Skip to main content

“Sanzionateli”. Lo ripete di continuo Nathan Law, parlamentare di Hong Kong costretto all’esilio a Londra. Tra le voci più ascoltate del fronte democratico, co-fondatore del partito Demosisto, lo stesso di Joshua Wong, il leader delle proteste in carcere ormai da un anno, Law segue preoccupato l’escalation a Taiwan, l’isola che reclama autonomia dalla Cina, e che la Cina di Xi Jinping vuole riunire a sé, con le buone o le cattive.

Una frase del presidente americano Joe Biden ha gettato benzina sul fuoco. In un’intervista alla Cnn, ha garantito “l’impegno” degli Stati Uniti a difendere Taiwan in caso di un’aggressione militare cinese. “Un segnale sbagliato”, hanno tuonato in risposta da Pechino. La tensione è alle stelle, i rapporti con la Città Proibita “ai loro minimi da quarant’anni”, ha ammesso una settimana fa il ministro della Difesa taiwanese Chiu Kuo-cheng.

“Sia Hong Kong che Taiwan stanno facendo i conti con un regime spietato che vuole cancellare la nostra cultura unica e la nostra identità”. Sono due casi molto diversi, precisa Law. Gli accordi fra Cina e Regno Unito del 1984 prevedeva comunque un “ritorno” di Hong Kong nelle braccia della Cina continentale. Il pugno duro di Xi con l’imposizione della legge di sicurezza nazionale e la soppressione delle opposizioni ha accelerato un processo già in atto. “Taiwan ha la fortuna di potersi distanziare di più dal Partito comunista cinese – dice Law – è un’entità politica indipendente, con un suo governo e un suo sistema politico, possono sviluppare la democrazia in modo più efficace per contrastare la minaccia cinese”.

I tempi non sono ancora maturi però per un attacco frontale delle forze armate cinesi. “Non vedo all’orizzonte un’invasione su larga scala – spiega l’ex parlamentare – credo che Xi voglia lanciare una serie di azioni militari”. Da Pechino non sono mancati avvertimenti. Alcuni senza precedenti, come il sorvolo dei cieli taiwanesi da parte di 58 caccia militari per festeggiare i 72 anni della Repubblica popolare, il 2 ottobre scorso.

Complice Aukus, l’alleanza militare lanciata da Biden insieme a Regno Unito e Australia per costruire una flotta di sottomarini nucleari, i più temuti dai cinesi. Law è convinto che una guerra nell’Indo-Pacifico, ad oggi, non sia nell’interesse dei cinesi. “Si trasformerebbe in una guerra totale, a giudicare dalle recenti reazioni delle democrazie asiatiche e degli Stati Uniti. Credo piuttosto che da parte cinese ci sarà una costante intimidazione, probabilmente piccole schermaglie nelle isole circostanti”.

Dopotutto Taiwan non è solo un obiettivo militare per Pechino. È anche il cuore pulsante del mercato tecnologico più rilevante al mondo: i microchip. A Taipei ha sede Tsmc (Taiwan semiconductor manifacturing company), il primo produttore globale dei “semiconduttori”, i millimetrici “cervelli” digitali alla base di interi settori industriali, dall’automobilistico alla telefonia mobile. “Questa posizione dominante di Taiwan ha un ruolo nell’escalation. L’incapacità di produrre da solo i suoi semiconduttori è un’enorme frustrazione per il governo cinese”.

Se i destini di Taiwan non sono ancora segnati, lo stesso non può dire Hong Kong. La morsa del governo centrale ha spazzato via le opposizioni, arrestato o costretto all’esilio i dissidenti, come Law. “Mi aspetto un continuo sostegno da parte di Stati Uniti e Ue. Le sofferenze di Hong Kong sono lo specchio del potere autoritario di Xi, la sua resistenza dovrebbe trovare la solidarietà della comunità internazionale”, sospira. “Credo che la comunità democratica debba trovare strumenti per mettere questi calpestatori dei diritti umani di fronte alle loro responsabilità, finora si è visto troppo poco”.

