Skip to main content

L’incontro tra il presidente russo, Vladimir Putin, e il primo ministro indiano, Nerendra Modi, è cruciale sia per l’importanza dei due attori in campo che per le tempistiche. Se infatti Russia e India sono due potenze (quest’ultima certamente più futuribile della prima), i due leader si vedono alla vigilia del vertice in videoconferenza tra Putin e l’americano Joe Biden costruito attorno alle tensioni al confine ucraino. E i temi si intrecciano, dal commercio alle commesse militari, dalla sfida tecnologica al generale peso politico dei tre Paesi coinvolti. Con gli americani che hanno individuato l’enorme sfera geopolitica dell’Indo Pacifico anche per ampliare all’India il macro-progetto di contenimento cinese, e i russi che percepiscono l’esigenza di un affaccio più diretto in quella regione di mondo in cui nel prossimo decennio di decideranno i destini del futuro confronto tra potenze.

L’importanza delle commesse militari, come spesso accade, va ben al di là del valore intrinseco: buona parte del messaggio di fondo dietro alla visita di Putin ruota sull’invio in India degli S-400. Il sistema di difesa missilistica russo, molto tecnologico ed efficace, è già servito da vettore per complicare i rapporti tra la Nato e una Turchia che si sente sempre meno affascinata e contigua con il modello occidentale – quello delle democrazie che Biden intende portare al summit includendovi anche Nuova Delhi, democrazia de iure e molto meno de facto rispetto agli stati di diritto occidentali. Su questo Mosca ha già provato a lavorare con l’India usando l’Afghanistan, terreno di interesse comune e gancio per ulteriori relazioni che più Putin che Modi intende consolidare.

Se ad Ankara l’acquisto degli S-400 è costato sanzioni e la sospensione dal programma F-35 (il jet rivoluzionario che fa da catena di collegamento tra le alleanze primarie statunitensi), è improbabile che gli Stati Uniti sanzionino con forza l’India. Washington non godrebbe vantaggio né tattico né strategico.

Gli Stati Uniti sono perfettamente consapevoli che l’India e la Russia hanno una relazione decennale sulla vendita di armamenti, e non intendono al momento procedere per una sostituzione tout court del fornitore. Anche perché in quel caso dovrebbero impegnarsi per supplire loro stessi all’esigenza indiana di aumentare le proprie difese aeree: deve farlo perché le tensioni con la Cina (sfociate già in scontro aperto sull’Himalaya) glielo impongono. Poi c’è una ragione più viperina: in fondo, per gli Usa è meglio che a inviare la fornitura strategica necessaria a Nuova Delhi sia Mosca, perché questo dimostra come la bromance russo-cinese sia tutt’altro che sincera, ma solo d’interesse (interesse che ha fulcro in quello scontro tra modelli di visione del mondo, tra democrazie e autoritarismi).

L’India deve essere parte della strategia statunitense, anche (ma non solo) per il contenimento cinese; deve essere parte della visione generale e per questo Washington potrebbe accettare scelte come quelle degli S-400 che hanno un valore simbolico (i radar delle batterie sono considerati in grado di poter spiare molti dei velivoli a disposizione della Nato; l’integrazione di questi sistemi di difesa com quelli di un alleato che deve aiutare nella costruzione di un muro di controllo e freno davanti all’espansione di Pechino). Possibili anche sanzioni blande, magari in sospensione fino all’aprile 2023 quando le spedizioni termineranno; sarebbero più un messaggio generico (tanto all’India tanto agli altri partner) per evitarsi critiche davanti a una legislazione obbligatoria.

Nel 2023, l’India riceverà le prime due di quattro nuove fregate dalla Russia, e nel 2025 inizierà a noleggiare il suo terzo sottomarino a propulsione nucleare da Mosca, tutti accordi importanti già siglati da tempo. L’obiettivo di Washington è evitarne di nuovi così importanti (in ballo c’è quello per la produzione indiana degli Ak-203 della Kalashnikov, come ricorda l’Asia Nikkei), e di farlo dimostrando buona volontà a Nuova Delhi, con la consapevolezza che ci vorrà molto tempo prima che quelle relazioni vadano a zero, e che intanto potrebbero essere utilizzate come elemento di frizione tra Mosca e Pechino. Nel frattempo, riconoscendo la necessità di utilizzare questa linea con l’India, gli Stati Uniti si lasciano uno spiraglio per poter recuperare con la Turchia – alleato Nato altrettanto necessario – dimostrando che le commesse militari rappresentano molto di più del loro valore in sé.

