Skip to main content

Qualcosa è cambiato per sempre in Cina. La grande pandemia, che proprio nell’ex Celeste Impero ha avuto origine, ha messo in seria discussione l’equilibrio economico basato sui servizi. Non c’è solo di mezzo il virus, ma anche la devastante crisi immobiliare innescata da crack di Evergrande, il lockdown energetico e una ripresa che sembra avere il fiato sempre più corto. Lo dicono i numeri: se nel primo trimestre del 2021 Pechino aveva messo a segno una crescita del 18,3%, ecco che nel secondo trimestre il tasso ha ripiegato al 7,9% per poi ridursi ancora al 4,9% tra luglio e settembre.

QUALCOSA È (FORSE) CAMBIATO

Questo rimbalzo ora affievolito unito al fattore edilizio ed energetico ha avuto come prima conseguenza quello di spostare il baricentro dell’economia cinese, sempre più appesa all’industria e sempre meno ai servizi. Di questo è convinto Chen Long, economista dell’Università di Pechino e in forza alla Gavekal Dragonomics. “Molte cose sono cambiate dall’inizio della pandemia”, ha messo in chiaro Long, intervenendo in un dialogo con Bill Bishop sulla testata Sinocism.

“Il settore dei servizi cresceva molto più velocemente prima della pandemia. Ma oggi risulta fortemente sotto-performante, mentre il settore industriale, che al contrario stava rallentando da molti anni, ha improvvisamente iniziato a sovra-performare. Quindi, fondamentalmente, dal secondo trimestre dello scorso anno, abbiamo un’economia cinese che si sta allontanando da un’economia guidata dai servizi, in favore di un’economia più industriale”.

Il cambio di paradigma è, secondo Long, netto, anche perché produrre meno servizi vuol dire maggiore difficoltà nel soddisfare la domanda globale.  “Siamo dinnanzi a una completa inversione di tendenza dal 2010, o addirittura dal 2005. L’intero equilibrio cinese si è in qualche modo invertito nell’ultimo anno o giù di lì, proprio quando la Cina ha iniziato a uscire dalla pandemia, ad aprile o maggio 2020. Tutto questo ha colto di sorpresa il mondo, ma soprattutto il governo cinese”.

I DUBBI DI FORCHIELLI

Sulla questione, Formiche.net ha sentito il parere di Alberto Forchielli, imprenditore, economista e fondatore di Mandarin Capital Partners, il più grande fondo di private equity sino-europeo. “Ad essere onesti non sono d’accordo, in Cina è cambiato poco, al massimo sono cresciute di più le esportazioni perché la domanda domestica si è fermata con la pandemia. Ma ora che la pandemia finirà allora in Cina i servizi riprenderanno quota e tutto verrà di nuovo bilanciato. Dunque mi pare un errore parlare di ritirata dei servizi”, spiega Forchielli. “I cinesi saranno semmai in grado di produrre praticamente tutto e lo spazio per le aziende occidentali sarà sempre più ridotto”. Basti pensare che “nel 2020, l’Europa ha comprato 380 miliardi di euro di beni cinesi, a fronte dei 202 miliardi venduti alla Cina. Questo disavanzo si bilancerà con i servizi”.

L’economista poi allarga lo spettro della sua analisi alla crisi immobiliare. “Pechino ha detto che non avrebbe aiutato le grandi aziende del mattone, questo è vero. Ma non li fa nemmeno fallire, fa sì che possano ripagare il debito estero e dare le case ai clienti che le hanno pagate. E poi scusi, è stata la stessa Pechino a mettere i colossi dell’immobiliare in queste condizioni, dunque ora non può certo affossarli. Al massimo li tiene a bagnomaria”.

IL MONITO DELLA FED

Chi di certo è preoccupato è la Federal Reserve, la banca centrale americana, che nel sul ultimo Financial Stability Report, diffuso nella notte italiana, ha messo in guardia gli Usa dagli effetti della crisi immobiliare cinese. La Fed spiega come l’attuale stretta regolatoria impressa dalle autorità cinesi sul settore immobiliare e su altre attività economiche con una forte esposizione debitoria potrebbe tracimare nel campo della finanza e creare un’improvviso crollo dei prezzi immobiliari e della propensione degli investitori a puntare sulla Repubblica popolare cinese.

