Minsk è attraversata da una ondata migratoria anomala, non si sa ancora se stimolata da players avversari. Secondo Bruxelles, Alexander Lukashenko avrebbe deliberatamente inviato i migranti per una rappresaglia
Archivi
Di Battista torna in campo e si crea il suo movimento
Lo mette nero su bianco, Alessandro Di Battista: “Non escludo la nascita di un altro movimento”. Una nuova creatura politica a cui potrebbe aderire Davide Casaleggio, con il sostegno morale e intellettuale di “Tomaso Montanari, Alberto Negri e, soprattutto, Marco Travaglio”
Anche Nike e Microsoft corrono verso il Metaverso
Il metaverso non è legato solo a Facebook, ora Meta. Il gigante tech ed il brand sportivo hanno entrambi lanciato i propri rispettivi prodotti verso un mondo virtuale
Missili ipersonici e laser ad alta potenza. Le richieste di Putin all'industria russa
Vladimir Putin ha esortato l’industria e l’Accademia russa a lavorare di più sulle tecnologie per missili ipersonici, laser ad alta potenza e sistemi robotici. Ha citato Avangard, Kinzhal, Perevest e Zircon, dimostrando ancora una volta l’attaccamento personale all’arsenale della Federazione. Negli anni il presidente ha voluto seguire in prima persona tutti gli sviluppi più rilevanti
Cile, la campagna elettorale è in quarantena per Covid. Flop dei vaccini cinesi
Il candidato di sinistra, favorito alle presidenziali del 21 novembre, è risultato positivo al virus. Scattata subito la quarantena per gli altri sei candidati che avevano partecipato al dibattito elettorale. Nuova ondata di casi nonostante circa il 90% della popolazione cilena sia vaccinato (quasi tutti con Sinovac e CanSino)
Bando 5G per la Polizia. Rimane in campo solo Tim (salvo ricorsi)
Escluse WindTre-Fastweb e Vodafone da una gara per l’affidamento delle telecomunicazioni di Carabinieri, Gdf, Polizia di Stato e Polizia penitenziaria che aveva fatto drizzare le antenne per il possibile ruolo dei fornitori cinesi Huawei e Zte. L’assegnazione è ancora lontana però: gli operatori possono presentare ricorso
Giochi, l'impennata delle operazioni sospette. Effetto delle ricevitorie chiuse
Nel quadro della prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da Covid-19, dopo le indicazioni fornite nel 2020, nel febbraio di quest’anno la Uif ha pubblicato una nuova Comunicazione volta a portare all’attenzione ulteriori fattori di rischio ed elementi sintomatici di operazioni illecite. L’intervento del senatore Riccardo Pedrizzi
Tampone rapido a scuola. È ora dell’infermiere in istituto
Le nuove disposizioni a firma del ministero della Salute, piuttosto dettagliate, sono ineccepibili sulla carta. Forse destano qualche perplessità sul piano della realizzazione. Si rischia di mandare al tampone centinaia di ragazzi ogni settimana. Con il tampone salivare sarebbe tutto più semplice. Il parere del saggista e preside Eusebio Ciccotti
Dopo gli smartphone tocca ai server. Continua lo spezzatino Huawei
Stretto nella morsa delle sanzioni Usa, il colosso cinese studia la cessione di un’altra divisione per permetterle di aggirare i vincoli americani. Ma i repubblicani sono già in pressing su Biden
Il 4 novembre e la cultura (che manca) della Difesa. Scrive il gen. Tricarico
La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, in occasione del 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. L’auspicio, approfittando della congiuntura favorevole a via XX Settembre, è puntare a più oculati equilibri nella interlocuzione gerarchica e funzionale del mondo della Difesa