Skip to main content

“I cambiamenti che si sono verificati nel XXI secolo sono profondamente intrecciati e possono essere rappresentati da due elementi fondamentali: negli eventi dell’11 settembre e nella potente trasformazione tecnologica”. Sono alcune delle parole pronunciate da Robert Gorelick, Capo centro della Cia in Italia dal 2003 al 2008, che ha svolto una lezione sull'”Intelligence nel XXI secolo: tra clima, pandemie e rischi nucleari” nel corso del Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri.

Robert Gorelick ha evidenziato la grande trasformazione che ha subito l’intelligence in questo secolo in cui è cambiato tutto, tenendo conto che l’intelligence è una materia molto vasta. Gorelick ha poi ricordato i vari tipi di intelligence da quello da fonti aperte a quello da fonte umana.

“Prima dell’11 settembre gli obiettivi erano statali con priorità di carattere politico, in quanto ci si muoveva nella cornice della Guerra fredda che da poco si era aperta alla globalizzazione. Dopo l’11 settembre gli Stati si sono concentrati sulla lotta al terrorismo e sulla controproliferazione”, ha proseguito. “Oggi – ha ribadito – occorre trasformare l’informazione in prodotto di intelligence. Mentre prima si impiegava molto tempo per la raccolta di informazioni, adesso ci si concentra sull’analisi. Quindi bisogna pensare da adesso alle caratteristiche degli operatori che devono avere coperture adeguate per le operazioni speciali. L’impegno principale dell’intelligence da sempre è quello di rubare segreti, poiché bisogna capire le intenzioni dell’avversario”. Per Gorelick” l’intelligence è interazione tra discipline diverse e occorre andare verso l’integrazione delle competenze e non la separazione e da responsabile della CIA ho cercato di fondere l’attività di operatore e analista”.

Ha poi ricordato che “il 90-95% di tutte le informazioni si trova sulla rete. Il problema è saperle legare, saper unire i punti”.

“Oggi – ha sottolineato Gorelick – l’intelligence nazionale è più tattica che strategica in un contesto che richiederebbe più strategia che tatticismo. I cambiamenti però sono talmente veloci che risulta difficile orientarsi in questa direzione. È indispensabile però operare per avere informazioni strategiche di lungo periodo che consentono di pianificare. L’intelligence nel futuro deve lavorare in modo diverso, integrando tutte le tecnologie e deve interagire con il settore privato per dare più importanza al controspionaggio”.

Gorelick si è infine soffermato sulla riorganizzazione dei Servizi. Ha rilevato una tendenza alla centralizzazione che uccide l’immaginazione. Mentre l’intelligence è soprattutto un lavoro di creatività e immaginazione, mentre la burocrazia annulla queste necessarie capacità. “Più che centralizzazione occorre invece coordinazione, perché aumenta l’immaginazione. Ma per cambiare l’organizzazione occorre dare vita, all’interno dell’intelligence, a una cultura che incoraggi l’immaginazione e la creatività: meno burocrazia ma più inventiva, anche perché il futuro dell’intelligence richiede più collaborazione tra operatori e analisti”.

La Cia vista da vicino. Gorelick al Master di Caligiuri

Intelligence, Robert Gorelick al master dell’università della Calabria diretta da Mario Caligiuri. Intelligence e immaginazione: la Cia vista dall’interno e i suoi mutamenti

Winter is coming. Nuove adesioni al "boicottaggio diplomatico" contro Pechino

Australia, Regno Unito e Canada seguono l’esempio degli Stati Uniti e non invieranno rappresentanti ai Giochi olimpici invernali a Pechino 2022. E l’Europa?

Cosa cambia per Erdogan dopo il vertice a tutto campo tra Arabia Saudita e Eau?

Mbs e Mohammed bin Rashid hanno trovato l’impegno per una quadra su una serie di temi, come sicurezza, energia, difesa, geopolitica, partendo dagli accordi di Opec+ e finendo alla questione palestinese (su cui Ankara è parte non passiva)

Summit per la democrazia. La regista di Biden è una ex reporter a Hong Kong

Shanthi Kalathil, membro del Consiglio per la sicurezza nazionale, è l’architetto dell’incontro convocato dalla Casa Bianca. Il ritorno della colonia britannica alla Cina ha segnato la sua vita e la sua carriera

Così l’Italia partecipa allo sviluppo del Sahel

Il Sahel è parte delle attività di politica estera e cooperazione italiane. Regione complessa, dove si susseguono fenomeni di destabilizzazione, si snodano interferenze esterne e si muovono gruppi terroristici. L’intervento di Marina Sereni, l’iniziativa di Blinken e Di Maio

shenzhen

Evergrande è in default. La mossa (disperata) della banca centrale

Il gigante dell’immobiliare ha mancato l’ennesimo pagamento ai creditori, riducendo le proprie azioni a carta straccia. Fitch oggi l’ha dichiarata ufficialmente in default. E pensare che era stato accantonato del capitale e che la Banca centrale cinese ha liberato liquidi per il mattone

L'Antitrust multa Amazon per oltre 1 miliardo. Ecco perché

La multa è stata giudicata dall’azienda come “ingiustificata” e “sproporzionata”, per cui la società di Bezos si dice “in profondo disaccordo” e promette di fare ricorso. Quello dell’Antitrust è solo l’ultimo intervento contro le grandi aziende, che sono finite nell’occhio del ciclone dopo una serie di scandali sull’utilizzo dei dati privati degli utenti

Task Force Italia, Web Talk con Antonio Monda

Le imprese creative e culturali rappresentano un volano per lo sviluppo economico dell’Italia nel mondo. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che giovedì 16 dicembre alle 18:00 ospiterà Antonio Monda, scrittore, direttore artistico della Festa del Cinema di Roma e professore presso Nyu intervistato da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

Anton Durcovici, vi racconto il martirio del vescovo romeno

70 anni fa il martirio, in odium fidei, ad opera del regime di Nicolae Ceauşescu, del vescovo Anton Durcovici, ora beato. Un ricordo di Eusebio Ciccotti

A Vienna si lavora sul Jcpoa, mentre Usa e Israele studiano un piano B

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Ora o mai più per l’accordo sul nucleare iraniano? Nuovi colloqui nella capitale austriaca, mentre in quella statunitense arrivano il ministro della Difesa israeliano Gantz e il capo del Mossad

×

Iscriviti alla newsletter