“Data la dimensione dell’economia cinese e del suo sistema finanziario, come anche i suoi estesi rapporto commerciali col resto del mondo, gli stress finanziari in Cina potrebbero danneggiare i mercati finanziari globali attraverso un deterioramento della propensione al rischio, e porre rischi alla crescita economica globale, oltre che impattare sugli Stati uniti”.

Meno servizi, più industria. Se l'economia cinese cambia pelle

Secondo l’economista Chen Long, il rimbalzo del Pil post-pandemico ha spostato il baricentro dell’economia del Dragone, sempre meno appesa alla fornitura e al consumo dei servizi. Ma l’imprenditore e saggista Alberto Forchielli ha i suoi dubbi. Mentre la Fed avvisa gli Usa…

A Kabul c’è la Zaslon, la super unità d’intelligence che Mosca impiega per la sicurezza

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Putin invia l’unità più forte dei servizi segreti russi per difendere i diplomatici e i russi in Afghanistan, evitare imbarazzi e crearsi spazi con i Talebani

Crisi in Etiopia e rischi per l’Italia. Il capo degli 007 al Copasir

Audito il generale Caravelli, direttore dell’Aise. Al centro dell’incontro flussi migratori e penetrazione islamica nel Corno d’Africa, regione di nostro prioritario interesse strategico

Ecco chi piangerebbe con le elezioni anticipate. E i grillini... Parla Tarchi

Il segretario del Pd Letta opta per il silenzio sulla successione al Quirinale. “Azzardato avanzare un nome per non farlo anticipatamente logorare a causa delle logiche correntizie interne”. Le divisioni del centrodestra? “Colpa della ricerca del consenso. FdI favorita, la Lega molto meno”. 

Borsa Italiana, così Draghi l'ha spuntata su Parigi

Il piano industriale presentato dal consorzio paneuropeo a trazione franco-olandese, che lo scorso anno ha rilevato Borsa Italiana, mette Piazza Affari tra i suoi baricentri. A cominciare dalle sinergie con Milano, aumentate a 100 milioni nei prossimi due anni

La "talpa" Frances Haugen parla all'Ue: Facebook è una minaccia. Il video

La "talpa" Frances Haugen parla all'Ue: Facebook è una minaccia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Zz7Z6lpdG8o[/embedyt] Roma, 8 nov. (askanews) - Ex ingegnere di Facebook e ora informatrice, Frances Haugen, si è rivolta direttamente ai legislatori europei esortando l'Ue ad aumentare gli sforzi per applicare le nuove leggi contro i giganti tech americani. "Sono grata che l'Unione europea stia prendendo la cosa molto seriamente…

In Etiopia solo l'inizio di un conflitto più vasto nel Corno d'Africa. Parla Pedde

Alla luce della situazione sul terreno sono poche le speranze che si possa arrivare ad un cessate il fuoco secondo il direttore dell’Institute for Global Studies

Iran, così si complicano i negoziati sul nucleare

Mentre procedono i preparativi per riprendere i negoziati, i Pasdaran muovono le loro pedine e i difendono i loro interessi. L’Europa nel frattempo si sta impegnando molto per permettere ai prossimi colloqui di Vienna di essere fruttuosi. Gli incontri sono guidati dal team di Enrique Mora, direttore politico del servizio Esteri dell’Ue, e sono i diplomatici europei che si occupano di fare la staffetta tra iraniani e statunitensi — e di parlare con russi e cinesi

Draghi al Quirinale? Sì, no, forse. La bussola di Ocone

Tutti gli interrogativi sui giochi politici che da qui a febbraio porteranno alla scelta del Capo dello Stato. Molte domande e una sola certezza: l’equilibrio del nostro sistema politico è così precario che, appena qualcuno smuoverà un mattone, a catena crolleranno tutti gli altri. La rubrica di Corrado Ocone

Vega

Parigi in orbita grazie all’Italia. La nuova missione del Vega

Arianespace posizionerà in orbita tre satelliti per la Difesa francese con il lancio numero trecento operato dalla società. La missione verrà effettuata sul Vega, il vettore leggero europeo realizzato con il principale contributo del comparto spaziale italiano

×

Iscriviti alla newsletter