L’incontro strategico tra Putin e Modi con gli occhi di Biden addosso

L’incontro tra i leader di Russia e India ruota attorno a un convitato di Pietra, gli Stati Uniti. Putin e Modi parleranno di affari militari e commercio, mentre da Washington si deciderà una strategia attendista per ragioni di interesse strategico

Ancora nel segno di Merkel. Come (non) cambia la Conferenza di Monaco

Il prossimo presidente sarà l’ambasciatore Christoph Heusgen, storico consigliere della cancelliera. Prenderà il posto di Ischinger che in una lunga intervista parla di Cina (con Scholz “nessuna rottura”) e Russia (“troppo tardi” per fermare il Nord Stream 2)

007 più vicini ai cittadini. La lezione inglese (anche per l’Italia)

Richard Moore, nel suo primo intervento pubblico da direttore dell’MI6, ha sottolineato l’importanza di aggiornare gli strumenti dell’intelligence per partite sempre più difficili ma senza perdere di vista il legame di fiducia tra cittadini, classe politica e servizi di informazione. L’analisi di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze

In memoria di Demetrio Volcic, campione di un giornalismo glorioso

Per un ragazzino dell’epoca lui e gli altri corrispondenti furono personaggi quasi mitologici, modelli di riferimento, al centro del continuo fantasticare di emularne le gesta, nella speranza un giorno di potersi occupare per professione di questioni internazionali. Il ricordo di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino

È partito il “superciclo” delle materie prime? Il libro di Torlizzi

Di Gianclaudio Torlizzi

Nel volume “Materia rara” (Guerini e associati), Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity, si interroga sugli effetti della pandemia e del green deal sul mercato delle materie prime evidenziando un elemento di rottura destinato a mutare nel profondo il paradigma dell’economia mondiale

Una domanda a Draghi, legittima, sulla redistribuzione. Firmato Pasquino

Dov’è la redistribuzione buona almeno come il debito che Draghi definisce buono? Oggi, in uno stato di frammentazione delle organizzazioni è difficile vedere chi saprebbe farsi portatore di quelle istanze e diventare credibile implementatore di politiche produttive-redistributive tenendo la barra diritta. Però, la domanda a Draghi va fatta. È una domanda legittima, anzi, buona, persino molto buona

sanità

C'è bisogno di un centro federalista. Con un nome per il Colle. Parla Binetti

La senatrice dell’Udc: “Abbiamo bisogno di rimarcare le nostre radici sociali, etiche, economiche e religiose. Occorre di una formazione che sia attenta a difendere a ribadire i nostri valori più che concentrata sui giochi di palazzo”. E sull’alleanza Pd-5 Stelle: “Deleteria per il Paese”

Le zampe del Dragone sull’idea di democrazia. Diciamo no

Di Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli

Perché dobbiamo fermare il revisionismo della portavoce di Pechino e difendere i diritti umani. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”

aldo moro

L’altalena tra democristiani e comunisti. Gli anni '70 visti da Follini

Tra democristiani e comunisti è stata una sfida tra istinti collaborativi e pulsioni di lotta. Ovvero tra il tentativo dei gruppi dirigenti di parlarsi e qualche volta perfino di collaborare e la contrarietà del loro retroterra ad acconsentire a consigli tanto miti. L’analisi di Marco Follini, giornalista e già vicepresidente del Consiglio, alla luce del romanzo di Gianluca Calvosa, Il Tesoriere

Nuove dinamiche in Medio Oriente, l’Italia non resti spettatrice

Di Pietro Baldelli

Abu Dhabi rappresenta una variabile sempre più influente dell’equazione strategica dell’Italia e, più in generale, degli equilibri regionali. L’analisi di Pietro Baldelli, PhD candidate presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Perugia, e ricercatore presso il Centro Studi Geopolitica.info

×

Iscriviti alla newsletter