Skip to main content

Un fantasma si aggira tra noi. Si chiama spending review. E ci preoccupa perché, come accaduto storicamente in Italia, il mondo dei Servizi potrebbe subire tagli ingiustificati per via di una errata percezione di un comparto variegato, la cui notorietà – arrivata ai massimi in tempi Covid grazie all’incessante lavoro per pulizia, igiene e sanificazione – sembra scemare in un Paese che invece continua ad avere bisogno di cura. Rimaniamo interdetti per il segnale che ci arriva dall’ultima legge di Bilancio che istituisce presso il Mef un comitato scientifico per le attività inerenti alla revisione della spesa, com<posto da Istat, Bankitalia, Corte dei Conti e Ragioneria dello Stato: l’intento è chiaro, ma quello che preoccupa sono le modalità con cui questo taglio potrebbe verificarsi, seguendo il principio che il Pnrr non basterà a risollevare l’Italia se non si mette mano all’efficienza della Pubblica amministrazione, in primis attraverso la digitalizzazione (finalmente!) degli appalti.

Questa lunga premessa vuole dire, innanzitutto, una cosa: l’esternalizzazione non è di per sé sintomatica di cattiva spesa. Se ci sono regole certe, l’affidamento dei servizi esterni a soggetti qualificati è un beneficio per tutti: si può razionalizzare la spesa senza necessariamente gravare sulle casse dello Stato. Lo raccontano molto bene le rendicontazioni della Corte dei conti che osserva questo settore e che nell’ultimo rapporto apre a riflessioni che questa nuova occasione di razionalizzazione deve assolutamente cogliere, compiendo quel lavoro strutturale utile a far crescere le imprese, i lavoratori, la qualità dei servizi e il Paese tutto proiettato al Pnrr e ai temi della sostenibilità e della innovazione (Transizione ecologica).

Analizzando la spesa pubblica in relazione agli appalti di global service e facility management, la magistratura contabile è chiara: laddove indica che emergono diverse criticità riferibili soprattutto alla scarsa efficacia dei controlli sull’esecuzione dei contratti, a un’insufficiente presenza della centrale di committenza nel governo dei contratti e nel contenzioso con le ditte affidatarie dei servizi e, non ultima, alla mancata disponibilità delle nuove convenzioni in continuità con le precedenti. In conclusione, ad avviso della sezione: “Emergono nei riguardi del facility management, due profili principali di criticità: uno è quello della qualità dei servizi, l’altro quello della effettiva economicità”.

Osservazioni che scaturiscono solo a fronte di una analisi dettagliata, e che occorre compiere in maniera costante se si vuole migliorare in un solo colpo la qualità dei Servizi e la spesa, garantendo di poter misurare il grado di soddisfazione dei clienti e la diminuzione dei contenziosi.
Ne discende una interpretazione per chi, come me, segue l’ambito delle gare da anni ed ha assistito a molteplici spending review: gli appalti non possono essere visti come il diavolo, e tagliare le esternalizzazioni è una scorciatoia pericolosa. Ce lo dimostra l’inversione antistorica compiuta allo scoccare della pandemia, dove oltre 15mila addetti delle imprese dei servizi sono diventati dipendenti pubblici in carico al ministero dell’Istruzione. Una scelta che ancora grida vendetta, una mossa puramente ideologica. Nessuno sapeva più chi dovesse sanificare le scuole, poi sono arrivati i banchi monoposto non a norma, le mascherine… il resto è storia nota.

Le nostre aziende forniscono servizi essenziali alla vita del Paese: l’emergenza pandemica lo ha reso palese, non siamo una commodity del manifatturiero. Pensate alla sanificazione: ospedali, scuole uffici, oppure la ristorazione collettiva e molti altri servizi di facility management che sono imprescindibili. Le gare dei servizi, indipendentemente dalla dimensione dei lotti, costituiscono a tutti gli effetti “opere pubbliche” eppure non sono ancora contemplate come tali da parte del legislatore.

Le esternalizzazioni dei servizi pubblici nascono dal principio di non far aumentare la spesa pubblica e offrire servizi alle comunità migliori ed è arrivato il tempo che ciò sia sancito attraverso un inquadramento non solo normativo: ad esempio è ancora valido il sistema Consip-Anac all’epoca della semplificazione, quando semplificare sappiamo non può corrispondere a deregolare?

Esiste la possibilità di introdurre un controllo terzo di accountability tra imprese, prestazioni, committenza e sistema dei controlli classici, tenendo le condizioni di libero mercato e fair competition?

Possiamo superare la dicotomia tra appalto grande integrato e appalto piccolo specifico, affrontando la natura specifica della offerta dei servizi per esempio introducendo il concetto di prestazione che quello di mera fornitura?

Quesiti ai quali si può rispondere, alla risoluzione dei quali possiamo contribuire, mentre invece siamo a difendere il principio di non affidare servizi al minimo ribasso e della soglia di subappalto, una battaglia importante ma di retroguardia che non corrisponde alle intenzioni di chi vuole affrontare e attuare politiche economiche di ripresa e sviluppo.

Oggi più che mai servono regole: grandi masse di denaro da spendere in tempi brevi aprono spazi a operazioni opache che non possiamo permetterci, per questo, anziché rivedere la spesa, dobbiamo creare una cornice di regole valida a partire da oggi senza abusare delle deroghe al codice degli appalti. Lo sforzo è cambiare oggi, per essere sicuri domani, per allontanare gli speculatori dal piatto delle risorse europee, ben più imponenti di quanto si possa ottenere “tagliando” le risorse ai Servizi.

