Dietro l’attacco violentissimo contro i diplomatici, si staglia la strategia del presidente turco: sta giocando al rialzo su più tavoli, con l’aumento esponenziale dei rischi legati alla pazienza dei suoi alleati (di ieri e di oggi)
Archivi
Il nostro futuro a emissioni zero. Scrive il ministro dell'Ambiente di Taiwan
Pubblichiamo l’intervento del ministro dell’Ambiente della Repubblica di Cina, Chang Tzi-chin, che spiega come Taiwan possa essere un nodo cruciale anche nello sviluppo delle politiche ambientali globali, grazie alle sue capacità tecnologiche. Si tratta di uno dei vari campi in cui la democrazia taiwanese si apre spazi globali
Astensionismo o disaffezione politica? L'analisi del prof. Ceri
A una settimana dalla fine della tornata di elezioni amministrative, si può fare una valutazione sui perché dell’astensione, ma non solo. Quali comportamenti delle forze politiche portano l’elettorato a scegliere di non recarsi alle urne? L’analisi di Paolo Ceri, professore ordinario di Sociologia all’Università di Firenze
Cultura autunnale tra cinema, letteratura, arte e società
Il Festival del Cinema di Roma 2021 e il Salone del Libro di Torino 2021 come manifestazioni fattuali di future tendenze: un’ipotesi congiunta di sviluppo successivo. Pura estetica o funzionalità comunicativa? L’analisi di Claudio Mattia Serafin
Truth Social, com’è (e quanto costa) l’ennesima avventura digitale di Trump
Bandito da Twitter e Facebook, l’ex presidente ha presentato una piattaforma tutta sua, che farà parte della quotata in Borsa, la Trump Media and Technology Group. Investimenti per 300 milioni di dollari
Isis-K e Talebani? Diversi, ma uguali
L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London
Le tensioni Polonia-Ue sono un problema per la Nato e gli Usa
Peter Rough dell’Hudson Institute commenta uno dei temi centrali del Consiglio europeo, spiegando le priorità dell’amministrazione Nato e i rischi legati all’autonomia strategica
Berlusconi al Colle? Aspettiamo una convergenza dal Pd. Parla Dal Mas
Il senatore di Forza Italia Dal Mas è possibilista sull’ascesa di Berlusconi al Colle. E sulle posizioni politiche del centrodestra è chiaro: “La nostra l’unica linea attorno a cui ricostruire un centrodestra di governo che non si chiuda nel fortino populista e nazionalista”
Huawei al bivio: resilienza o dispersione? Gli scenari secondo l’Economist
Il colosso cinese delle telecomunicazioni nella morsa delle sanzioni Usa affronta una scelta decisiva per il suo futuro. L’ipotesi più probabile? Non quella auspicata dal settimanale
La mappa per il Quirinale. Le mosse di Berlusconi, Calenda, Renzi
Gli schieramenti si stanno posizionando per la partita quirinalizia. C’è movimento al centro. Spunta l’ipotesi Gentiloni, con Draghi fino al 2023. I grillini, in confusione, sperano in un bis di Mattarella