Se Berlusconi è il candidato del centrodestra deve uscire dalle urne raccogliendo (come minimo) tutti i voti disponibili sommando gli elettori già dalla sua parte. In caso contrario ne uscirebbe una coalizione da aggiustare un minuto dopo il voto. E non sarebbe un lavoro da fare con i cerotti
Archivi
Tra Londra e Parigi c’è molto di più che uno scontro sulla pesca
Francia e Regno Unito ai ferri corti. La pesca sulla Manica nasconde divisioni e competizioni su dossier strategici. Parigi vede Londra come un competitor più che un alleato. Mentre Londra considera Parigi un ostacolo per la costruzione di un rapporto con l’Ue dopo Brexit e…
Forze armate, ricordo e onore ai caduti per la Patria
Le Forze Armate e i tanti suoi giovani che si sono immolati per difendere democrazia e libertà meritano di essere ricordati. Servire in armi gli obiettivi e gli ideali della Patria purtroppo porta anche alla morte, e ciò è motivo di dolore ma anche di perenne, doveroso e grato ricordo di chi, con il massimo sacrificio, difende, testimonia e mantiene vivi i valori che presidiano la virtuosa vitalità di un popolo. L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”
Il G20 parallelo delle donne. Non solo vacanze romane
Adesso non resta che attendere azioni concrete. Ridurre il gender gap è una priorità per un mondo che chiede di cambiare anche con la specificità del valore femminile. È il tempo della pazienza, della competenza e della speranza, in un periodo da superare con l’energia e la forza del cuore. Un tempo interiore che chiede, tuttavia, risposte efficaci e urgenti per affrontare difficoltà oggettive e individuali
Tutto il mondo è una famiglia. L’approccio indiano al G20
Focus sulla partecipazione dell’India, che entra nella troika del G20 nel dicembre 2022 e avrà la presidenza nel 2023, a firma di Vas Shenoy
Dal G20 la spinta che serviva. Ora palla alla Cop26
La dichiarazione del G20 è una base per il negoziato a Glasgow, dove ci sono due settimane per trovare un accordo. E occhio alla sorpresa Cina
Perché la Cina cerca basi in Asia Centrale
Pechino vuole evitare problemi dall’Afghanistan. Il timore è che le dinamiche jihadiste possano toccare lo Xinjiang, ma allo stesso tempo questa è anche una scusa per rafforzare la propria presenza strategica nell’Asia Centrale
Nucleare, ecco il convitato di pietra al G20 e alla Cop26
L’Italia ha presieduto il G20 ed è co-presidente, con il Regno Unito, della COP26. Ed è, nelle vesti di presidente e co-presidente, in una difficile posizione per essere lo Stato che pone sul tappeto un tema che è divisivo. Si può veramente pensare di risolvere i problemi del clima, strettamente legati a quelli dell’energia, senza ricorrere al nucleare utilizzato a fini pacifici di sviluppo?
Ddl Zan e non solo, il Pd nel solco tra palazzi e piazza. Scrive Nicodemo
Sul Ddl Zan il Pd ha avuto una posizione nettissima, niente compromessi sulla vita e sui diritti delle persone. Lo ha fatto alla Camera, lo ha fatto prima della pausa estiva al Senato. Le sue scelte sono state coerenti. Anche a rischio di perdere, come è successo questa settimana. Ma se ha perso nelle dinamiche parlamentari, ha sicuramente vinto la fiducia delle piazze
Zeta come Zan, ma soprattutto Zan come Twitter
È Twitter la piattaforma che riesce a monopolizzare una quota elevata del dibattito sviluppatosi subito dopo il voto in Aula di mercoledì 27 ottobre, riuscendo a prendersi poco meno del 75% del parlato complessivo che ha generato la keyword #ddlZan. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia, sui numeri generati dal social network