Skip to main content

“Enrico Mattei e l’intelligence. Energia e interesse nazionale nella guerra fredda”, con questo convegno verrà inaugurata sabato 27 novembre 2021 alle ore 9 l’undicesima edizione del Master in intelligence dell’Università della Calabria, il primo a essere attivato in Italia nel 2007, su impulso del presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga.

Dopo i saluti delle autorità accademiche e istituzionali, ci sarà l’introduzione su “Enrico Mattei e l’intelligence” tenuta dal Direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria Mario Caligiuri. Seguiranno le relazioni di Giovanni Buccianti (Università di Siena) su “Enrico Mattei tra petrolio e intelligence”, Vincenzo Calia (Magistrato) “Il processo sull’omicidio Mattei”, Luca Micheletta (Università “La Sapienza” di Roma) “Mattei e Andreotti per l’interesse nazionale”, Vera Capperucci (Università Luiss di Roma) “Mattei e la DC”, Alessandro Aresu (Consigliere scientifico di “Limes”) “Geopolitica, energia e intelligence durante la guerra fredda: il caso Mattei”.

Nel pomeriggio con inizio alle ore 14 si svilupperanno gli interventi di Giacomo Pacini (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’età Contemporanea) “Enrico Mattei nelle carte degli Affari Riservati”, Paolo Gheda (Università della Valle D’Aosta) “Mattei a Milano: rapporti con l’intelligence”, Elio Frescani (Università di Salerno) “Media, intelligence ed ENI”, Giovanni Fasanella (Giornalista e ricercatore) “Mattei tra intelligence privata e sguardo inglese” e Nico Perrone (Università “Aldo Moro” di Bari) che terrà la relazione finale su “Mattei e gli USA”.

Seguirà il dibattito e infine i saluti finali di Mario Caligiuri, che alle 18 concluderà i lavori.

“Il costante lavoro di approfondimento storico e culturale svolto dall’Università della Calabria – ha dichiarato Mario Caligiuri – intende contribuire a porre le basi teoriche e scientifiche per lo studio dell’intelligence in Italia. Dopo le figure di Francesco Cossiga, Aldo Moro e Giulio Andreotti, i cui convegni di approfondimento sono diventate pubblicazioni scientifiche edite dalla Rubbettino, adesso verrà approfondito Enrico Mattei, che è stato determinante nell’Italia della ricostruzione e del boom economico. E proprio attraverso lo studio dell’intelligence che si può cercare di comprendere la dimensione mancante della storia che accompagna le vicende dei popoli e delle nazioni”.

Il programma delle lezioni del Master in intelligence, che inizieranno sabato 4 dicembre 2021, verrà comunicato nella prossima settimana.

Il convegno sarà trasmesso in diretta all’indirizzo https://bit.ly/3Fw1vhy (per i primi cento) e sulla pagina Facebook “Intelligence Lab” e verrà seguito da Radio Radicale (www.radioradicale.it).
Il Master viene svolto con la collaborazione della Società Italiana di Intelligence.

Enrico Mattei e l’intelligence. Energia e interesse nazionale nella guerra fredda

Intelligence, chi ci sarà all’inaugurazione del Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri con un convegno su “Enrico Mattei e l’intelligence. Energia e interesse nazionale nella guerra fredda”

Che ci fa un cacciatorpediniere Usa tra le acque dello Stretto di Taiwan

Washington invia una nave da guerra tra Cina e Taiwan per dimostrare la libertà di navigazione in acque su cui Pechino rivendica il proprio controllo

Vi spiego la potenza del processo Rittenhouse. Scrive Martino

Questa volta, il sistema giudiziario statunitense ha rigettato la nozione che si possa condannare sulla base di nient’altro che la razza, la classe sociale oppure ancora le opinioni politiche dell’imputato. L’analisi di Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University

Che cosa sta succedendo tra Cina, Taiwan e Honduras

Il Paese centroamericano sceglierà un nuovo presidente il 28 novembre e da Taipei temono un cambio di direzione che farebbe perdere uno dei loro 15 alleati nel mondo, a causa delle “false” promesse di Pechino per la regione

Come sarà il semestre francese dell’Ue tra clima, digitale e sociale

Beaune, fedelissimo di Macron, ospite di Politico illustra le priorità. Avverte la Germania sulla tassa verde e sulla difesa comune…

Cina, la necessità di guardare al passato per entrare nel sec. XXI

Sono passati 76 anni dalla formulazione della prima risoluzione storica di Mao Zedong e 40 anni dalla formulazione della seconda risoluzione storica. Trovarsi su un nuovo punto, guardare indietro al passato e guardare al futuro, riassume in modo completo i principali risultati e l’esperienza del Partito nel secolo scorso, in particolare i principali risultati degli ultimi 40 anni di riforma. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Cina-Asean. Basteranno le rassicurazioni di Xi?

Xi Jinping cerca di rassicurare il blocco Asean con la narrazione di una Cina amica. I Paesi del raggruppamento regionale però percepiscono il peso di Pechino, sentono lo scontro tra potenze in atto con gli Usa e preferiscono posizioni moderate come quella dell’Ue

Il velo islamico, le tradizioni e quel difficile equilibrio tra diritti

Dal caso di Perugia serve sviluppare una riflessione politica e culturale di ampio respiro affinché il giusto rispetto delle diversità non si trasformi in un attentato alla libertà della donna

L'età da inventare. La vecchiaia fra memoria ed eternità secondo Paglia

Di Vincenzo Paglia

La vecchiaia spesso fa paura o porta con sé la malinconia del tramonto, comunque la si viva. Eppure è diventata un tempo importante dell’esistenza, ben più lungo di quanto era fino a pochi decenni fa, e si presenta, in mancanza di modelli, come un’età da inventare. Monsignor Vincenzo Paglia, che da anni studia e si occupa delle esperienze e dei bisogni delle persone anziane, propone nel suo libro “L’età da inventare” edito da Piemme, di cui pubblichiamo un estratto, una visione penetrante e innovativa della vecchiaia

Olimpiadi invernali, anche il Regno Unito per il boicottaggio diplomatico

Il governo britannico sta considerando la possibilità di non inviare alcun rappresentante ai Giochi olimpici di Pechino, permettendo agli atleti di partecipare all’evento sportivo. Il Regno Unito si allineerebbe così agli Stati Uniti che stanno valutando il boicottaggio per fare pressione sulle autorità cinesi riguardo le accuse di presunte violazioni contro i diritti umani a Xinjiang e Hong Kong

×

Iscriviti alla newsletter