Il mondo dei Servizi, fatto di giovani e di donne, oggi va considerato una risorsa in un Paese che non è solo manifattura, in cui la grande opportunità del Pnrr che vede l’Italia come primo fruitore in Europa non dedica una virgola alle imprese labour intensive: bene che ci sisia accorti, ad esempio, dell’importanza della ristorazione collettiva soprattutto nel mondo della scuola. Ma cosa possiamo raccontare, ad esempio, agli oltre 600mila addetti del comparto multiservizi? La recente interlocuzione con il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha fatto intravedere la possibilità di delineare un patto per il lavoro di cui le nostre imprese possono essere artefici insieme alle istituzioni. In che modo: creando condizioni per disinnescare le politiche meramente assistenziali (Rdc su tutte), rendendo attrattivo il comparto dei Servizi sia per chi è stato espulso dal mondo del lavoro, sia per chi vorrebbe farne ingresso. Come imprese labour intensive, seppur interessate ad una crescente “meccanizzazione”, non siamo certamente quelli che possono permettersi lo smart working, anzi lo subiamo tremendamente. Ma la crescente domanda di servizi per le persone e gli spazi (pubblici o privati), così come nei trasporti, fa di noi dei grandi alleati. Tornando alla tesi iniziale, vorrei ribadire che l’Italia non può permettersi la spending review sui Servizi, sarebbe un pericoloso passo indietro.

Servizi, una spesa fatta bene. L'opinione di Mattioli (Confindustria Servizi Hcfs)

Di Lorenzo Mattioli

La crescente domanda di servizi per le persone e gli spazi (pubblici o privati), così come nei trasporti, fa di noi dei grandi alleati. Tornando alla tesi iniziale, vorrei ribadire che l’Italia non può permettersi la spending review sui Servizi, sarebbe un pericoloso passo indietro. Ecco perché secondo Lorenzo Mattioli, presidente Confindustria Servizi HCFS

M5S verso i socialisti europei? Forse no. Non dite a Renzi che i macroniani...

C’è una parte di Renew favorevole all’ingresso del Movimento perché “è diventato rispettabile e per il 2024 è fondamentale essere presenti in Italia”, dice una fonte al “Foglio”. Un messaggio a Italia Viva e a Conte che parla anche con il Pse

Draghi, Mattarella e gli scenari da incubo. Il mosaico di Fusi

Mattarella bis e Draghi al governo fino al 2023? Uno scenario idilliaco, ma non necessariamente realizzabile. Il Capo dello Stato infatti ha ribadito più volte di non voler fare il bis al Quirinale, mentre Draghi potrebbe non sopravvivere alla guida di un esecutivo che non fosse in grado di trovare un accordo sul nome del nuovo Presidente della Repubblica. Gli scenari alternativi non sono confortanti

Rock power. Perché l'Italia ha bisogno dei Maneskin

Il soft power di un Paese si fa anche a suon di rock. Dopo aver snobbato (sbagliando) l’Oscar a Sorrentino, il sistema-Italia sottovaluta un fenomeno senza precedenti, i Maneskin. Che invece possono fare la differenza. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Alla scoperta di Giove. Il telescopio Janus è pronto per la missione

La camera ad alta risoluzione Janus lascerà gli stabilimenti italiani di Leonardo per iniziare il suo viaggio. Dapprima diretta nella sede di Airbus di Tolosa nel sito di integrazione con il satellite Juice per gli ultimi test, sarà poi pronta a partire per la missione dell’Esa alla volta dell’esplorazione di Giove e le sue lune

Ricatto (bielo)russo sui migranti. Berlino avrebbe un asso nella manica

Mosca sta mettendo sotto pressione l’Est Europa, anche con il ricatto energetico. Il Nord Stream 2 potrebbe essere una leva per convincere il Cremlino. Ma tutto dipende dalla Germania, che però…

Etiopia come i Balcani. L'Europa agisca. La roadmap di Riccardi

Intervista al fondatore della Comunità di Sant’Egidio. In Etiopia una catastrofe umanitaria, abbiamo creduto ai Nobel e alla pace e ci siamo sbagliati. Ora l’Europa agisca, la guerra civile è alle porte. Uno Stato fallito è un rischio troppo alto, per tutti

Vi racconto i cattolici di nuovo in campo. Scrive Pedrizzi

Mai come oggi è necessario un nuovo patto sociale tra tutti gli uomini e le donne italiane di buona volontà per mettere a tema l’Italia e il suo futuro, affermando un umanesimo fondato su Cristo. L’opinione di Riccardo Pedrizzi, presidente nazionale del Cts dell’Ucid

EV macchina elettica carica

Alla Cop26 il patto per l’auto elettrica è già monco

Solo nuove auto a emissioni zero entro il 2040? Cina, Usa e Germania si tirano fuori assieme a Toyota, Volkswagen e Bmw. Il leitmotiv della conferenza Onu sul clima si ripropone nella spinta verso l’elettrico e la difficoltà di molti Paesi nell’elettrificarsi

Braccio di ferro Nato-Putin dietro la crisi bielorussa

Il caso Bielorussia-Polonia è ormai diventato un confronto tra Unione europea e Nato da un lato e Russia dall’altro, visto che il “cappello” di Vladimir Putin su Aleksandr Lukashenko non è un segreto: i due si sono sentiti per discutere della “situazione” e successivamente il presidente bielorusso ha detto che “non si piegherà davanti all’Europa”. Se ne deduce che la strategia resta quella del muro contro muro anche se, forse, potrebbe sfuggire di mano

×

Iscriviti alla newsletter