Skip to main content

“La relazione tra Cina e Russia forse recentemente si è evoluta” e i due Paesi “stanno cercando di intimidire altre nazioni con le loro azioni, le quali non rispettano un ordine internazionale basato sulle regole”, ha detto Carlos Del Toro, segretario della Marina degli Stati Uniti, parlando ai giornalisti in un briefing telefonico da Tokyo, dove sta incontrando funzionari del governo e militari giapponesi.

Le attività di esercitazione congiunte tra cinesi e russi non sono certo passare inosservate, ma d’altronde — più che la capacità di integrazione tecnica in sé — l’obiettivo con cui i rispettivi governi le hanno organizzare era proprio quella di ottenere risalto. Sottolineatura tecnico-militare del momento che stanno vivendo gli affari internazionali. Da un lato i Paesi liberali, gli Stati di diritto che trovano forma di confluenza nella Lega delle Democrazie che Joe Biden promuove come vettore alla base delle dinamiche degli affari globali. Dall’altra gli autoritarismi di varia forma, che cercano di inviare un messaggio pragmatico a chi sta in mezzo, chi deve decidere che modello di mondo scegliere come riferimento.

Lunedì scorso, 10 navi da guerra cinesi e russe hanno attraversato lo stretto di Tsugaru, la lingua d’acqua che separa la principale isola dell’arcipelago giapponese, Honshu, e Hokkaido. Poi quelle stesse 10 navi hanno navigato verso ovest attraverso lo stretto di Osumi nella prefettura meridionale di Kagoshima (era venerdì), di fatto circumnavigando il Giappone in una mossa provocatoria senza precedenti. Mossa — coincisa con la fine di esercitazioni congiunte nel Mar del Giappone raccontare politicamente dal Global Times cinese — indirizzata non tanto nei confronti di Tokyo ma nei riguardi di quel Tokyo rappresenta, il baluardo occidentale nell’Est, snodo cruciale nell’Indo Pacifico e portatore di una propria strategia che si sta concretizzando anche attorno alla crescita del comparto militare (dopo essere stato avanguardia tecnologica per anni).

Lo stretto che le navi da guerra hanno attraversato conta solo tre miglia nautiche da ogni riva come acque territoriali, al contrario delle 12 miglia abituali, lasciando la porzione centrale di quel lineamento talassocratico come “acque internazionali”. L’Asia Nikkei Review spiega che si tratta di fatto di una reliquia della Guerra Fredda, che permette alle navi americane che trasportano armi nucleari di passare, senza violare i principi che vietano l’introduzione di armi nucleari nel territorio giapponese. Il passaggio della flottiglia sino-russa diventa ancora più simbolico stante questa spiegazione.

Gli stretti sono un elemento cruciale della partita. Basta pensare a quello che riguarda Taiwan. La presenza di unità americane (o alleate) lungo le acque che dividono l’isola dal mainland cinese serve a ricordare al Partito/Stato di Pechino che l’unificazione forzata è un’ambizione politica che — sebbene conti sull’appoggio di necessità russo, parte di quello scontro tra modelli — dovrà fare i conti con l’altro fronte, come ha recentemente ricordato lo stesso Biden. Negli ultimi mesi anche la posizione del Giappone sul destino di Taipei è diventata meno sfumata: Tokyo ha mostrato sostegno alle volontà di autonomia taiwanesi, e ha iniziato a coordinare pensieri militari con Washington.

La convergenza tra Russia e Cina è tattica, dettata dalla necessità di fare fronte comune contro un altro fronte comune. Tra Mosca e Pechino c’è diffidenza, ma anche comunione su alcuni interessi. Nell’Indo Pacifico, con la sponda cinese la Russia trova uno sbocco nel quadrante, sia per marcare la propria presenza sia per rafforzare le proprie rivendicazioni sulle isole Curili (queste estate tornate al centro dei contenziosi tra Tokyo e Mosca). A sua volta la Cina ottiene un appoggio importante, mentre gli Stati Uniti, potenza non regionale approfondiscono la catena di alleanze, Pechino usa la spalla russa — la cui dimensione navale gode ancora di rispetto.

