Skip to main content

Tutto pronto per celebrare la prima Giornata nazionale dello spazio il prossimo 16 dicembre, un momento per avvicinare le orbite ai cittadini italiani. L’Agenzia spaziale italiana (Asi) inaugurerà la ricorrenza con un evento aperto dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Vittorio Colao, e il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia. La Giornata vedrà poi numerosi altri eventi e programmi in tutto il territorio nazionale, dai centri di ricerca alle scuole.

LA GIORNATA DELLO SPAZIO

Istituita con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri il 14 ottobre 2021 su proposta proprio del ministro Colao, la Giornata nazionale dello Spazio ambisce a sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio portano al miglioramento della condizione umana e i ritorni pratici delle attività spaziali. La data del 16 dicembre è stata scelta a ricordo del lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto la sera del 15 dicembre del 1964 dalla celebre base Nasa di Wallops Island, negli Usa. Il lancio del satellite permise all’Italia di entrare, terzo al mondo dopo Stati Uniti e Unione sovietica, nel ristretto novero di Paesi in grado di superare l’atmosfera terrestre.

GLI OBIETTIVI DELLA RICORRENZA

Tra gli obiettivi dell’istituzione della Giornata nazionale c’è anche quello di far comprendere ai cittadini italiani i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni, anche in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo sul piano globale del nostro Paese. Per questo motivo sono state chiamate ad attivarsi tutte le realtà nazionali, nell’ambito delle diverse competenze, nell’organizzazione di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sul settore spaziale. Saranno, per questo, coinvolti partecipando con proprie iniziative enti di ricerca, università, musei e aziende di tutta la penisola, che apriranno le porte al pubblico con diverse attività nel corso della giornata.

IL PROCESSO DI ISTITUZIONE

Il primo via libera all’istituzione della Giornata dello spazio era arrivato da Palazzo Chigi a giugno, in occasione della prima riunione del Comitato interministeriale per le politiche spaziali dell’esecutivo guidato da Mario Draghi. L’iniziativa, si spiegava allora, è “volta a promuovere la consapevolezza della cittadinanza sulle attività spaziali, che vada oltre le spettacolari attività di esplorazione e che dia enfasi alla pervasività nella vita quotidiana dei servizi generati nello Spazio e dei ritorni che il settore offre in termini di crescita economica, tecnologica e di prestigio internazionale del Paese”.

LA COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE

Il tema spaziale si sta imponendo sulla scena globale quale settore fondamentale per lo sviluppo tecnologico e sociale della popolazione e del nostro abitare sulla Terra. Del resto, la collaborazione nel settore spaziale è stato uno dei temi principali inseriti nel cosiddetto Trattato del Quirinale tra Italia e Francia, firmato venerdì scorso a Roma da Draghi e il presidente francese Emmanuel Macron. Oltre che all’interno del Trattato, lo spazio è stato anche oggetto di un accordo di cooperazione a corredo dello stesso documento (qui i dettagli).

I SUCCESSI DELLO SPAZIO ITALIANO

Nella stessa settimana, l’Italia è stata protagonista anche del primo programma spaziale di difesa planetaria, con la partecipazione alla missione della Nasa “Dart” con a bordo la sonda italiana LiciaCube. La missione servirà a sviluppare dei modelli di protezione della Terra da potenziali meteoriti pericolosi. In questo momento Dart sta viaggiando verso Didymos, un asteroide binario nello spazio profondo a circa undici milioni di chilometri dalla Terra. Una volta arrivata, la sonda americana si lancerà contro il più piccolo dei due, Dimorphos, cercando di modificarne la traiettoria. Dieci giorni prima dell’impatto, il satellite italiano LiciaCube si staccherà da Dart per registrare le immagini dell’impatto e inviarle sulla Terra per l’analisi successiva. Al di là dell’importanza propria della missione, l’evento segna il successo dell’intero comparto aerospaziale italiano, dalla direzione dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), alle competenze dell’industria, all’esperienza della comunità scientifica.

L’Asi pronta alla prima Giornata nazionale dello Spazio

Arriva la Giornata nazionale dello Spazio, con iniziative dedicate alle orbite promosse dall’Agenzia spaziale italiana insieme agli enti di ricerca, università, musei e aziende del comparto spaziale italiano. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia spaziali offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra

Giochi, analisi e proposte. Una luce in fondo al tunnel

Tutte le ricerche e le indagini ci dicono che la lotta al gioco illegale per gli italiani non si fa con soluzioni proibizioniste che penalizzano il gioco legale: ma con maggiori informazioni e con più formazione

La ritorsione cinese che spaventa le tech americane

Il disegno di legge americano mira a colpire l’aggressività cinese e rendere più autonomi gli Usa con investimenti da 250 miliardi di dollari. Ma da Pechino sono certi: “Danneggerà gravemente gli interessi americani”. Le società tech in allarme per possibili ritorsioni

Italy is simply extraordinary: beIT. La campagna di promozione del Made in Italy di Maeci e Ice

Questa mattina alla Farnesina alla presenza del ministro Luigi Di Maio è stata presentata la campagna straordinaria di promozione del Made in Italy

Proteste no-vax, perché è importante la direttiva del ministero dell'Interno

Nonostante provengano, letteralmente, da un’altra era, le norme su ordine e sicurezza pubblica sono strumenti efficaci per la gestione di ogni aspetto della pandemia. Fino ad ora sono state ampiamente sottoutilizzate, ma ci sono segnali che lasciano intendere come la situazione stia cambiando. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nel corso di laurea in digital marketing, già professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica dell’Università di Chieti-Pescara

La Russia punta sull'ipersonica. Il (nuovo) test del missile Zircon

Tra i missili del nuovo arsenale russo, tutto a tinte ipersoniche, lo Zircon appare il più testato, da nave e da sottomarino. Oggi la Difesa russa ha comunicato un nuovo lancio, con obiettivo nel Mar Bianco, a due settimane dall’ultimo. L’obiettivo della modernizzazione lo ha spiegato Vladimir Putin: “Rilevare nemici sott’acqua, in superficie o in aria e prenderli di mira, se è necessario, con un attacco letale”

Dubai, l’Expo delle donne. Il mondo si colora di arancione contro la violenza

A Dubai, nella “festa più grande del mondo”, come definita dalla ministra della cultura Noura Al Kaabi, presenti 191 Paesi, “No violence against Women”, al Padiglione Italia, è la frase con sfumature arancioni di grande impatto apparsa sullo sfondo del tricolore

La variante Omicron può essere una buona notizia. Ma è presto per dirlo

Scattano nuove limitazioni in tutto il mondo. Per l’Oms, la probabilità di una potenziale diffusione della nuova variante del Covid è elevata, ma potrebbe non avere effetti gravi sulla popolazione vaccinata. Resta da attendere il risultato delle ricerche

 

Ecco la nuova strategia di Huawei e Zte in Italia. Da lupi guerrieri a volto umano

Le aziende cinesi non sono fuori dai giochi per la transizione digitale e il 5G. Nonostante la stretta del governo Draghi, l’Italia resta un mercato sensibile per Pechino. Che cambia la sua comunicazione. Ecco come

Nunzia Ciardi e la rete dell’informazione nella realtà ibrida

Il boom di vita onlife legato al Covid ha portato a un aumento delle truffe e dei crimini digitali. La vice direttrice dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è intervenuta all’Università della Tuscia per raccontare il suo lavoro e mettere in guardia gli studenti: “Tutti noi dobbiamo rendere l’ecosistema digitale migliore e accessibile”

×

Iscriviti alla newsletter