Skip to main content

I bitcoin sono generati virtualmente grazie ad un processo estremamente sicuro che si chiama bitcoin mining, che impedisce a un individuo di modificare il bitcoin di un altro. Esistono diverse modalità di estrazione, perché ogni miner crea una transizione di bitcoin unica da inserire nella rete virtuale mondiale. Due sono le opzioni: da una parte il mining di un singolo bitcoin, dall’altra quello di un intero gruppo, noto come pool mining.

La particolarità di questo processo sta nella sua complessità. Un singolo individuo con il proprio computer portatile non può estrarre bitcoin. Per fare mining bisogna avere apparecchi elettronici con una potenza di calcolo molto più maggiore di quella di un Pc. Se si volesse, invece, provare ad estrarre bitcoin con il proprio Pc bisognerebbe usare un software ad hoc che permette l’uso dei miner e aumenta la potenza.

Il mining però ha degli impatti molto forti sull’ambiente. Uno studio effettuato nel mese di settembre 2021 della Columbia University ha riportato che l’uso sfrenato di computer ad alta potenza, spesso raggruppati in un solo luogo dalle grandi aziende, usati proprio per fare mining, potrebbero innalzare il riscaldamento globale di 2 gradi. Il report ha sottolineato che in Cina, ad esempio, se le grandi Tech continuassero ad estrarre bitcoin allo stesso ritmo, entro il 2024 produrrebbero 130 milioni di tonnellate di Co2 in più.

Secondo uno studio recente della Britain Cambridge Centre for Alternative Finance riportato da Reuters, la Cina non è più però il primo miner al mondo. Gli Stati Uniti sono primi in classifica, seguiti dalla Russia (favorita per il suo clima freddo) e dal Kazakistan. Gli impatti ambientali potrebbero quindi cambiare dato che, sommando la produzione Usa a quella cinese calcolata a settembre, entro il 2024 si produrrà molto più Co2.

Poche settimane fa la Cina ha bandito il mining e le transizioni virtuali, bloccando così un intero mercato già fortemente colpito dalle regolamentazioni Tech del Dragone, iniziate a maggio. Una scelta che mira a bloccare l’uso illecito dei bitcoin ma anche a regolamentare un mercato libero, forse troppo. Gli Stati Uniti comunque ne sono usciti vincitori: il divieto imposto da Pechino ha portato infatti alcune aziende cinesi a spostare l’estrazione in territorio americano e ha aumentato le attività di mining delle Tech a stelle e strisce.

Gli Usa sono dunque la destinazione preferita per il bitcoin mining. Circa il 35% della potenza di calcolo ha sede in America. L’affluenza maggiore si registra in Texas, stato noto per i bassi costi di energia elettrica e grandi spazi inutilizzati . Ma la virata americana non è dovuta solo alla mossa cinese. Certo, il picco si è verificato all’indomani del divieto imposto da Pechino, ma gli Stati Uniti hanno iniziato molto prima a investire per diventare il nuovo “paradiso” dei bitcoin. Sarà ora compito dell’amministrazione Biden capire quanto questo nuovo afflusso limiti il raggiungimento degli obbiettivi volti a ridurre le emissioni di Co2 entro il 2030.

Se gli Usa diventano una super-fabbrica di Bitcoin

Il bitcoin mining, ovvero il processo di estrazione dei bitcoin, è un sistema molto complesso con forti impatti ambientali. Sin dalla nascita delle criptovalute, la Cina ha dominato il mercato dell’estrazione, ma i recenti divieti imposti dal Dragone hanno reso gli Usa il Paese leader

vaccino

Evusheld, ecco come funziona il monoclonale AstraZeneca

Il farmaco con i due anticorpi monoclonali sarà valutato dall’Agenzia Europea per il Farmaco con il rolling review, uno strumento regolatorio per accelerare la valutazione di un medicinale o vaccino promettenti durante una crisi sanitaria. Ecco i dettagli

Non è un'inchiesta, è un teorema. Crosetto sull'abbandono di "Piazzapulita"

Dopo l’inchiesta di Fanpage, trasmessa anche da Piazzapulita su La 7, Crosetto abbandona la trasmissione. “Con Jonghi Lavarini, Meloni non ha nessun contatto”. E Forza Nuova? “Ha detto che va sciolta. Questo clima fa male a Giorgia, non come leader ma come persona. Per questo ha fatto male a rifiutare la scorta”

Here’s how Italian MPs risk aiding Chinese propaganda

On a proposal from Senator Petrocelli (Five Star Movement), the Italian Parliament will audit the governor of China’s Xinjiang region, where the atrocious persecution of Uyghurs is carried out – although the Chinese government has always denied it. MPs mustn’t fall for Beijing’s trap, writes Laura Harth*

Occhio! I parlamentari italiani rischiano di finire nella macchina della propaganda cinese

Approvata la proposta del senatore Petrocelli (M5S) di un’audizione del governatore dello Xinjiang, la regione in cui avviene la persecuzione atroce degli uiguri, sempre negata dal governo cinese. I deputati non cadano nell’inganno di Pechino, scrive Laura Harth*

Senza co-pilota l'effetto Ita svanirà presto. Parola di Giuricin (Ibl)

Intervista all’economista e saggista del Bruno Leoni, nel giorno in cui la compagnia sorta sulle ceneri di Alitalia fa volare i primi aerei. L’assenza del mercato intercontinentale e la concorrenza delle low cost imporrà un partner straniero. Lufthansa? Scelta sensata ma prima deve restituire il prestito allo Stato tedesco

Semaforo verde in Germania. Come procedono le contrattazioni

La segreteria nazionale della Spd ha comunicato ad iscritte ed iscritti “grünes Licht für die Aufnahme von Koalitionsverhandlungen”, ossia luce verde per l’accordo. Si tratta solo del primo vero passaggio ufficiale, quello che vede la conclusione dei primi incontri tra i dirigenti dei tre partiti che intendono formare il governo. Il punto di Federico Quadrelli

Michetti

Se non riparte Roma, non riparte l'Italia. Parla Enrico Michetti

Domenica 17 e lunedì 18 ottobre la Capitale è chiamata alle urne per decidere al ballottaggio il suo nuovo sindaco dopo Virginia Raggi. Formiche.net ha intervistato entrambi i candidati formulando a ognuno le stesse identiche domande. Ecco le risposte del candidato di centrodestra, Enrico Michetti

Gualtieri

Roma deve tornare a contare in Europa. Con una governance all'altezza. Parla Roberto Gualtieri

Domenica 17 e lunedì 18 ottobre la Capitale è chiamata alle urne per decidere al ballottaggio il suo nuovo sindaco dopo Virginia Raggi. Formiche.net ha intervistato entrambi i candidati formulando a ognuno le stesse identiche domande. Ecco le risposte del candidato di centrosinistra, Roberto Gualtieri

Fuga dal debito cinese. Così gli investitori mollano Pechino

La crisi immobiliare innescata dal crack di Evergrande e Fantasia si è tradotta in una progressiva perdita di fiducia dei mercati verso il Dragone. Che ora rischia di non trovare più finanziatori internazionali

×

Iscriviti alla newsletter