Skip to main content

Jerome Powell, ancora lui. Il presidente americano Joe Biden ha annunciato la riconferma di Powell per un secondo mandato come presidente della Federal Reserve, nominando Lael Brainard  vicepresidente. La donna che fino a pochi giorni fa era la candidata alla sostituzione di Powell al vertice della Fed.

Biden ha elogiato Powell, l’uomo dei tassi fermi a oltranza e del soft-tapering, per la leadership “decisa” durante la crisi di Covid. “Non possiamo semplicemente tornare a dove eravamo prima della pandemia, dobbiamo ricostruire meglio la nostra economia e sono fiducioso che il presidente Powell e il dottor Brainard si concentreranno sul mantenere bassa l’inflazione, i prezzi stabili e la piena occupazione per rendere la nostra economia più forte che mai”, ha spiegato Biden.

La decisione arriva dopo settimane di speculazioni sul fatto che proprio Brainard avrebbe potuto sostituire Powell, anche per le sue posizioni più liberali verso la politica climatica e verso le banche. Ora spetta al Senato confermare le nomine alla Fed proposte dal presidente americano. Nel nominare Powell e Brainard come presidente e vicepresidente della Fed, la Casa Bianca ha specificato che i due “condividono l’obiettivo dell’amministrazione di garantire che la crescita economica vada a vantaggio di tutti i lavoratori. E hanno avanzato priorità chiave condivise dal presidente, come affrontare i rischi finanziari posti dal cambiamento climatico e stare al passo con i rischi emergenti per il nostro sistema finanziario”.

Nella nota stampa si aggiunte che “il presidente Biden ha piena fiducia nell’esperienza, nel giudizio e nell’integrità di Powell e Brainard per continuare a rispettare tali mandati e per aiutare a ricostruire la nostra economia nel modo migliore per le famiglie dei lavoratori”. La Casa Bianca ha anticipato che ai primi di dicembre lo stesso presidente Biden annuncerà le nomine dei tre posti vacanti nel Consiglio dei governatori della Federal Reserve.

A fine anno, infatti, scade il mandato di uno dei vice di Powell, il repubblicano Randall Quarles, potente responsabile della supervisione sulle banche. Non solo. Anche l’altro vice, altro repubblicano Richard Clarida, cui si deve nei fatti la strategia sui tassi, lascerà presto la banca centrale.

Powell fa bis, guiderà (ancora) la Fed. Ma con Lael Brainard vice

Joe Biden ha annunciato la riconferma di Powell, l’uomo dei tassi fermi e del soft-tapering, per un secondo mandato come presidente della Federal Reserve, nominando Lael Brainard  vicepresidente

Dal cielo e dal mare. Così un F-35 dell’Aeronautica su Nave Cavour fa la storia

L’integrazione inter-forze e la “F-35 diplomacy” si sono intrecciate nel Mediterraneo centrale per il nuovo storico primato italiano nell’ambito del programma Joint Strike Fighter: l’appontaggio (più di uno) di un velivolo di quinta generazione dell’Aeronautica militare sulla portaerei Cavour della Marina militare. Sotto lo sguardo dei capi di Stato maggiore, segue le direttive “joint” del ministro Guerini per dotare il Paese di nuove capacità di proiezione

Si chiama water diplomacy la nuova leva di Wareg, i regolatori dell'acqua

La transizione verde e digitale nel settore idrico europeo è la nuova frontiera soprattutto in aree obiettivo come i Balcani: dall’Associazione europea dei regolatori dell’acqua ecco il forum europeo sulla regolamentazione dei servizi idrici. “I regolatori economici per il servizio idrico rappresentano il principale alleato delle istituzioni europee e nazionali”, ha detto Andrea Guerrini Commissario di Arera, l’Autorità per l’Energia, le Reti e l’Ambiente e presidente di Wareg a Formiche.net

Chi sono i membri del supercomitato di Draghi per il dossier Tim

Oltre al ministro Franco, ci sono Colao (già ad di Vodafone) e Giorgetti (che ha lavorato sul golden power anche nel governo Conte I). Il sottosegretario Garofoli è tra i massimi esperti di poteri speciali, mentre Giavazzi sarà gli occhi e le orecchie del premier

Chi è Strack-Zimmermann. Prossima ministra (forse) della Difesa in Germania

Motociclista, al Bundestag dal 2017, è la liberale Marie-Agnes Strack-Zimmermann la più quotata per la successione a Akk al ministero della Difesa nel governo guidato da Olaf Scholz. Volto noto dei talk-show televisivi, ha sostenuto negli ultimi mesi le ipotesi di riforma della Bundeswehr e l’aumento del budget ministeriale

Il Tempest atterra in Parlamento. Il decreto per la sesta generazione aeronautica

È approdato alle Commissioni Difesa di Senato e Camera lo schema di decreto ministeriale per l’avvio della partecipazione italiana al Tempest. Vale due miliardi di euro fino al 2035 (venti milioni quest’anno) e prevede il pieno coinvolgimento dell’industria nazionale, dai big alle Pmi e start-up. Focus sull’innovazione tecnologica, tra intelligenza artificiale, Big data e sensoristica avanzata

Se telefonando... Quarta telefonata Draghi-Putin in quattro mesi

Crisi dei migranti al confine tra la Polonia e la Bielorussia, dinamiche dei prezzi dell’energia e situazione in Ucraina al centro del colloquio. E Giorgio Starace, l’ambasciatore a Mosca, prepara la visita del premier

Vivendi e governo, i due rebus di Tim-Kkr secondo gli analisti

All’indomani dell’offerta del fondo Usa per rilevare il 100% del gruppo telefonico la Borsa manda segnali inequivocabili, con il titolo Tim che schizza del 30% in apertura di contrattazioni. Vivendi per ora dice no, ma per gli analisti i francesi potrebbero rilanciare o chiedere a Kkr di alzare la posta

L’indice Desi 2021, sfida all’Italia per una rinnovata competitività digitale

La Commissione europea con la relazione annuale Digital Economy and Society Index (Desi), monitora i progressi digitali degli Stati membri. L’indice però non offre solo una notevole mole di dati con i quali analizzare e ipotizzare nuovi scenari, ma si pone come visione sul futuro per raccogliere la sfida della digitalizzazione e portare l’Italia ai livelli di competitività superiori a quelli della media europea. L’intervento di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità, Inwit

Perché serve una elezione diretta del Capo dello Stato. Scrive Zacchera

Forse è davvero ora di riparlare di presidenzialismo perché l’Italia ha bisogno di decisioni, di tempi di reazione adeguati alla situazione internazionale ed europea con persone che abbiano il coraggio di prendere decisioni senza rimanere impigliate nell’eterno scontro tra partiti, correnti, gruppi e sottogruppi e la necessità di centellinare nomine e responsabilità, insomma di accontentare sempre tutti

×

Iscriviti alla newsletter