Le autorità statunitensi hanno messo ko uno dei collettivi più pericolosi al mondo. Nel palmares attacchi contro un fornitore di Apple, il maxi-oleodotto Colonia Pipeline e Kaseya
Archivi
La crisi delle relazioni dopo il tunnel della pandemia
Una delle parole interpretative dell’oggi potrebbe essere “relazioni”. Esse sono in crisi per i motivi che conosciamo (pandemia, salute, crisi socioeconomica). La domanda è: da dove ricominciare per renderle solide? La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica all’Università Gregoriana
Il tormentone annuale delle pensioni. Ma la strada è solo una
Invece di baloccarsi con una galassia di Quote e di sigle, si pensi a un sistema per i nostri figli e nipoti e si inseriscano eventuali toppe in una visione complessiva. Con una pensione con requisiti essenzialmente di età e finanziata dalla fiscalità, oltre che considerando i contributi versati, ma anche l’opzione complementare/integrativa basata su fondi privati. Il commento di Giuseppe Pennisi
Così (anche illegalmente) la Cina punta al dominio tech. Il report degli 007 Usa
Il controspionaggio americano ha pubblicato un documento sulle tecnologie emergenti mettendo in guardia dagli sforzi, legali e non, di Pechino ma anche di Mosca. Occhio ai database genetici nelle mani del Pcc
Troppi social hanno fatto male al centrodestra. Brunetti spiega dove hanno sbagliato
Tiberio Brunetti, fondatore di Spin Factor, società di consulenza politica e istituzionale specializzata in Italia nella gestione delle campagne elettorali, commenta a Formiche.net il post elezioni. “I due principali leader del centrodestra sono arrivati a un livello di saturazione social”. E i 5 Stelle? “Devono capitalizzare l’effetto Conte. Al momento l’ex premier gode di grande popolarità, che però non si traduce totalmente in voto sul Movimento”
Microchip, Draghi spinge per l'impianto Intel. Ecco i piani
L’agenzia Reuters conferma che i colloqui del governo italiano con il colosso americano Intel per costruire un maxi-impianto di produzione di chip in Italia sono in fase avanzata. In Germania una megafactory, Mirafiori in pole per il packaging. La rete di Draghi e Giorgetti per fare del Paese un hub europeo
Consiglio Ue, Draghi spinge sul gas (ma la strada è in salita)
Pochi progressi e poca solidarietà europea sui grandi temi del dossier energetico, dove prevale la linea moderata dei rigoristi. Draghi insiste sulle riserve comuni di gas e ne sottolinea l’importanza per la transizione. Ecco, punto per punto, cosa è successo a Bruxelles
Il clima è questione di intelligence. Pressing americano su Cop26
Tre rapporti in un giorno pubblicati dall’amministrazione Biden identificano il clima come nuovo campo di battaglia. Quello dell’intelligence avverte che gli impegni per contenere l’aumento delle temperature sono “insufficienti” e mette in guardia dalla Cina sulle materie prime. Appuntamento a Glasgow
"Dear Earth", il video originale di You Tube per il clima. Il video
"Dear Earth", il video originale di You Tube per il clima [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3XHFtSmXAco[/embedyt] Milano, 22 ott. (askanews) - In vista di Cop26 YouTube lancia sette contenuti originali sul tema del cambiamento climatico per ribadire l importanza di agire ora per un pianeta migliore e più sostenibile. Si comincia domani con il primo: Dear Earth è uno show originale Youtube che…
Taiwan farà la fine di Hong Kong? Risponde Nathan Law
Il co-fondatore di Demosisto e leader del movimento democratico di Hong Kong in esilio: Xi prepara azioni militari a Taiwan, ma l’isola non farà subito la nostra fine. Un’invasione scatenerebbe una guerra totale, sarà un processo graduale. Biden, l’Ue e Draghi possono fare la loro parte per fermare il regime cinese