Skip to main content

Il presidente della Banca mondiale, David Malpass, ha annunciato che è stato bloccato l’invio di fondi al Sudan a causa del colpo di Stato di pochi giorni fa — quando il generale a capo del Consiglio Sovrano del Sudan, il generale Abdel Fattah al Burhan, guida dell’organo collettivo a partecipazione civile e militare ha preso il posto del Consiglio Militare di Transizione dopo la deposizione del dittatore Omar Bashir, ha fatto arrestare e destituire il premier Abdalla Hamdok (Hamdok e la moglie sono tornati a casa, ma sotto sorveglianza; due ministri arrestati con lui, di Industria e Informazione, sono ancora detenuti in un luogo sconosciuto).

La mossa guidata dall’ex sottosegretario delle amministrazioni Trump e Bush sta a ricordare che gli Stati Uniti non accettano quanto accaduto (i militari hanno sciolto tutte le istituzioni annunciando che saranno loro a guidare il Paese fino all’età elezioni del 2023), e per questo fanno pressioni su coloro che hanno organizzato il golpe affinché restituiscano il potere ai civili. Pressioni che sono un messaggio anche per chi osserva dall’esterno – con diversi gradi di coinvolgimento – cosa succede in Sudan. In questo i primi in causa sono l’Egitto e i Paesi del Golfo, che hanno con diverse sfumature avuto sempre posizioni più vicine ai militari, così come la Turchia (che ad agosto aveva firmato con Burhan memorandum di intesa su energia, finanza e armi).

La Banca mondiale è un organismo multilaterale, sebbene guidato dagli Stati Uniti. Washington si è mossa anche in forma diretta, bloccando 700 milioni di dollari destinati all’assistenza della transizione democratica sudanese. Effetti anche dello scotto subito, con il colpo di Stato arrivato a pochi giorni dalla visita a Khartum di un alto funzionario del dipartimento di Stato, tornato a ribadire con fermezza che per gli Usa era fondamentale evitare disordini — mentre tensioni stavano montando da qualche tempo, dato che nel giro di qualche settimana l’esercito avrebbe dovuto cedere la guida del Consiglio Sovrano a una figura civile.

Congelare gli aiuti potrebbe avere conseguenze pessime per il Sudan, che soffre da tempo una gravissima crisi economica. A marzo, dopo circa tre anni di vetting, la Banca Mondiale aveva spedito una prima tranche da tre miliardi di dollari, destinati alla ripresa economica e sociale. Erano una boccata d’ossigeno finalizzata all’adesione al percorso di transizione su cui militari e civili si erano accordati. Il golpe ha fatto saltare tutto, e adesso gli americani stanno guidando i processi di pressione per riallineare la situazione.

Processi che inevitabilmente – visto il peso americano messo sul dossier – rimbalzano su altri lati della Comunità internazionale. L’Unione Africana, l’organizzazione che comprende tutti gli Stati del continente, ha messo il Sudan sotto provvedimento sospensivo, per esempio. Significa che al momento Khartum è esclusa da tutte le sue attività dell’unione. Il timore è che il Paese (in cui vivono 44 milioni di persone) scivoli nel caos producendo un bubbone dai potenziali effetti regionali — per altro in un’area dalle enormi criticità com’è il Corno d’Africa. Ma anche che da Washington arrivino ammonimenti incrociati a chi dà spazio ai golpisti.

Perché gli Usa e la Banca mondiale bloccano i fondi al Sudan

La decisione della Banca mondiale di sospendere l’assistenza alle istituzioni transazionali sudanesi ricalca la posizione severa di Washington, che non accetta il golpe militare a Khartum

Problemi vostri. Così Xi Jinping scarica Evergrande&Co

Dopo aver intimato al fondatore del colosso immobiliare andato in default a causa dei debiti di rimborsare i creditori di tasca propria, la vigilanza cinese estende l’invito a tutti i gruppi del settore insolventi verso il mercato. Mentre fa capolino una Evergrande formato Europa…

Biden, Francesco e quell'incontro nel segno di Kennedy

Questo venerdì l’incontro tra papa Francesco e Joe Biden. Un faccia a faccia che arriva in un momento difficile per la Chiesa cattolica di fronte a cui il presidente Usa cerca un riscatto. Ma l’ostruzione della gerarchia (e non solo) rischia di vanificare la mediazione del pontefice. Tornano attuali le idee del gesuita Murray, di cui Morcelliana ha ripubblicato il libro-chiave, presentato al Centro Studi Americani

Green Deal alla Davos saudita. Così l’Ue può investire sulla relazione con il Golfo

L’Arabia Saudita guida i Paesi del Golfo verso la transizione energetica: opportunità e problematiche, non solo economiche ma nell’ottica della politica internazionale. Con un ruolo chiave dell’Ue, spiega Bianco (Ecfr)

Ora si riparli di energia nucleare, senza pregiudizi

Il caro-bollette ci deve far riflettere sul ruolo che potrebbe avere il nucleare (che già utilizziamo) nella nostra società. Senza ideologie, dati alla mano, con un dialogo prudente ma realistico

Effetto Lisbona, sinistra divisa e Covid. La crisi del Portogallo

Non ha retto l’alleanza “geringonça” del governo socialista di Antonio Costa con il Blocco di sinistra e il Partito Comunista. Con la bocciatura della legge di bilancio 2022, il Paese lusitano si avvia verso elezioni anticipate a gennaio. Le cause della rottura e le lezioni per il resto dell’Europa

Le spie inglesi vanno sul cloud (americano) di Amazon

L’Intelligenza artificiale entra nel mondo dello spionaggio. Porterà più velocità nella trasmissione di dati, che saranno interamente gestiti da un’azienda straniera

Sostenibilità per il settore navale. L'impegno di Sace

La società del gruppo Cdp guidata da Pierfrancesco Latini ha aderito ai Poseidon Principles, impegnandosi a monitorare le emissioni di gas serra del proprio portafoglio nel settore navale. L’impegno si aggiunge alla Climate Change Policy e al ruolo nell’ambito del Green New Deal italiano, per cui Sace ha già mobilitato 1,4 miliardi di euro per progetti destinati a promuovere la transizione ecologica nazionale

Il voto segreto andrebbe abolito, tranne che... Scrive Pasquino

Sono convinto che il voto segreto abbia un senso e debba essere mantenuto, ma per una sola ristrettissima casistica: quando oggetto del voto è una persona. Il voto segreto di ieri al Senato, sia oppure non concesso dal Regolamento, mi è parso del tutto improprio. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica

Giovannini: "Rapporto tra investimenti pubblici e Pil sopra 3% nei prossimi 10 anni". Il video

Giovannini: "Rapporto tra investimenti pubblici e Pil sopra 3% nei prossimi 10 anni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=IhH_9y_dano[/embedyt] Milano, 28 ott. (askanews) - Per le infrastrutture, "i prossimi 10 anni il rapporto tra investimenti pubblici e Pil sarà sopra il 3%, un dato che non vedevamo da anni". Lo ha detto il ministro per le Infrastrutture e la mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, all'assemblea…

×

Iscriviti alla newsletter