Skip to main content

“Considerateci amici, e in un mondo così complesso, la parola ‘amico’ ha un valore particolarmente rilevante”. Così il presidente della fondazione Med-Or, Marco Minniti, ha salutato il ministro di Stato alla Presidenza della Repubblica del Niger, Rhissa Ag Boula, e il consigliere del Presidente della Repubblica, Salim Mokaddem, in occasione della donazione da parte della fondazione, insieme a Leonardo, di cinquanta concentratori di ossigeno alla Repubblica del Niger. “Confidiamo che questa nostra iniziativa di solidarietà verso la Repubblica del Niger, un Paese centrale nel Sahel e in tutta l’Africa Sub-sahariana, possa rappresentare un utile contributo alla lotta contro la pandemia”. Ha continuato Minniti.

LA DONAZIONE

Nello specifico, i cinquanta concentratori di ossigeno saranno destinati ad alcune strutture sanitarie presenti nel Paese impegnate nell’assistenza a malati di Covid-19. “Il tema della sicurezza sanitaria – ha spiegato Minniti – è certamente oggi, ma lo sarà sempre di più in futuro, un tema fondamentale in tutta la regione su cui è indispensabile rafforzare iniziative di collaborazione internazionale”. La donazione di oggi, del resto, fa parte integrante della missione della fondazione Med-Or, fondata da Leonardo, per rafforzare i legami culturali e di amicizia, prima ancora che di sviluppo tecnologico, con tutti i Paesi dell’area mediterranea, africana e asiatica. Come spiegato da Alessandro Profumo, ad di Leonardo, presente alla consegna: “Questa cerimonia rappresenta un segno tangibile della volontà di Leonardo e di Med-Or di valorizzare e promuovere uno spirito di comunità tra Africa ed Eurasia”.

LA COLLABORAZIONE COL NIGER

“L’Africa ha un ruolo centrale nel mondo, e il Niger è un Paese nuovo, con una popolazione giovane e aspirazioni crescenti”, ha detto il consigliere Mokaddem nel corso del suo intervento, aggiungendo che: “Il regalo della fondazione non è piccola cosa, noi conosciamo le capacità di resilienza e d’immaginazione dell’Italia, e la sua profonda capacità tecnologica, ed è importante creare nuovi legami tra i nostri Paesi”. Le iniziative della fondazione Med-Or verso il Paese subsahariano, e verso l’Africa in generale e l’intero Mediterraneo allargato, si sviluppa secondo tre pilastri fondamentali: alta formazione universitaria, sicurezza e salute, e alta formazione professionale. Il passo di oggi è indirizzato ad aiutare un Paese cruciale per un’area come il Sahel, e aiutarlo in un momento in cui è attraversato da crisi e instabilità.

LA STABILITÀ DEL SAHEL

L’importanza rappresentata dalla donazione di oggi non impatta esclusivamente l’aspetto sanitario, ma si inserisce in un programma più ampio per consolidare il ruolo stabilizzante giocato dal Niger. Secondo il presidente di Med-Or: “In una regione colpita da una strutturale instabilità, avere un grande Paese come il Niger, un riferimento strutturale di democrazia e stabilità, è una buona notizia per l’Africa e per l’Europa, e io spero che l’Europa questo lo capisca rapidamente”. Il richiamo del presidente è indirizzato anche al G20, alla vigilia della sua apertura nella capitale. “È una mera coincidenza – ha assicurato Minniti – ma è una coincidenza positiva, con questa iniziativa che è un piccolissimo segnale che vogliamo dare ai grandi del mondo”.

L’impegno per il Sahel. I respiratori di Med-Or e Leonardo al Niger

La fondazione Med-Or, insieme al socio fondatore Leonardo, ha donato oggi cinquanta concentratori di ossigeno al Niger, un impegno indirizzato verso un Paese che rappresenta un pilastro di stabilità in un’area strategica per la sicurezza dell’Europa e dell’Italia

Chip e autonomia europea. Asse Italia-Francia sugli aiuti di Stato

Incontro tra i ministri Giorgetti e Le Maire (che ha visto anche Colao). Sul tavolo transizione verde, semiconduttori e aumento del costo dell’energia. Già nelle scorse settimane il titolare dello Sviluppo economico aveva lanciato l’allarme: “Serve una riflessione sulla compatibilità tra sovranità tecnologica e aiuti di Stato”

Sul mare (e dal mare) a Difesa del Paese. Il calendario della Marina militare

Dallo storico appontaggio del primo F-35B ai sottomarini, dalle Fremm agli elicotteri imbarcati, dagli incursori ai fucilieri. Sono i protagonisti del calendario 2022 della Marina militare, ritratti dall’obiettivo esperto di Massimo Sestini. La presentazione ieri a bordo della portaerei Cavour. Il racconto di Formiche.net

italian sports tech

Da Dubai la nuova frontiera dello Sport tech italiano

Nel Padiglione Italia dell’Expo un evento per presentare un acceleratore di sturt up innovative che vuole lanciare lo Sport Industry nel nostro Paese

Dal G20 di Roma dipenderà il successo o il fallimento della Cop26

I leader riuniti in Italia dovrebbero sancire la più forte coesione sul fronte climatico. Ma la Cina va a carbone, e nella sua trincea ci sono l’Australia e l’India che difendono le  miniere. Mosca difende l’export di gas e petrolio. Draghi può contare sul sostegno europeo e di Joe Biden che arriva con in tasca il pacchetto da 555 miliardi appena approvato

Putin e la cancel culture. La Russia vista dal Valdai Club

Proprio Mosca, dopo decenni passati a promuovere una ideologia rivoluzionaria anti-sistema, oggi si erige a difensore di quegli stessi valori che un tempo teorizzava di annullare. Il prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino) legge fra le righe il discorso di Vladimir Putin al Valdai Club

Il mistero dei 1.000 visti spariti dall’ambasciata in Pakistan. Cosa dice la Farnesina

Il sottosegretario Di Stefano ha risposto a un’interrogazione parlamentare spiegando la ricostruzione dei fatti e le indagini successive, con il rischio terrorismo dietro l’angolo

Parlare poco, apparire mai. Trent’anni dalla nascita della Dia

Di Biagino Costanzo

Sono passati trent’anni dalla nascita della Direzione investigativa antimafia, fortemente voluta, progettata e istituita da Giovanni Falcone. Per far sì che essa possa crescere sia dal punto di vista progettuale che operativo, bisogna crederci fino in fondo, non lesinare risorse e superare le solite invidie, gelosie e timori di perdere rendite di posizioni consolidate

L'Italia vince anche lo Spazio. A Milano il Congresso astronautico 2024

Lo Spazio internazionale si riunirà a Milano nel 2024, quando andrà in scena la 75esima edizione del Congresso astronautico internazionale. Battendo una concorrenza agguerrita, il capoluogo lombardo riporterà lo Iac in Italia a dodici anni dall’edizione di Napoli. L’annuncio è arrivato da Dubai, dove oggi si chiudere l’edizione numero 72

L'Italia è nel mirino di Putin. Fiona Hill spiega perché

Ospite di Formiche insieme alla direttrice di Aspenia e già viceministra degli Esteri Marta Dassù, Fiona Hill, senior fellow Brookings, una carriera nell’intelligence Usa e poi consigliera di Trump alla Casa Bianca, avvisa l’Italia: un errore i rapporti dei partiti populisti con Putin. Roma è nel mirino degli 007 russi, qui può succedere un nuovo caso Skripal. Trump? Può tornare nel 2024

×

Iscriviti alla newsletter