Skip to main content

Yasushi Inoue (1907-1991) è ad avviso di chi scrive un mistero antropologico, nel senso che relativamente poco si sa della sua figura, di uomo e professionista in vita; molto si può cogliere invece del suo pensiero, operazione che comunque rischia di sciupare i lasciti letterari dell’autore.

In Italia egli sta conoscendo una nuova fortuna letteraria nella comunità dei suoi affezionati lettori, i quali specie negli ultimi anni possono cogliere, qua e là, le sporadiche e casuali pubblicazioni (Adelphi e Skira, principalmente) delle sue celebri opere brevi.

Interessante è la biografia di Yasushi Inoue: non a caso, egli stesso è stato biografo e romanziere storico, attento agli accadimenti e al metodo della cronaca, del resoconto, ispirato soprattutto a un misurato oggettivismo (filosofia che puntualmente si ripresenta dagli antichi ad Ayn Rand). Probabilmente, in Yasushi, è errato parlare di grande spiritualità giapponese, delicatamente velata da tale oggettività: sarebbe più corretto darla per scontata, essendo essa una caratteristica propria della cultura di questo autore, il quale ha abbracciato solo la parte più accettabile della modernizzazione occidentale. Non si potrà mai prendere una posizione precisa, o comunque lo scrivente non è in grado di farlo: alcune suggestioni registrano la presenza della tradizione nella mentalità dell’autore, mentre altri segnali potrebbero indicare la piena appartenenza della sua impostazione allo spirito del tempo (dato appunto dalla transizione del Giappone in una sua nuova e moderna era di costume). Ciò lo renderebbe simile, per formazione e ispirazione, ad alcuni suoi coetanei, quali il prematuramente scomparso Tatsuo Hori.

Il nostro Yasushi, infatti, è stato uno studente universitario, uno scrittore, un giornalista, per breve tempo un militare; è vissuto a lungo e ha avuto una famiglia.

Quel che è certo è che Yasushi Inoue (o Inoue Yasushi) è nato in Hokkaidō, nota isola situata nel nord del Giappone, primogenito di un ufficiale medico dell’esercito giapponese. Sin da piccolo, Yasushi si contraddistingue per un sano vitalismo: la sua inclinazione lo conduce a interessarsi di poesia e a praticare l’arte marziale del judo.

Nella tarda adolescenza, si accinge, probabilmente su ispirazione familiare e paterna, a entrare alla facoltà di medicina dell’Università Imperiale di Kyushu, tuttavia non riesce, dal momento che non supera i relativi test. È un evento che è presente e commentato in tutta la letteratura che lo riguarda, e romanticamente si riporta anche qui, dal momento che se la medicina e la scienza non lo hanno voluto, l’autore in commento è poi diventato un grande scienziato, ma della cronaca, della Storia, del giornalismo, probabilmente non trovando eguali tra le altre (grandi) voci della cultura e della letteratura giapponesi. La sua inclinazione e il suo metodo hanno infatti una precisa valenza metodologica che è quanto di più lontano dall’impulso artistico: sono presenti, come si vedrà, rigore, metodo nella scansione dei fatti, a volte addirittura una venatura arcigna nel commento degli episodi del mondo, in particolare nel racconto finale de La montagna Hira (edito da Bompiani), che molto spesso, ironicamente e non a caso, concerne l’atteggiamento dello scienziato nei confronti del comune mortale.

Cosa accade dopo è l’orientamento di Yasushi verso altre tipologie di studi, dal momento che studia filosofia e letteratura presso l’Università Imperiale di Kyoto, laureandosi con una tesi concernente l’opera di Paul Valéry, particolarmente caro anche al citato Tatsuo Hori. Non a caso, uno dei lavori più noti di Tatsuo, l’autobiografico Si alza il vento, riprende nel titolo il verso di Valéry “Si alza il vento, bisogna tentare di vivere” (Il cimitero marino, Interlinea, 2018). Si sposa nel 1935 e a seguire intraprende la carriera di giornalista. Tra il 1937 e il 1938, durante lo svolgimento della Seconda guerra sino-giapponese, presta per breve tempo servizio militare nella Cina del nord. Tornerà in patria a causa di un sopravvenuto disagio fisico, ma la sua permanenza in territorio cinese lo ispira quanto alle sue future opere storiche in materia. Solo nel 1947 intraprende la carriera di scrittore, con racconti brevi, e poi romanzi. Il resto è storia della letteratura (Il fucile da caccia, La lotta dei tori, Amore, ecc.): Yasushi è stato insignito di importanti premi, oltre che valutato come un classico da critica e lettori di tutto il mondo.

