Skip to main content

Un’Italia maggiormente green e sostenibile, il ritorno dei talenti e la trasformazione tecnologica dell’Italia. Sono queste le tre leve del manifesto lanciato da Romana Liuzzo, la presidente della Fondazione Guido Carli, per rimettere in moto il Paese e per costruire le basi del “Mondo Nuovo”.

Come? Con l’aiuto dell’Europa ma, soprattutto, con la forza e con l’ingegno straordinario degli italiani. Il progetto sarà al centro della Convention “Il Mondo Nuovo – La Ripartenza”, che la Fondazione ha in programma venerdì 3 dicembre alle 17.30 all’Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli.

CHI CI SARÀ

Protagonisti dell’incontro saranno manager delle grandi aziende, esponenti di spicco del mondo economico-finanziario e di quello politico-istituzionale, riuniti dalla Fondazione Guido Carli per discutere su come costruire insieme la fase che ci attende. Il documento sarà illustrato nell’ambito del confronto.

IL MANIFESTO

Il manifesto si articola partendo da tre elementi fondamentali:

1) La costruzione di un’Italia maggiormente green e sostenibile, che sappia utilizzare una parte significativa dei fondi recovery per potenziare il sistema degli incentivi destinato alla modernizzazione degli impianti energetici, siano essi domestici o industriali. La proposta è quella di un deciso piano di defiscalizzazione;

2) Il ritorno dei talenti, attingendo ai fondi Next Generation Eu per investire risorse nella creazione di nuovo capitale umano. Strumenti per dare concretezza a questa proposta sono il potenziamento della ricerca ed un meccanismo premiale che consenta anche ai livelli più qualificati della pubblica amministrazione di selezionare figure apicali con caratteristiche esclusive dall’esterno, rispetto all’organico;

3) Trasformazione tecnologica dell’Italia, che consenta al nostro Paese di passare dal concetto di semplice modernizzazione a quello più strutturale di un totale cambiamento tecnologico. La proposta della Fondazione Guido Carli, in questo senso, intende utilizzare i fondi del Pnrr per introdurre le nuove tecnologie a tutti i livelli e nell’intera rete del sistema Paese.

LE PAROLE DI ROMANA LIUZZO

“Viviamo un nuovo inizio – spiega la presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo -. Questo significa avere la grande opportunità di proporre, costruire e creare, non certo di ristrutturare. L’Italia ha bisogno di nuovi cantieri, in grado di mettere solide fondamenta per il nostro futuro e di cancellare quello che di sbagliato avevamo realizzato prima della pandemia. In tutto questo il Covid ha mostrato gli errori fatti, offrendo però anche opportunità di resettare e partire su basi già solide”.

IL PROGRAMMA

L’evento del 3 dicembre sarà aperto proprio dalla presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo. A seguire il saluto istituzionale da parte del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. I lavori verranno poi avviati dal presidente onorario della Fondazione Guido Carli, Gianni Letta. I protagonisti del dibattito saranno Aldo Bisio (amministratore delegato Vodafone Italia), Michela Vittoria Brambilla (presidente Leidaa), Urbano Cairo (presidente Cairo Communication e Rcs), Claudio Descalzi (amministratore delegato Eni), Oscar Farinetti (Fondatore di Eataly), Luigi Ferraris (amministratore delegato Ferrovie dello Stato), Giovanni Malagò (presidente Coni) e Stefano Sala (amministratore delegato Publitalia’80).
A moderare l’incontro sarà il giornalista e conduttore televisivo Nicola Porro.

