Escluse WindTre-Fastweb e Vodafone da una gara per l’affidamento delle telecomunicazioni di Carabinieri, Gdf, Polizia di Stato e Polizia penitenziaria che aveva fatto drizzare le antenne per il possibile ruolo dei fornitori cinesi Huawei e Zte. L’assegnazione è ancora lontana però: gli operatori possono presentare ricorso
Archivi
Giochi, l'impennata delle operazioni sospette. Effetto delle ricevitorie chiuse
Nel quadro della prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da Covid-19, dopo le indicazioni fornite nel 2020, nel febbraio di quest’anno la Uif ha pubblicato una nuova Comunicazione volta a portare all’attenzione ulteriori fattori di rischio ed elementi sintomatici di operazioni illecite. L’intervento del senatore Riccardo Pedrizzi
Tampone rapido a scuola. È ora dell’infermiere in istituto
Le nuove disposizioni a firma del ministero della Salute, piuttosto dettagliate, sono ineccepibili sulla carta. Forse destano qualche perplessità sul piano della realizzazione. Si rischia di mandare al tampone centinaia di ragazzi ogni settimana. Con il tampone salivare sarebbe tutto più semplice. Il parere del saggista e preside Eusebio Ciccotti
Dopo gli smartphone tocca ai server. Continua lo spezzatino Huawei
Stretto nella morsa delle sanzioni Usa, il colosso cinese studia la cessione di un’altra divisione per permetterle di aggirare i vincoli americani. Ma i repubblicani sono già in pressing su Biden
Il 4 novembre e la cultura (che manca) della Difesa. Scrive il gen. Tricarico
La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, in occasione del 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. L’auspicio, approfittando della congiuntura favorevole a via XX Settembre, è puntare a più oculati equilibri nella interlocuzione gerarchica e funzionale del mondo della Difesa
Mille testate entro il 2030. L'allarme del Pentagono sulla Cina nucleare
Il Pentagono ha pubblicato l’edizione 2021 del “Military and security developments involving the People’s Republic of China”, che fornisce al Congresso un punto su tutti gli aspetti militari legati alla “sfida numero uno”: la Cina. Ne emerge lo stato di avanzamento del piano di modernizzazione del Dragone, determinato ad avere uno strumento militare “world class” entro il 2030, anche con nuove tecnologie missilistiche e nucleari
La Cina continua a comprare petrolio dall’Iran. E gli Usa...
Gli acquisti di petrolio iraniano da parte della Cina sono aumentati, difficili da tracciare e in parte accettati da Washington per evitare il collasso di Teheran e per far impegnare Pechino al tavolo del Jcpoa
Svolta Usa. Sulla lista nera la società israeliana del software spia Pegasus
Il dipartimento del Commercio aggiunge nella Entity List quattro società: due israeliane, una russa e una singaporiana. I dettagli e i risvolti geopolitici
L'imperativo della mobilità sostenibile. L'Italia si ritrova all'Expo Dubai
Con il ministro Enrico Giovannini, aziende, esperti e istituzioni, il Padiglione Italia all’Expo Dubai ha riunito il settore nazionale della mobilità. Ne è emerso un punto sulle strategie da adottare per trasporti sostenibili, nell’ambito del rilancio infrastrutturale del Paese
Galileo si espande. Telespazio raddoppia il centro di controllo del Fucino
In coincidenza col suo sessantesimo anniversario, Telespazio ha inaugurato l’ampliamento delle infrastrutture del Centro di controllo del Fucino per il sistema Galileo, il programma di navigazione e localizzazione satellitare dell’Unione europea