A proposito del conflitto russo-ucraino negli ultimi giorni si è acceso un faro su un editoriale firmato dal politologo Fyodor Lukyanov, curatore del Valdai club. I timori sono che il suo scritto possa indicare una giustificazione di un futuro intervento armato di Mosca in Ucraina. In realtà… Il commento del professor Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Archivi
Cina sempre più amara per l'Africa. Il caso dell'Uganda
Il Paese africano aveva chiesto un maxi-finanziamento alle banche cinesi per ammodernare e ampliare il suo unico aeroporto internazionale. Ma venute meno le garanzie, Pechino ha fatto scattare la trappola, pronta a entrare in possesso dell’infrastruttura. Un film già visto e non solo in Africa
Perdere Draghi, un pericolo da scongiurare. La bussola di Ocone
La domanda da porsi è se i partiti sarebbero in grado da soli di esprimere un governo in grado di portare a temine il lavoro, appena iniziato e in alcuni casi solo abbozzato, sulle due emergenze (la sanitaria e l’economica), per cui l’ex governatore della Banca centrale era stato chiamato nemmeno un anno fa da Mattarella per presiedere un governo di (quasi) “unità nazionale”. La rubrica di Corrado Ocone
Fuori Bassanini, dentro Marinali. Il nuovo corso di Cdp arriva in Open Fiber
L’ex presidente di Cdp esce dalla società della banda larga. Era stato lui a sostenere l’ingresso di State Grid of China in Cdp Reti. E recentemente si era espresso contro la rete unica nelle mani di Tim
Sostenibilità e farmaceutica, il video dell’evento di Formiche e Chiesi
Sostenibilità e farmaceutica, il video dell’evento di Formiche e Chiesi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FilOW6ET5D0[/embedyt] La pandemia ha cambiato radicalmente la nostra società e il nostro modo di intendere il rapporto con la salute. Dinanzi alla sfida del cambiamento, nelle intenzioni delle istituzioni nazionali e comunitarie innovazione e sostenibilità ambientale divengono, oggi, dei cluster e un criterio trasversale di valutazione attraverso cui ponderare…
Cosa dobbiamo aspettarci dai nuovi incontri sul Jcpoa iraniano
Pessimismo sul breve periodo, ottimismo sul lungo. La ricomposizione del Jcpoa è un interesse per tutti gli attori in campo, per primo per l’Iran, ma ognuno deve tenere le proprie posture in questa fase
La gestione dei rifiuti tra forma e sostanza. Scrive Medugno
Una decisione della Corte di Giustizia e una proposta della Commissione Ue sui movimenti transfrontalieri dei rifiuti offrono lo spunto per due riflessioni riguardo l’economia circolare. Ecco quali secondo Massimo Medugno, direttore generale Assocarta
La lezione dello strano caso dell'Inpgi alle altre casse previdenziali
Il caso Inpgi, prima che invelenire i rapporti tra categorie professionali e opinione pubblica, può aprire una serena riflessione sui vantaggi di un unico grande ente per la previdenza, all’interno del quale mantenere alcuni fondi, a garanzia delle specificità, ma nella certezza della solidarietà assicurata da regole comuni e dall’elasticità fornita dai grandi numeri
Chi ha vinto la terza edizione del Premio "Davide De Luca"
Il Premio, giunto alla sua terza edizione, è stato conferito a Gerardina Corona e Pierpaolo Danieli, autori rispettivamente degli elaborati dedicati a “Il Valore delle donne nel settore della Sicurezza” e “L’Italia e l’Eastmed: opportunità o necessità di realizzazione nello scenario geopolitico internazionale”
Come gestire il cyberspazio e il dovere della sicurezza. L'analisi di Valori
I governi sono tenuti a proteggere le proprie risorse e infrastrutture nazionali contro le minacce straniere e interne, per salvaguardare la stabilità della centralità dell’uomo, dei sistemi politici e ad assicurare servizi moderni ai civili. L’analisi di Giancarlo Elia Valori