Skip to main content

Il termine non fu coniato da de Gaulle, uomo di sostanza, e neppure da Maurice Duverger. Il giurista e politologo francese, favorevole all’elezione popolare diretta del Primo ministro, per uscire dalla palude parlamentare, fu un fiero oppositore (di de Gaulle e) del semipresidenzialismo. Poi, forse anche perché si accorse che funzionava alla grande, ne divenne il “teorico” e l’aedo. A inventare il termine fu, con un editoriale pubblicato l’8 gennaio 1959, Hubert Beuve-Méry, direttore del prestigioso quotidiano Le Monde. Molto critico di de Gaulle, affermò che al Generale non era neanche riuscito di arrivare al presidenzialismo, solo ad un quasi presidenzialismo, per l’appunto semipresidenzialismo. In verità il semipresidenzialismo non è né un parlamentarismo rafforzato né un presidenzialismo indebolito. È una forma di governo a se stante.

Ne era esistito un precedente troppo a lungo trascurato: la Repubblica di Weimar (1919-1933). La sua triste traiettoria e la sua tragica fine non ne facevano un esempio da recuperare. Il fatto è che Weimar crollò per ragioni internazionali e nient’affatto essenzialmente a causa del suo sistema elettorale proporzionale. Ad ogni buon conto de Gaulle volle e ottenne un sistema elettorale maggioritario a doppio turno in collegi uninominali che spinge all’aggregazione delle preferenze laddove le leggi elettorali proporzionali consentono (non necessariamente producono) la disgregazione delle preferenze e la frammentazione del sistema dei partiti.

Il ministro leghista Giorgetti prevede, auspica, apprezzerebbe un semipresidenzialismo de facto. Nella sua visione, una volta eletto alla Presidenza della Repubblica Mario Draghi continuerebbe a guidare il “convoglio” delle riforme del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza attraverso un presidente del Consiglio di sua fiducia da lui nominato. Ho sbagliato a criticare la visione di Giorgetti, formulata con molte buone intenzioni. Potrebbe anche essere effettivamente l’esito che si produrrà. Naturalmente, il Parlamento italiano manterrà pur sempre la facoltà di sfiduciare il capo del governo scelto da Draghi, obbligandolo a nuove e diverse nomine. Vado oltre poiché rimane del tutto possibile che con elezioni anticipate oppure alla scadenza naturale della legislatura, marzo 2023, il centro-destra ottenga la maggioranza assoluta dei seggi parlamentari e rivendichi giustamente la carica di presidente del Consiglio.

Al proposito, i critici del semipresidenzialismo leverebbero altissimi lamenti contro la coabitazione fra Draghi e chi il centrodestra gli proporrebbe e giustamente vorrebbe fosse nominato. In Francia nessuna coabitazione, ce ne sono state quattro, ha prodotto lacerazioni politiche e costituzionali. Mi si consenta di essere assolutamente curioso delle modalità con le quali si svilupperebbe una coabitazione fra Mario Draghi e Giorgia Meloni.

P.S. Dei comportamenti semipresidenzialisti de facto di Napolitano (con Monti) e di Mattarella (con Draghi) scriverò un’altra volta. Sì, è una minaccia.

Qualcosa che so sul semipresidenzialismo. Scrive Pasquino

In verità il semipresidenzialismo non è né un parlamentarismo rafforzato né un presidenzialismo indebolito. È una forma di governo a se stante. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica

Gas & Geopolitica in Ucraina. Chi spinge per un "surge" americano?

I repubblicani Mike Rogers e Mike Turner chiedono a Biden di “dispiegare una presenza militare statunitense nel Mar Nero” per compensare i 90.000 soldati russi posizionati al confine, con unità corazzate e carri armati

I negoziati tra Verdi, Liberali e Spd si complicano

I negoziati per trovare una coalizione di governo di Germania sono in una fase di stallo. I temi su cui ancora si dibatte sono tasse e politiche ambientaliste. Verdi e Liberali non possono mollare sui rispettivi cavalli di battaglia. Ma una nuova generazione di politici sta prendendo le misure del Bundestag, dove il 40% ha meno di 40 anni

Minacce eversive attuali e infosfere estremistiche. Un manuale di contrasto

Di Arije Antinori e Anna Maria Cossiga

Il movimentarismo connettivo violento, tra odio tradizionale e neo-cospirazione, e le sue radici (cyber-) sociali. L’analisi di Arije Antinori e Anna Maria Cossiga

Come applicare i veri criteri Esg contro il greenwashing

C’è un mare sconfinato di liquidità che gira per il mondo alla ricerca delle migliori e più redditizie occasioni. Chi punta sugli investimenti Esg (Environmental, social, governance) ha grandi opportunità, ma corre il rischio di cadere nella trappola del greenwashing, di chi si dà un’immagine ecologista senza cambiare nulla. L’analisi di Enzo Argante, presidente di Nuvolaverde

Quando Islam ed ebraismo si parlavano con rispetto e persino ammirazione

Di Vittorio Robiati Bendaud

Vittorio Robiati Bendaud ripercorre le fasi storiche in cui la tradizione islamica e quella ebraica hanno convissuto, anche in virtù della “cittadinanza religiosa” concessa dai musulmani (a differenza dei cristiani). Tra monoteismo, sufismo e misticismo

Cosa fa Jack Ma a un anno dalla scomparsa dalla vita pubblica

Il fondatore di Alibaba è stato alle isole Baleari e in Sardegna, nel suo primo viaggio dallo scontro con le autorità di Pechino a ottobre del 2020. La parabola dell’imprenditore e le conseguenze sulla multinazionale dell’e-commerce e del fintech

 

Mattarella ad Algeri ricorda Mattei e rilancia il ruolo dell'Eni

Momento centrale della sua visita in Algeria, l’inaugurazione dei giardini Enrico Mattei a Hydra. Uno dei temi dominanti del viaggio è stato l’immigrazione: “La lotta contro i trafficanti richiede l’impegno di tutti sullo stesso fronte. Senza una volontà comune di governare questa tragedia, le ragioni umanitarie e dello stato di diritto scompariranno”

Così la crisi energetica manderà ko l’agroalimentare

Così la crisi energetica manderà ko l’agroalimentare

I prezzi stellari del metano e il divieto di export di Cina e Russia hanno colpito la catena del fertilizzante, con pesantissime ripercussioni sul settore agroalimentare. Ecco perché la prossima impennata dei prezzi riguarderà il cibo

Luigi Einaudi non fu liberista, ma liberale

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Luigi Einaudi fu liberale e non liberista. In molti si sbagliano. La differenza è sostanziale. Comprenderla ci può aiutare ad affrontare più efficacemente i problemi contemporanei, scrivono Paganini e Morelli di Competere

×

Iscriviti alla newsletter