L’Italia ha bisogno di cambiare modello: da quello gerarchico a un modello di cooperazione tra le parti che compongono il Paese, per poter affrontare le sfide che la transizione ambientale già pone davanti agli occhi di tutti. Conversazione con Anna Finocchiaro, presidente di Italiadecide, già ministra e più volte parlamentare
Archivi
Biden e l'Italia, tra Russia e jihad. Parla il generale John Allen
Intervista al generale e presidente della Brookings Institution, già inviato speciale degli Usa nella Coalizione globale anti-Isis e comandante delle forze Nato in Afghanistan. A margine del Dialoghi Mediterranei di Ispi confida a Formiche.net le aspettative di Washington per l’Italia
Chi ci sta a risuscitare il partito di "ispirazione cristiana"?
Monsignor Nunzio Galantino, uno dei principali collaboratori di papa Francesco rompe gli indugi: “Un partito di ispirazione cristiana, guidato da laici capaci, non dispiacerebbe”. Disponibilità a cooperare solo dal partito “Insieme”, di cui è garante il professor Stefano Zamagni. Il silenzio di Demos, di associazioni e movimenti
Dal fondo unico per i farmaci innovativi al rilancio della farmaceutica italiana
Nella cornice di un evento organizzato da Healthcare policy e Formiche con il contributo non condizionato di MSD Italia, il mondo delle istituzioni ha incontrato l’industria farmaceutica, i rappresentanti delle categorie mediche e le associazioni di cittadini
La posizione dell’Iran sul nucleare? È grave ma non seria
Il round di colloqui di Vienna sul Jcpoa che si è tenuta questa settimana non ha portato risultati. L’Iran resta su una posizione massimalista, inaccettabile per gli Usa, ma la non proliferazione resta fondamentale per costruire un’architettura di stabilità, come ha detto Grossi (Iaea) al Med2021
L'Italia al centro del Mediterraneo allargato. Guerini al Med '21
Ai Med dialogues di Roma, organizzati da Ispi in collaborazione con il ministero degli Affari esteri italiano, è intervenuto il ministro della Difesa per aprire un panel dedicato al “balance of power” nel Mediterraneo allargato e alla partecipazione italiana alle missioni nell’area, da Gibuti alla Libia, dal Libano all’Iraq
Mattei inedito. Quando Moro chiedeva “un sacrificio per il partito”
Rivelazioni al Convegno scientifico del Master in Intelligence all’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Interventi di Calia, Fasanella, Pacini, Aresu, Perrone, Buccianti, Gheda e Micheletta
Difesa euro-atlantica. Borrell e Blinken rilanciano il dialogo
L’Alto rappresentante dell’Ue e il segretario di Stato Usa hanno lanciato il nuovo dialogo su difesa e sicurezza. Si punta a strutturare meglio i rapporti e a coordinare le rispettivi iniziative. Superati il dibattito sull’autonomia strategica e le turbolenze dell’Aukus, le due sponde dell’Atlantico sono più vicine
Gioventù sospesa. Mastrapasqua e l'allarme inascoltato
Diamanti e Rosina raccontano una generazione dimenticata dalle istituzioni, in un Paese dominato dagli over 65, se non per qualche bonus che dura poco e non incide sulle scelte di vita. Dalla pandemia molti ragazzi vogliono uscire più forti e consapevoli di prima. Non sprechiamo questa occasione
Perché non possiamo ignorare i terrapiattisti. Il mosaico di Fusi
Il rapporto Censis parla di milioni di italiani che non credono all’esistenza del Covid, convinti che la Terra sia piatta e che l’uomo non sia andato sulla Luna. Dobbiamo denigrarli e ignorarli come fanno certi intellettuali? Educarli a forza? No, perché questo è il morbo della disperazione, non dell’incoltura