La camera ad alta risoluzione Janus lascerà gli stabilimenti italiani di Leonardo per iniziare il suo viaggio. Dapprima diretta nella sede di Airbus di Tolosa nel sito di integrazione con il satellite Juice per gli ultimi test, sarà poi pronta a partire per la missione dell’Esa alla volta dell’esplorazione di Giove e le sue lune
Archivi
Ricatto (bielo)russo sui migranti. Berlino avrebbe un asso nella manica
Mosca sta mettendo sotto pressione l’Est Europa, anche con il ricatto energetico. Il Nord Stream 2 potrebbe essere una leva per convincere il Cremlino. Ma tutto dipende dalla Germania, che però…
Etiopia come i Balcani. L'Europa agisca. La roadmap di Riccardi
Intervista al fondatore della Comunità di Sant’Egidio. In Etiopia una catastrofe umanitaria, abbiamo creduto ai Nobel e alla pace e ci siamo sbagliati. Ora l’Europa agisca, la guerra civile è alle porte. Uno Stato fallito è un rischio troppo alto, per tutti
Vi racconto i cattolici di nuovo in campo. Scrive Pedrizzi
Mai come oggi è necessario un nuovo patto sociale tra tutti gli uomini e le donne italiane di buona volontà per mettere a tema l’Italia e il suo futuro, affermando un umanesimo fondato su Cristo. L’opinione di Riccardo Pedrizzi, presidente nazionale del Cts dell’Ucid
Alla Cop26 il patto per l’auto elettrica è già monco
Solo nuove auto a emissioni zero entro il 2040? Cina, Usa e Germania si tirano fuori assieme a Toyota, Volkswagen e Bmw. Il leitmotiv della conferenza Onu sul clima si ripropone nella spinta verso l’elettrico e la difficoltà di molti Paesi nell’elettrificarsi
Braccio di ferro Nato-Putin dietro la crisi bielorussa
Il caso Bielorussia-Polonia è ormai diventato un confronto tra Unione europea e Nato da un lato e Russia dall’altro, visto che il “cappello” di Vladimir Putin su Aleksandr Lukashenko non è un segreto: i due si sono sentiti per discutere della “situazione” e successivamente il presidente bielorusso ha detto che “non si piegherà davanti all’Europa”. Se ne deduce che la strategia resta quella del muro contro muro anche se, forse, potrebbe sfuggire di mano
La Difesa europea tra brigate e budget. Facciamo i conti
L’Alto rappresentante Josep Borrell presenterà domani una prima bozza dello Strategic Compass, che comprenderà una forza comune di cinquemila unità. Ma cosa vuol dire in termini operativi? Quanto pesano sulle missioni internazionali? E chi spende di più in Europa per la Difesa? Tutti i numeri…
Nel bunker di Xi. Fardella spiega i piani di Pechino
Se vuoi scrivere il futuro, riscrivi la storia. La plenaria del Partito comunista cinese consacra il presidente Xi Jinping a padre della patria. Per la Cina la crescita, spiega il professor Enrico Fardella (Peking University), è l’unica strada. Ma a turbare i sogni del leader ci sono nuovi incubi
Biden accende Wall Street e scatena la febbre delle costruzioni
L’approvazione del piano pandemico da 1.750 miliardi che porta in dote il maxi-finanziamento per le infrastrutture, scatena l’appetito verso i titoli legati alle società di costruzioni e innesca il rally a Wall Street. Intanto a Washington Powell traballa sempre di più
Tutti i dubbi su inflazione e mercato obbligazionario
Non c’è motivo di preoccupazione immediata ma gli andamenti dei mercati obbligazionari internazionali innescano dubbi, soprattutto per Paesi ad alto debito, che ovviamente sono più esposti a eventuali fibrillazioni dei tassi. Quindi, è opportuno un monitoraggio attento, non solo dalle autorità monetarie e di bilancio ma anche da analisti e dalla stampa indipendente