Skip to main content

L’Italia guiderà l’impegno della Nato sul tema “donne, pace e sicurezza”: È stata resa nota oggi la nomina di Irene Fellin come nuova rappresentante speciale del segretario generale della Nato per “women, peace and security” (Wps). Si occuperà di politiche riguardanti l’omonima agenda onusiana presso l’Alleanza Atlantica, succedendo all’inglese Clare Hutchinson che ricopriva il ruolo dal 2018.

IL PROFILO

Irene Fellin vanta una fulgida carriera nell’ambito in questione, avendo svolto il ruolo di consulente internazionale per le agenzie onusiane e altre istituzioni nazionali per più di 15 anni. Ha infatti lavorato come senior gender adviser con Women in international security (Wiis), nonché all’Istituto affari internazionali (Iai) e presso il quartiere generale della Nato a Bruxelles. Il suo impegno è stato determinante nella creazione e nel coordinamento del “Mediterranean women mediators network (Mwmn)”, progetto promosso dal ministero degli Esteri italiano. Scopo del network è promuovere l’effettiva partecipazione delle donne nella mediazione dei conflitti nell’area mediterranea, aumentando il numero di donne coinvolte nelle trattative di pace, facilitandone ad esempio la nomina a mediatrici di alto livello sia a livello locale che internazionale.

La volontà di includere più donne nella risoluzione dei conflitti risponde anche a una richiesta di efficienza; il “Global Study” ha rilevato infatti che i processi di pace che includevano le donne in qualità di testimoni, firmatarie, mediatrici e/o negoziatrici hanno dimostrato un aumento del 20% della probabilità di un accordo di pace che duri almeno due anni. Durante la sua carriera, Fellin ha dedicato grande spazio a questa tematica, lavorando anche a programmi di formazione ad hoc, e portando avanti una mediazione inclusiva in termini gender dei processi di pace. È inoltre forte sostenitrice della leadership femminile, e senza la sua determinazione non sarebbe nata la realtà locale di Wiis-Italy (capitolo nazionale dell’associazione internazionale Wiis global), di cui è fondatrice e presidente. L’associazione è dedicata appunto a promuovere la leadership e lo sviluppo professionale delle donne nel campo della pace e sicurezza internazionale.

COS’È L’AGENDA “DONNE, PACE E SICUREZZA”?

Il tema dei diritti delle donne ha subìto un significativo impulso nel corso degli anni Novanta del secolo scorso, grazie al grande impegno profuso dagli organismi sui diritti dell’uomo, dalla società civile e dalle stesse Nazioni Unite. La Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (Cedaw) e la quarta conferenza mondiale di Pechino sulle donne hanno svolto il ruolo di apripista per l’adozione all’unanimità della celebre risoluzione n.1325 del 2000 da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Unscr 1325). È proprio con questa risoluzione che è nata l’agenda Wps incentrata sulle cosiddette “tre p”: prevenzione, protezione, partecipazione. In un unico organico documento si affrontavano due tematiche importanti, da un lato veniva riconosciuto l’impatto specifico dei conflitti sulle donne e la necessità di una loro tutela, dall’altra vi era una valorizzazione della partecipazione femminile nei processi di pace e nella prevenzione e risoluzione dei conflitti stessi. Da allora si sono succedute ben nove Risoluzioni sul tema, che vanno a costituire il corpus giuridico dell’agenda.

Con una dichiarazione del 2004 del segretario generale delle Nazioni Unite è stato lanciato un appello ad implementare le tematiche dell’agenda, sviluppando dei piani d’azione nazionali (Nap) in materia. Ad oggi sono 92 i Paesi del mondo ad aver adottato dei piani nazionali (di cui però soltanto il 35% registra dei budget allocati in modo specifico). Nel sistema multilaterale la predisposizione di piani d’azione su “donne, pace e sicurezza” ha coinvolto anche gli attori regionali, tant’è che ad oggi si contano 11 piani d’azione regionali (Rap), tra cui quelli in seno all’Unione europea e alla Nato.