La presente trattazione è stata occasione preziosa per ragionare sulla sua figura, in luogo dell’opera, dal valore indiscusso.

Si parla, in ambienti di formazione, del buon professionista, dietro il quale si cela in realtà il buon cittadino. Donne e uomini dunque non trascurino figure di spicco come quella in commento: esponenti di un umanesimo tecnico, rigoroso, proprio di una società civile da ideare e custodire.

Yasushi Inoue, un ricordo a trent’anni dalla scomparsa

Un commento alla vita dello scrittore giapponese Yasushi Inoue, tra grandi difficoltà ed eterni successi: un esempio per gli studenti e i professionisti di oggi. L’intervento di Claudio Mattia Serafin

Nella stanza di Putin. Ovvero il grande gioco russo in Europa

Ci sarà la guerra? Probabilmente no. L’Ucraina di oggi non è la Georgia del 2008. E un intervento russo in uno scacchiere vasto e complesso come quello ucraino aprirebbe un baratro di incertezza che fa paura, anche in Russia. L’analisi del prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Il vero obiettivo dello sciopero generale? Draghi. Cazzola spiega perché

L’obiettivo dello sciopero proclamato da Cgil e Uil per il 16 dicembre non è la legge di Bilancio, ma il presidente del Consiglio, per quello che rappresenta e soprattutto perché è il garante di una maggioranza di cui fanno parte forze in via di redenzione dalle eresie populiste, sovraniste e antieuropee. Il commento di Giuliano Cazzola

Emirati, da “piccola Sparta” a motore della diplomazia del Golfo

Gli Emirati Arabi Uniti, anche con la scelta di spostare il fine settimana al sabato e domenica, si muovono sulla sfera diplomatica con l’intenzione di sfruttare l’Expo e il periodo favorevole per diventare l’hub delle distensioni nella regione mediorientale e mediterranea

Sorpresa per la Difesa tedesca. Sarà Christine Lambrecht la nuova ministra

A capo del ministero della Difesa è stata nominata Christine Lambrecht. Ex ministro della Giustizia e della protezione dei consumatori della “Grande coalizione”, nonché ministro della Famiglia, degli anziani, delle donne e della gioventù. Ecco il profilo di chi guiderà la Bundeswehr

Ci vediamo su Zoom? Così si garantisce la segretezza tra Biden e Putin

Quale sistema adotta la Casa Bianca per garantire che nessuno origli le chiamate di Joe Biden? Lo sappiamo anche grazie a una fuga di notizie avvenuta durante l’amministrazione Trump (che parlava proprio con il presidente ucraino). Ecco chi era nella Situation room insieme al Presidente, e che fine fa il video (spoiler: non viene registrato)

Torna Sex and the city, la rivoluzione (politica) coi tacchi a spillo

Arriva il 9 dicembre il reboot della serie che alla fine degli anni ’90, nell’era del post-femminismo, è diventata un cult e ha lanciato una rivoluzione gentile fra leggerezza e ironia. Un vero colpo mortale al maschilismo di un’America che era ancora legata a vecchi stereotipi. L’attualità della serie tra la borsa Birkin di Christine Lagarde e le scarpe Manolo Blahnik di Brigitte Macron

Giochi olimpici 2022. Chi seguirà gli Usa sul boicottaggio diplomatico a Pechino

Nuova Zelanda, Australia, Giappone. Aumenta la lista dei Paesi che valutano la scelta di non inviare delegazioni ufficiali all’evento sportivo per fare pressione sul governo cinese e la presunta violazione dei diritti umani. La “scusa” della pandemia e altre misure…

Un summit contro i germi dell'autoritarismo tecnologico

Di Lauren Speranza

Alla base della competizione tra Usa e Cina c’è un concetto-chiave: chiunque riesca a dominare tecnologicamente sull’altro potrà impostare gli standard per costruire e gestire le tecnologie stesse. L’intervento di Lauren Speranza, direttrice del Transatlantic defense and security program presso il Center for european policy analysis (Cepa)

Tutti i Paesi che Biden non ha invitato al summit per la democrazia

C’è Taiwan. Ma non ci sono Ungheria, Turchia, Egitto, Cuba ed evidentemente Russia e Cina. La lista degli esclusi e le ragioni dietro le scelte della Casa Bianca secondo Feldstein (Carnegie)

×

Iscriviti alla newsletter