Skip to main content

4 Novembre, Mattarella rende onore al Milite Ignoto al Vittoriano

Roma, 4 nov. (askanews) – Il 4 novembre 1921 fu tumulato all’Altare della Patria il Milite Ignoto. Scelto tra 11 bare di caduti non identificati, il feretro viaggiò in treno da Aquileia a Roma, dove ricevette l’ultimo saluto nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. A distanza di 100 anni esatti, da questa stessa chiesa, è partito il corteo storico militare con la bandiera tricolore, come quella che avvolse la bara dell’eroe sconosciuto.

Percorrendo via Nazionale, il corteo è arrivato a Piazza Venezia, dove sulle note del Silenzio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona d’alloro sulla tomba del Milite ignoto al Vittoriano, in omaggio a tutti i caduti di guerra.

Nel giorno dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, ha scritto il Capo dello Stato in un messaggio al ministro della Difesa Lorenzo Guerini, “il pensiero va a quanti hanno sofferto, sino all’estremo sacrificio, per lasciare alle giovani generazioni un’Italia unita, indipendente, libera, democratica”.

La cerimonia al Vittoriano ha chiuso anche le celebrazioni per il centenario della traslazione del milite ignoto. A suggellare il momento, il volo delle frecce tricolori sul cielo della Capitale.

(Testo e video Askanews)

4 Novembre, Mattarella rende onore al Milite Ignoto al Vittoriano. Il video

4 Novembre, Mattarella rende onore al Milite Ignoto al Vittoriano [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XLZHijqU_2U[/embedyt] Roma, 4 nov. (askanews) - Il 4 novembre 1921 fu tumulato all'Altare della Patria il Milite Ignoto. Scelto tra 11 bare di caduti non identificati, il feretro viaggiò in treno da Aquileia a Roma, dove ricevette l'ultimo saluto nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. A distanza di…

Governare il cyber-spazio. Cosa c'è nella strategia di Draghi

Un documento del governo italiano realizzato da Farnesina, Palazzo Chigi, intelligence e Difesa traccia una road map per la governance dello spazio cibernetico. Dai diritti umani alla difesa della sovranità fino alle aggressioni di Stati esteri. I commenti dell’ambasciatrice Laura Carpini (Farnesina) e dell’avvocato Stefano Mele (Gianni&Origoni)

Kishida rafforzato dal voto. Come cambia la strategia giapponese

Il premier giapponese ha ottenuto un risultato elettorale che ha sorpreso i pronostici, evitando di perdere troppi voti. Ora Kishida potrà portare avanti la sua agenda politica

La Gran Bretagna si aggiudica l'oro e autorizza il primo farmaco orale contro il Covid

La Gran Bretagna ha dichiarato l’efficacia del primo farmaco orale contro il Covid, prodotto dalla casa farmaceutica MSD. Si tratta di un trattamento farmacologico che sta rispondendo bene alle prove sperimentali e, si spera, sarà presto disponibile anche negli Stati Uniti e nei Paesi membri dell’Ue

Il mattone cinese va sul mercato. Il salvataggio fai da te di Evergrande&Co

Il colossi del mattone in agonia fanno loro l’invito di Pechino a pagare di tasca propria i creditori furibondi per il mancato rimborso dei bond e mettono sul mercato interi pezzi di portafoglio immobiliare. Ma il rischio è una gigantesca svendita

Approvata la legge sulle malattie rare e i farmaci innovativi

Il Senato approva la legge sulle malattie rare e i farmaci orfani. Le dichiarazioni del presidente di Farmindustria: “I malati rari sono tenuti nella giusta considerazione”

“Il veleno nella coda”, ascesa e caduta dell'Italian dream

L’Italia del sogno Mediaset, i tentativi e i fallimenti di un personaggio ambizioso, su cui incombe l’ombra del padre, il “dentista di Berlusconi” morto suicida. Il romanzo autobiografico di Francesco Mazza è diventato un cult. Ecco perché

Salvare la Terra è possibile, ma… Gael Giraud sulla transizione ecologica

In un saggio firmato su Civiltà Cattolica insieme a Loïc Giaccone della Georgetown University, il padre della transizione ecologica sostiene che è necessario mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi centigradi, per raggiungere l’obiettivo di “prevenire pericolose interferenze antropogeniche con il sistema climatico terrestre”

Unità nazionale e Forze armate. Il messaggio di Mattarella

Pubblichiamo il messaggio che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in occasione del Giorno dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze armate: “In questo giorno il pensiero va a quanti hanno sofferto, sino all’estremo sacrificio, per lasciare alle giovani generazioni un’Italia unita, indipendente, libera, democratica”

Terrorismo e bunker cinese. Perché l'intelligence Usa va a Mosca

A Washington la chiamano “sindrome bunker”. La Cina di Xi ripiega su se stessa, sospende i canali diplomatici e di intelligence, come dimostra il caso dei missili supersonici. Ecco perché gli 007 americani intensificano i contatti con i russi. Obiettivo: sciogliere i pochi nodi scioglibili. A partire dall’emergenza numero 1: il terrorismo
×

Iscriviti alla newsletter