Anche l’Italia di Mario Draghi può e deve fare la sua parte, dice l’attivista, che la prossima settimana sarà a Roma per una riunione dell’Ipac (Alleanza interparlamentare sulla Cina) in concomitanza del G20 a guida italiana. “Insieme all’Ue dovrebbero iniziare a sanzionare più ufficiali e dichiarare senza equivoci che, nonostante alcuni problemi globali richiedano soluzioni collettive, la Cina rappresenta una minaccia per la democrazia”. Prima i diritti umani, poi il business: “Ci aspettiamo una dipendenza sempre minore dalla Cina e un sostegno sempre più aperto verso gli attivisti di Hong Kong in esilio”.

Taiwan farà la fine di Hong Kong? Risponde Nathan Law

Il co-fondatore di Demosisto e leader del movimento democratico di Hong Kong in esilio: Xi prepara azioni militari a Taiwan, ma l’isola non farà subito la nostra fine. Un’invasione scatenerebbe una guerra totale, sarà un processo graduale. Biden, l’Ue e Draghi possono fare la loro parte per fermare il regime cinese

La Cina userà le Olimpiadi 2022 per imporre la sua valuta digitale

Pechino mette sotto pressioni le grandi catene straniere: accettate i pagamenti in yuan digitale prima che inizino i Giochi invernali il prossimo febbraio. Un test finale per l’operazione cinese tanto temuta dagli Usa. Intanto Evergrande…

Via libera per l’AWHero, l’elicottero-drone di Leonardo

La Direzione degli armamenti aeronautici e per l’aeronavigabilità ha rilasciato la prima certificazione militare al mondo per un elicottero a pilotaggio remoto nella sua categoria per l’AWHero di Leonardo, drone ad ala rotante pensato per operare a bordo di unità navali

Lavori gravosi, il duro botta e risposta tra Damiano e Boeri

Dopo l’intervista di Formiche.net a Cesare Damiano, che chiamava in causa Tito Boeri, l’ex presidente dell’Inps ci scrive: “Mi accusa di dire il falso sulla Commissione sui lavori gravosi da lui presieduta. Allora renda pubblici gli elenchi”. Replica Damiano: “Inaccettabile disinformazione”

Digital tax addio. E scoppia la pace sui dazi americani, anche per l’Italia

Dopo l’intesa sulla minimum tax raggiunta all’Ocse, Austria, Francia, Italia, Regno Unito e Spagna hanno siglato un compromesso con gli Stati Uniti su un periodo transitorio per le multinazionali, a cui sarà applicata la global tax dal 2023

La Nato è ancora più forte. Cosa si è deciso al vertice di Bruxelles

Un fondo per l’innovazione da un miliardo di euro, una strategia per l’Intelligenza artificiale e un piano aggiornato per difendere l’area euro-atlantica. Oltre le parole di  Stoltenberg, Austin e dei ministri europei, sono state le decisioni prese alla ministeriale di Bruxelles a dare sostanza della volontà di rilancio dell’Alleanza Atlantica dopo il dibattito generato dal ritiro dell’Afghanistan e dall’intesa Aukus. E sulla Difesa europea prevale la linea italiana…

La cyber italiana e la sindrome di Rodi. L'analisi del prof. Monti

Bene che l’esecutivo sia dotato di strumenti giuridici e operativi per intervenire nelle politiche pubbliche di cybersecurity. Ma bisogna rivedere le strategie e il rapporto con le multinazionali extracomunitarie che governano la tecnologia della sicurezza delle informazioni. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’università di Chieti-Pescara

Maduro, M5S e il piano contro le democrazie. Parla Magallanes

La deputata venezuelana ricorda a Formiche.net la criminale eredità del generale Carvajal in Venezuela e spiega il disegno ideologico internazionale finanziato dal regime venezuelano

Gli Usa sono pronti a difendere Taiwan. Parola di Biden

Joe Biden sta facendo uscire gli Stati Uniti dall’ambiguità strategica su Taiwan? Per ora si tratta di affermazioni, in parte ridimensionate dallo staff, ma per Washington il futuro dell’isola è parte centrale del confronto con la Cina

Il nuovo Concetto strategico che serve alla Nato. La ricetta di Frusone (M5S)

Il nuovo Concetto strategico della Nato dovrà mettere l’Alleanza nelle condizioni di poter affrontare con sicurezza le future sfide globali. La Difesa europea può rappresentare un asset in più. Parola del presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato Luca Frusone (M5S)

×

Iscriviti alla newsletter