La zona grigia “dual-use” continua a fare la fortuna di Pechino. La stampa tedesca rivela le forniture di MTU e MAN (gruppo Volkswagen) alla Marina cinese che, avvertono gli Usa, è diventata la prima al mondo per dimensioni
Archivi
Quirinale, governo e alleanze. La linea del Pd secondo Ceccanti
L’esponente del Pd, sul Colle è chiaro: “I nomi a gennaio, ma serve un garante del legame fra Italia e Ue”. Le alleanze si cercano con tutti, a partire dal Movimento. “Dai centristi non devono esserci posizioni pregiudiziali”. Per la legge elettorale, rispunta la via del ’48: “Gli uninominali proporzionali di partito, forse vale la pena di riproporla”
Commedia russo-cinese su Pyongyang
Cina e Russia si muovono all’Onu per allentare le sanzioni alla Corea del Nord. L’obiettivo è dimostrarsi aperte laddove l’Occidente è chiuso
L’intelligence economica in Svezia, storia di un modello vincente
Dai vichinghi alla Seconda Guerra Mondiale, dallo “Spione di Göteborg” al successo delle aziende tecnologiche, attraverso la cooperazione tra il settore pubblico e quello privato la Svezia è diventata una potenza globale dell’innovazione economica e strategica. L’analisi di Domenico Vecchiarino, ricercatore di geopolitica, intelligence e infrastrutture critiche
Qualcosa che so sul semipresidenzialismo. Scrive Pasquino
In verità il semipresidenzialismo non è né un parlamentarismo rafforzato né un presidenzialismo indebolito. È una forma di governo a se stante. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica
Gas & Geopolitica in Ucraina. Chi spinge per un "surge" americano?
I repubblicani Mike Rogers e Mike Turner chiedono a Biden di “dispiegare una presenza militare statunitense nel Mar Nero” per compensare i 90.000 soldati russi posizionati al confine, con unità corazzate e carri armati
I negoziati tra Verdi, Liberali e Spd si complicano
I negoziati per trovare una coalizione di governo di Germania sono in una fase di stallo. I temi su cui ancora si dibatte sono tasse e politiche ambientaliste. Verdi e Liberali non possono mollare sui rispettivi cavalli di battaglia. Ma una nuova generazione di politici sta prendendo le misure del Bundestag, dove il 40% ha meno di 40 anni
Minacce eversive attuali e infosfere estremistiche. Un manuale di contrasto
Il movimentarismo connettivo violento, tra odio tradizionale e neo-cospirazione, e le sue radici (cyber-) sociali. L’analisi di Arije Antinori e Anna Maria Cossiga
Come applicare i veri criteri Esg contro il greenwashing
C’è un mare sconfinato di liquidità che gira per il mondo alla ricerca delle migliori e più redditizie occasioni. Chi punta sugli investimenti Esg (Environmental, social, governance) ha grandi opportunità, ma corre il rischio di cadere nella trappola del greenwashing, di chi si dà un’immagine ecologista senza cambiare nulla. L’analisi di Enzo Argante, presidente di Nuvolaverde
Quando Islam ed ebraismo si parlavano con rispetto e persino ammirazione
Vittorio Robiati Bendaud ripercorre le fasi storiche in cui la tradizione islamica e quella ebraica hanno convissuto, anche in virtù della “cittadinanza religiosa” concessa dai musulmani (a differenza dei cristiani). Tra monoteismo, sufismo e misticismo