare atlantica. E sulla Difesa europea…
Caso Peng e propaganda cinese. Efficacia e dubbi sulla censura
La scomparsa della tennista cinese ha suscitato interesse anche nell’Organizzazione delle Nazioni Unite e nel governo degli Stati Uniti. Sebbene però l’insabbiamento dei personaggi sgraditi non cancelli i dubbi sulla repressione, la tattica ha qualche effetto. L’analisi di Foreign Policy e qualche appunto e progetto (poco libero) in più…
Prima del Quirinale, Macron incassa la vendita di dodici Rafale alla Croazia
Prima di arrivare a Roma, Emmanuel Macron ha incassato l’acquisto di dodici caccia Rafale dalla Croazia. Conferma il pragmatismo francese nell’export militare, dopo le vendite a Grecia ed Egitto. Si aggiungeranno anche gli Emirati?