L’evento si svolgerà in presenza, nel rispetto delle norme anti-Covid, e sarà trasmesso anche in diretta streaming su ansa.it, corriere.it e tgcom24.it

Chi ci sarà alla convention della Fondazione Guido Carli

Green, talenti e trasformazione tecnologica. Dalla fondazione Guido Carli un manifesto per la ripartenza. La presidente Romana Liuzzo: “Impariamo dagli errori. Ora dobbiamo resettare e costruire”. La grande Convention il 3 dicembre all’Auditorium Parco della Musica

L’Ue cambia linea e vuole l’ambasciata a Kabul

Si riapre la possibilità di un’ambasciata Ue a Kabul. L’Europa vuole una presenza minima sul terreno per controllare l’invio di aiuti umanitari, anche se le condizioni di sicurezza sono ancora piuttosto instabili

Biden sorride ma non troppo. I repubblicani cedono ma dimezzano i piani di Joe

Al termine di estenuanti colloqui nel fine settimana, democratici e repubblicani trovano l’intesa sul pacchetto di aiuti a famiglie e lavoratori messo in piedi dalla Casa Bianca. Ma la potenza di fuoco scende a 2 mila miliardi. Ora il rebus sono le tasse…

Phisikk du role - Quel pezzo che manca al Frankenstein della politica

Quando si analizza la politichetta italiana guardando da vicino quella specie di Frankenstein che è l’arcipelago delle case partitiche ancora aperte, vien subito da domandarsi come fa a stare in piedi il tutto con quell’enorme vuoto al centro. Servirebbe, per bilanciare, una legge elettorale proporzionale…

Per le indagini, l’intelligenza non può essere solo quella artificiale 

Di Martino Jerian

L’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e di trasparenza sono al centro dell’agenda europea. L’urgenza di bilanciare sicurezza e privacy quando viene applicato il riconoscimento facciale è, però, solo la punta dell’iceberg. Il punto di Martino Jerian, amministratore delegato di Amped Software, azienda specializzata nello sviluppo di software per analisi forensi

L'ultimo Consiglio di Merkel e la sua eredità in Europa

Di Federico Castiglioni

Il caloroso saluto, assolutamente comprensibile nella sua irritualità dopo i lunghi anni di cancellierato, è stato accompagnato anche dal retrogusto amaro delle parole della stessa cancelliera, “preoccupata” dall’attuale situazione politica europea. Preoccupazione evidente soprattutto alla luce dei delicati equilibri politici promossi dalla Germania. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore Istituto affari internazionali

Post-Brexit e pandemia, le sfide per i professionisti tra Italia e Regno Unito

Le relazioni tra Italia e Uk, nonostante le criticità, sembrano essere caratterizzate da una forte resilienza. Mario Angiolillo racconta a Formiche.net chi c’era e cosa si è detto durante un convegno, rivolto ad aziende e professionisti che operano con e nel Regno Unito, che si è svolto a Londra presso il Consolato Generale d’Italia

L'America e la Chiesa cattolica. Le riflessioni del gesuita Murray

Di John Courtney Murray

A cura di Stefano Ceccanti, esce per la Morcelliana la nuova edizione del volume a firma del gesuita John Courtney Murray, Noi crediamo in queste verità, libro fondamentale per il cattolicesimo democratico Usa da Kennedy a Biden. Il testo verrà presentato al Centro Studi Americani il 27 ottobre e Formiche.net ne pubblica un estratto del primo capitolo dal titolo “E pluribus unum (La pubblica opinione americana)”

Rottura Mps-Unicredit. A Siena il primo vero scoglio per Letta e il governo

Per il Tesoro le richieste del gruppo bancario guidato da Orcel e presieduto dall’ex ministro Padoan sono troppo alte. Così si riapre la corsa al Monte ma il tempo stringe

Consigli per riformare il Reddito di cittadinanza. Scrive il prof. Zecchini

Ogni soluzione dovrebbe essere parte integrante della riforma degli ammortizzatori sociali e dell’assistenza. Abbandoniamo la denominazione “reddito di cittadinanza”, che evoca l’idea, allettante ma perniciosa, che basti essere un cittadino per assicurarsi un reddito senza far nulla. Così si genera sia risentimento in chi fatica ogni giorno al lavoro, sia sottosviluppo economico

×

Iscriviti alla newsletter