Skip to main content

Formiche.net e Decode39, il nuovo sito di approfondimenti geopolitici in arabo e inglese targato Formiche, affiancheranno Med – Mediterranean Dialogues, l’iniziativa annuale promossa dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Ispi, che si svolgerà a Roma dal 2 al 4 dicembre, in modalità mista, in presenza e online. Racconteremo con approfondimenti in italiano, arabo e inglese, questo importante momento di confronto fra istituzioni e stakeholder di Mediterraneo, Nord Africa e Medio Oriente dedicato al futuro della regione.

Anche quest’anno, Med riunisce funzionari e leader di alto livello dei settori governativo, accademico, dei media e delle imprese, fra i quali: Josep Borrell, Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza; Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia, e Olivér Varhélyi, Commissario, Vicinato e allargamento, Unione Europea; il Presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il ministro della Difesa Lorenzo Guerini; l’Alto rappresentante delle Nazioni Unite, Miguel Angel Moratinos; il Direttore Generale della FAO, Qu Dongyu; il Segretario Generale del Consiglio di Cooperazione per gli Stati Arabi del Golfo, Nayef Falah Mubarak Al Hajraf; il Segretario Generale della Lega Araba, Ahmed Aboul Gheit; il Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo (UpM), Nasser Kamel; il Vice Segretario Generale della NATO, Mircea Geoana; il Vice Segretario Generale dell’OCSE, Ulrik Vestergaard Knudsen, e il Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), Antonio Vitorino.

Nutrita la presenza di rappresentanti degli altri governi, fra i quali: Abdul Hamid Dbeibeh, Primo Ministro della Libia; Faisal Bin Farhan Al Saud, Ministro degli Affari Esteri dell’Arabia Saudita, e Mahdi Rasheed Al-Hamdani, Ministro delle risorse idriche dell’Iraq.

È possibile registrarsi agli eventi tramite il sito https://join.med.ispionline.it/

Leggi qui il programma

Formiche e Decode39 al fianco del Med, l'evento Farnesina-Ispi

Racconteremo con approfondimenti in italiano, arabo e inglese, questo importante momento di confronto fra istituzioni e stakeholder di Mediterraneo, Nord Africa e Medio Oriente dedicato al futuro della regione

Le oscillazioni di Salvini non funzionano più. Né per lui né per la Lega

Prosegue con Matteo Salvini la serie di ritratti politologici di Luigi Tivelli, editorialista e scrittore. Già pubblicati i profili di Giorgia Meloni, Giuseppe Conte ed Enrico Letta

Opa di Krk su Tim, e i cavi Sparkle? Il Copasir ascolta Pansa

Audizione del presidente Pansa (già direttore del Dis) incentrata sul ruolo strategico dell’azienda e sul Golden power. Domani tocca a Giorgetti, che nei giorni scorsi ha definito “prematuro” parlare di poteri speciali invitando ad attendere gli sviluppi

Non è una riforma fiscale, ma per Morando la strada è quella giusta

Intervista all’ex viceministro dell’Economia. L’intervento sull’Irpef non sposta molto ma combinato con il superbonus edilizio apre la strada a un aumento del reddito per il ceto medio-basso. La revisione degli scaglioni sarebbe dovuta partire dalle donne. L’Irap? Un miliardo è poca cosa, un segnale politico verso un’imposta che le imprese detestano

L'hub energetico del Mediterraneo si rafforza con i cavi Prysmian

Contratto da 1,7 miliardi di euro con Terna per 1.500 chilometri di collegamenti tra Sardegna, Sicilia e Campania. Ecco le mosse dell’azienda in un contesto in cui la fibra ottica è sempre più strategica (ma anche sotto attacco dalla Cina)

Cosa aspettarsi dai colloqui sul nucleare iraniano secondo Perteghella

Analisi su sviluppi, posizioni e posture di Teheran e degli Stati Uniti con Annalisa Perteghella (Ecco). Il ruolo delle Nazioni Unite e dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, che potrebbero sanzionare Teheran — ormai probabilmente arrivata all’arricchimento dell’uranio a livello militare

Il Next generation soldier per le guerre del futuro

Negli scenari del multi-dominio, connessi, cibernetici ed evoluti, il centro della Difesa continuerà a essere il “soldato”, sebbene di nuova generazione. Lo studio dello Iai e l’evento di presentazione con Luciano Portolano, Pietro Serino, Gabriele Pieralli (Leonardo), Carlo Ferlito (Beretta), Guido Crosetto e il sottosegretario Giorgio Mulè

Cose turche. Un analista accusato da Ankara di spionaggio per l’Italia

Metin Gürcan, ex capitano delle forze armate, oggi analista e politico all’opposizione del “sultano”, accusato di “spionaggio politico e militare”. Ecco i dettagli degli incontri con i diplomatici italiani e spagnoli

Ecco perché rischiamo di votare nel 2022. Le previsioni di Franchi

Per l’editorialista del Corriere, la destra in Italia ha molte componenti. Si fatica a rintracciarne una dominante. Il centro è troppo variegato, e come farà Letta a mandare alle urne i cosiddetti elettori saltuari?

L'Occidente si allontana. La Cina censura i Simpson e Abc

I casi più recenti di rimozione di  contenuti occidentali da parte del regime cinese dimostrano la linea di controllo di Pechino. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter