L’Indo Pacifico ha dimensioni tali da raccogliere le attenzioni del mondo, per questo fa da contenitore (delicato) di molti dei temi trattati al G20
Archivi
Quel che (non) vi dicono sulla crisi Polonia-Ue. Scrive Pellicciari
Al netto delle sue posizioni politiche obiettivamente scomode e rigide, la Polonia non capisce oggi perché alla propria Corte Costituzionale è vietato dichiararsi superiore alla legislazione europea. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)
Iran, anche al G20 c’è scetticismo sul nucleare
Al G20 si parla anche di Iran, ma attualmente c’è pessimismo sulle possibilità di ricomporre l’intesa Jcpoa e si pensa già a come gestire il dossier senza un’intesa
Cyber-flop, quando il ransomware fa cilecca. Il caso BlackMatter
Anche i cyber-criminali sbagliano: questa è stata la volta di BlackMatter, un gruppo operante nel settore della doppia estorsione informatica. Una lezione da imparare: le nostre vulnerabilità possono colpire anche loro. Il commento di Marco Ramilli, Ceo di Yoroi
First use. L'arma (nucleare) di Biden per far tremare la Cina
La dottrina nucleare first-use degli Stati Uniti è davvero cosi minacciosa come denunciano gli ultras liberaldemocratici del Congresso? Joe Biden sta facendo un assist a Putin e Xi, o sta imboccando l’unica strada credibile per la deterrenza? Il commento del generale Mario Arpino
Chi vince e chi perde con la manovra di Draghi. L'analisi di Zecchini
I grossi scogli su cui il Paese rischia di scontrarsi a seguito dell’imponente manovra di circa 30 miliardi sono ancora tutti da superare e anzi se ne profila uno aggiuntivo: soldi a tutti, ma poche riforme efficaci. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse
Oltre il G20. Castellaneta spiega il metodo Draghi
Un errore strategico il forfait di Xi, Putin e Bin Salman. Un successo la preparazione di Draghi, che ora può farne un metodo. Il G20 di Roma traccia una strada per l’Italia post-pandemia. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington DC
Giappone al voto, Kishida al G20. Il doppio impegno di Tokyo
Mentre in Giappone si vota, a Roma il primo ministro Kishida difende gli interessi di Tokyo all’interno del consesso multilaterale che raccoglie le prime 20 potenze del mondo. La strategia prevarrà sulle questioni elettorali
Storia legale dell’ora legale. Scrive Celotto
In Italia non abbiamo ancora deciso cosa fare. Ma venuto meno l’obbligo europeo, stanotte potrebbe essere stata davvero l’ultima volta che abbiamo spostato le lancette per legge. Forse
Cosa può fare il G20 per il successo della COP26
“Il primo segnale è la condivisione della comune responsabilità delle grandi economie per l’adattamento ai cambiamenti climatici”, scrive Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente