Una relazione del IX comitato della Commissione Antimafia guidato dal leghista Erik Pretto propone una svolta sui beni confiscati alle mafie. C’è un patrimonio miliardario che non si può riutilizzare, complice la burocrazia e la scarsa informazione dei sindaci. Ecco una proposta per voltare pagina
Archivi
L'Italia alla prova delle Zone economiche speciali. Scrive l'avv. D'Amico
Il clima di attesa per le imminenti nomine dei commissari straordinari presumibilmente in sei delle sette Zes attualmente istituite dimostra che l’esperienza italiana sul tema, dopo oltre quattro anni dal varo della normativa di riferimento, è ora dinanzi a un bivio: il successo o il fallimento. L’analisi dell’avvocato Maurizio D’Amico, membro del gabinetto di presidenza della Federazione mondiale delle zone franche e delle zone economiche speciali (Femoza)
Diplomacy is back. Sereni (Pd) sulla scommessa italiana al G20
Intervista alla viceministra degli Esteri del governo Draghi: a Roma tornano diplomazia e multilateralismo, la politica sa andare oltre i bla bla. Sul clima un compromesso dovuto a tante resistenze, ma è una buona base. Macron? Anche l’Italia è protagonista in Africa e a Roma l’ha dimostrato
Dalla Libia critiche per le richieste Onu sulla legge elettorale
La missione Unsmil pressa per allargare la possibilità di partecipare alle elezioni, ma tra i libici la proposta genera critiche
Da Taiwan a Huawei, i silenzi cinesi del G20. Parla Duncan Smith
Intervista al parlamentare dei Tories, a Roma insieme all’Ipac (Inter parliamentary alliance on China). Il G20 non può glissare sui diritti umani, la Cina li calpesta ogni giorno e si fa beffe delle battaglie per il clima. Taiwan? È la nuova Praga. E sul 5G Draghi segua Boris Johnson
I partiti al risiko del Quirinale. La bussola di Ocone
La politica italiana ritornerà presto in primo piano, con tutte le sue incognite. Il prossimo appuntamento è ovviamente il più importante: l’elezione a fine gennaio del Presidente della Repubblica. E lo scenario che si preannuncia è a dir poco caotico e confuso
Indo Pacifico. Perché i leader globali ne parlano al G20
L’Indo Pacifico ha dimensioni tali da raccogliere le attenzioni del mondo, per questo fa da contenitore (delicato) di molti dei temi trattati al G20
Quel che (non) vi dicono sulla crisi Polonia-Ue. Scrive Pellicciari
Al netto delle sue posizioni politiche obiettivamente scomode e rigide, la Polonia non capisce oggi perché alla propria Corte Costituzionale è vietato dichiararsi superiore alla legislazione europea. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)
Iran, anche al G20 c’è scetticismo sul nucleare
Al G20 si parla anche di Iran, ma attualmente c’è pessimismo sulle possibilità di ricomporre l’intesa Jcpoa e si pensa già a come gestire il dossier senza un’intesa
Cyber-flop, quando il ransomware fa cilecca. Il caso BlackMatter
Anche i cyber-criminali sbagliano: questa è stata la volta di BlackMatter, un gruppo operante nel settore della doppia estorsione informatica. Una lezione da imparare: le nostre vulnerabilità possono colpire anche loro. Il commento di Marco Ramilli, Ceo di Yoroi