“Faremo di tutto, come marina, per essere il più avanti possibile per assicurare che possiamo proteggere la sicurezza nazionale e gli interessi economici del nostro Paese, e quelli dei nostri alleati e partner”, ha detto Del Toro: “Abbiamo intenzione di lavorare a stretto contatto con i nostri partner per posizionarci, collettivamente, per essere in grado di scoraggiare la Cina, o qualsiasi altro Paese che si presenta in modo [contrario] al nostro interesse di sicurezza nazionale”.

Manovre navali nell'Indo Pacifico. Così Cina e Russia provocano Tokyo

Russia e Cina approfondiscono la loro cooperazione con attività congiunte nell’Indo Pacifico. Obiettivo: il Giappone, simbolo dell’Occidente nel quadrante

Chi è Claudia Diaz, l’infermiera-tesoriere di Chavez che sarà estradata negli Usa

Le autorità spagnole hanno approvato l’estradizione della donna, molto vicina a Hugo Chavez. È accusata di corruzione, riciclaggio di denaro e associazione criminale, e ricercata anche dal regime venezuelano

Un perimetro cyber anche negli Usa. Il piano di Biden

Manca solo l’approvazione del Senato: gli Stati Uniti sono pronti a dar vita a un sistema di controlli per la cybersecurity che terrà alla larga dal governo federale i fornitori a rischio. Un modello che richiama il “Perimetro cyber” italiano ormai ai nastri di partenza. Mele (Gianni&Origoni): può diventare benchmark per altre nazioni

L’enciclica Fratelli tutti un anno dopo arriva al Senato

Il discorso del papa sulla fratellanza pubblicato proprio un anno fa è stato presentato al Senato della Repubblica Italiana da uno dei suoi più acuti e fedeli interpreti, il direttore de La Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro, per farne oggetto di riflessione davvero politica, quindi davvero comune

Kant, Rawls e il green pass. Il commento di Pennisi

Per comprendere la logica di chi manifesta in piazza contro il certificato vaccinale è utile guardare a due pensatori: Immanuel Kant e John Rawls. Giuseppe Pennisi spiega perché il green pass è l’unica soluzione possibile per proteggere i più deboli

Il successo di Aquila Omnia. Mulé visita i nostri militari in Kuwait

“Avete salvato molte vite, il Paese è orgoglioso di voi”. Il sottosegretario della Difesa, Giorgio Mulé, ha ringraziato il contingente nazionale schierato in Kuwait impegnato nei mesi scorsi nella missione Aquila Omnia, l’evacuazione di oltre cinquemila persone dall’Afghanistan

Sudan, chi c’è dietro al colpo di Stato (e la reazione degli Usa)

I militari sudanesi hanno arrestato il primo ministro Abdalla Hamdok e diversi membri del governo. L’inviato speciale degli Stati Uniti, Jeffrey Feltman, che aveva incontrato il premier poco prima, ha confermato che gli Stati Uniti sono profondamente allarmati. La reazione dell’Ue

Mps-Unicredit, è solo un arrivederci. Ecco il piano di Orcel per Siena

Il brusco stop di sabato alle trattative è figlio di differenze di vedute sì importanti, ma non insormontabili, a partire dalle Dta. Ora la banca guidata da Andrea Orcel potrebbe rilanciare e ripresentarsi al Mef. E non da sola. Aspettando al varco Banco Bpm…

Di cosa parla l'autobiografia di Luigi Di Maio

In libreria da domani “Un amore chiamato politica. La mia storia e tutto quello che ancora non sapete”, (Piemme), il primo libro firmato dal ministro degli Esteri. Non solo la narrazione del dietro le quinte dei suoi ruoli istituzionali e delle lotte con il M5S, ma anche il racconto personale di un giovane leader. Ecco tutte le anticipazioni da Corriere e Repubblica

Putin non perde il vizio. Il maxi-attacco hacker contro gli Usa

Allarme da Microsoft: hacker dei Servizi segreti russi (Svr) legati a Vladimir Putin stanno conducendo una campagna cyber su larga scala contro aziende e istituzioni americane. A quattro mesi dagli impegni di Ginevra con Biden, il governo russo torna a colpire. Ecco chi è nel mirino

×

Iscriviti alla newsletter