PRIORITÀ DURANTE L’INCARICO

Fra le priorità che Fellin dovrà perseguire durante l’incarico Nato vi è la volontà di facilitare l’attuazione del piano d’azione dell’Alleanza su Wps per il periodo 2021-2025, facendo particolare riferimento al partenariato Eapc (Euro-Atlantic partnership council) su donne pace e sicurezza, formalmente approvato dai ministri della Difesa il 22 ottobre del 2021. Il nuovo piano d’azione sostiene gli impegni assunti dagli alleati Nato –ribaditi e riaffermati anche al vertice di Bruxelles del 2021– per implementare ulteriormente la parità di genere. Si vogliono integrare le prospettive di genere in tutto ciò che viene fatto dalla Nato stessa. Esse saranno implementate attraverso le strutture politiche civili e militari, in tutte le azioni: dalle politiche alla pianificazione, dal training all’educazione, dalle missioni alle operazioni.

Chi è Irene Fellin, al vertice della Nato per donne, pace e sicurezza

L’italiana Irene Fellin nominata rappresentante speciale del segretario generale della Nato per le politiche su donne, pace e sicurezza. Mira a un’integrazione a 360 gradi della prospettiva di genere nelle politiche e azioni dell’Alleanza Atlantica. Ecco il profilo, i progetti e gli obiettivi

Rivian vola in borsa. Come cambia l’automotive nel segno del verde

Giovani ma green. Ecco perché le auto Rivian sfrecciano in Borsa

Il marchio sforna modelli soltanto da settembre e i numeri non splendono. Eppure da mercoledì vale più di Ford e General Motors. Gli investitori puntano sulla transizione e guardano alle vetture come al mercato tech

Grillini compatti solo contro Renzi. E il Pd... L'affondo di Rosato

Il coordinatore nazionale di Italia Viva Ettore Rosato: “Il Pd rincorre i grillini e ha abbandonato ogni sprazzo di riformismo”. Sul Quirinale? “Ne parleremo a gennaio”

Tesla

Musk vende il 10% di Tesla, ma non c'entra il sondaggio su Twitter

Dopo un sondaggio proposto ai suoi follower su Twitter, Elon Musk ha deciso di vendere le azioni di Tesla in nome di una maggiore trasparenza delle Big Tech sul pagamento delle tasse. Ma…

free enav

Il trasporto aereo verso la ripresa. I numeri di Enav

Dopo la crisi pandemica sul traffico aereo, il settore si avvia alla ripresa, trainato da obiettivi innovativi e di transizione ecologica. Scopi perseguiti anche da Enav, che oggi ha presentato il rendiconto dei primi nove mesi del 2021

L'Italia ha messo il turbo, anche senza Pnrr. Parla Innocenzo Cipolletta

Intervista all’economista, già presidente di Assonime. Il governo dice il vero, entro il primo trimestre del 2022 torneremo ai livelli pre-pandemia e senza ancora aver speso i soldi del Pnrr. La manovra è buona, ma su singoli provvedimenti è buio pesto. Il Monte dei Paschi? Era meglio venderla subito, ma non è detto che vada in sposa a Unicredit

La Libia arriva divisa alla Conferenza di Parigi

La Libia verso una nuova conferenza internazionale. A Parigi si parlerà di come cercare di completare la stabilizzazione e portare i cittadini al voto evitando ulteriori destabilizzazioni

Così la plastica può aiutare ambiente e Pil. Parla Bottinelli (Basf)

Intervista a Lorenzo Bottinelli, ceo di Basf Italia, branch tricolore della multinazionale tedesca della chimica. Gestire correttamente e con le migliori tecnologie il trattamento di “fine vita” della plastica può essere un valido aiuto alla salvaguardia del Pianeta. La plastic tax? Giusto rimandarla

Sull’influenza cinese il Parlamento europeo batte un (altro) colpo

Pubblicata la bozza di rapporto della Commissione sulle ingerenze straniere. Nel mirino la Russia ma anche la Cina. Pressing sull’esecutivo: attenzione a università e infrastrutture critiche. Ma serve una spinta, che arriva dall’Aula ma viene spesso frenata dai governi

Covid, che succede in Germania e perché dovrebbe preoccupare l’Europa

Nonostante i vaccini, la Germania ha superato per la prima volta la soglia di 50.000 contagi. Preoccupa anche la pressione su ospedali e terapie intensive. Quali sono le cause di questo fenomeno, che potrebbe colpire nelle prossime settimane i Paesi vicini?

×

Iscriviti alla newsletter