Quest’anno le celebrazioni per il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate si intrecciano con il centenario della tumulazione del Milite ignoto all’Altare della Patria. Nel 1921 quell’evento, anticipato dallo storico viaggio da Aquileia, unì il Paese dopo il primo conflitto mondiale. Oggi ci ricorda il valore dell’unità nazionale e il contributo imprescindibile della Difesa per il bene dell’Italia
Archivi
Da quella sindacale a quella del centrodestra, triplici alleanze nei guai
La triplice sindacale, che per decenni ha rappresentato un pilastro della politica italiana, a differenza del centrodestra, che pare perdersi su troppi temi, da quando Draghi è a Palazzo Chigi sembra scegliere temi sbagliati che, per di più, interessano pochi italiani già in là con l’età. Ecco gli errori e come uscirne secondo Giuseppe Pennisi
Dreosto a Taiwan. Intervista con l’eurodeputato che sfida la Cina
Una delegazione di sette europarlamentari è in questi giorni a Taipei nonostante le proteste del governo cinese nei giorni scorsi. Tra loro un italiano, che a Formiche.net spiega: “Abbiamo il compito di difendere valori e principi senza paura di ritorsioni o minacce”. L’accordo Ue-Cina? “Non si vedono grandi possibilità di riprendere i negoziati”
Enrico Letta tra il flop sulla legge Zan e un’agenda ballerina
Prosegue l’analisi politologica di Luigi Tivelli, scrittore ed editorialista, dei vari leader di partito. Oltre al problema di individuare un’agenda idonea a quello che può essere il primo o il secondo partito italiano, Letta deve impostare la “campagna” per le elezioni quirinalizie
Superbonus, che fine fanno gli incentivi. L'allarme di Spaziani Testa
La manovra opera una vera e propria decimazione del sistema di incentivi per gli interventi finalizzati alla riqualificazione, al risparmio energetico e alla messa in sicurezza del nostro patrimonio edilizio. Un sistema, peraltro, unanimemente riconosciuto come indispensabile volano di crescita economica. Il corsivo del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa
L'Algeria chiude il gasdotto Gme contro il Marocco ma mette nei guai la Spagna
Con i prezzi del gas alle stelle Algeri decide di dare vita ad una crisi energetica nel Mediterraneo occidentale come mossa disperata e cerca un nemico esterno per distrarre l’opinione pubblica dalla crisi interna
Chi è Heather A. Conley, nuova presidente del German Marshall Fund
Il think tank americano focalizzato sulle relazioni transatlantiche ha una nuova guida dopo che Karen Donfried è stata chiamata da Biden nella sua amministrazione. Cristiani (Iai/Gmf): “Una delle più fini conoscitrici sull’Europa a Washington”
Che ci faceva il capo della Cia a Mosca?
William Burns, già ambasciatore a Mosca, ha incontrato Nikolai Patrushev, fedelissimo di Vladimir Putin e potente segretario del Consiglio di sicurezza. Un dialogo necessario in tempi difficili, sostiene Mark Galeotti
Conte che apre a Draghi per il Colle è un appiattimento sul Pd. Parola di De Masi
Il sociologo spiega che il consenso per il Movimento sembra essersi cristallizzato intorno al 15%, e dunque non dovrebbe subire grossi scossoni dall’appoggio per Draghi al Quirinale. Ma trova inedita una situazione in cui quasi tutti i partiti diano al premier carta bianca sul proprio destino politico
Il software che permette a chiunque di creare deepfake. E ora?
Adobe ha lanciato Project Morpheus, programma che permette di cambiare le espressioni facciali nei video, ma anche ad aggiungere elementi, come una barba o degli occhiali. È sempre più facile creare video falsi da usare come arma di disinformazione e propaganda politica