Skip to main content

“Sento forte in me un grandissimo senso di responsabilità e il peso per questo prestigiosissimo incarico”. Così il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Luca Goretti, durante la cerimonia per il suo insediamento al vertice della Forza armata. “Con lo stesso spirito che ha sempre contraddistinto il mio operato cercherò di condurre questa meravigliosa squadra azzurra, nel segno della continuità, verso traguardi e mete sempre più prestigiose”. Una continuità assicurata anche dall’esperienza maturata dal generale come sottocapo di Stato maggiore, incarico che ha mantenuto per tre anni.

CON CONTINUITÀ VERSO IL FUTURO

È un’Aeronautica proiettata verso il futuro ma sempre consapevole dei propri valori e della propria tradizione, quella che eredita Goretti, con importanti sfide che la attendono: “Una Aeronautica moderna, efficace, proiettata al futuro, tecnologicamente predisposta ad affrontare le nuove sfide emergenti”. La modernizzazione delle piattaforme e l’espansione verso i domini cyber e, soprattutto, spaziale, sono le priorità identificate dal generale. Goretti è intervenuto a margine della cerimonia in particolare sul Tempest, il programma per il velivolo di sesta generazione: “Non manderà in pensione gli F35: è un velivolo complementare che andrà oltre, sostituirà probabilmente gli Eurofighter, che è il ponte verso questa nuova tecnologia, dove la connettività è l’elemento chiave”.

L’ORGOGLIO DI ROSSO

Alla cerimonia è stata importante la presenza del comandante uscente, il generale Alberto Rosso, che per tre anni ha mantenuto la guida della Forza armata. Unanime l’apprezzamento delle cariche presenti, ma ribadito nel corso di tutto il triennio, della leadership di Rosso, soprattutto per il suo ruolo nel dirigere le forze aeree durante i faticosi giorni della pandemia. Salutando con commozione i suoi uomini e donne, Rosso si è detto: “Orgoglioso ed entusiasta di quello che è oggi l’aeronautica militare, apprezzata e stimata in patria e all’estero e sono felice se sono riuscito a seguire l’esempio di chi mi ha preceduto, un passo dopo l’altro, senza mai fermarsi”.

VERSO I CENTO ANNI

Per l’Aeronautica militare, inoltre, si avvicina una data importante: quella del Centenario dalla fondazione della Forza armata. Il 28 marzo del 2023 segnerà infatti un secolo dall’attivazione dell’allora Regia aeronautica. Un traguardo importante che è stato ricordato anche dal capo di Stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, prima di ricoprire l’incarico attuale è stato anche capo dell’Arma azzurra. “Un anniversario che racconta di un volo lungo cento anni, fatto di tanti primati ma soprattutto di uomini e donne valorosi, una squadra che vola”.

L’IMPEGNO DELLE ISTITUZIONI

La fiducia nelle capacità dell’Aeronautica è stata anche ribadita dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, presente alla cerimonia di oggi. “L’Italia continuerà ad investire risorse, per restare al passo con lo sviluppo tecnologico e poter giocare un ruolo da protagonista nelle future cooperazioni industriali internazionali, europee e transatlantiche”. Per il ministro le forze aeree nazionali rappresentano uno dei principali pilastri del sistema di difesa e sicurezza nazionale ed euro-atlantica. “Attraversiamo una stagione geopolitica di grande complessità – a detto il ministro – che si interseca con una repentina rivoluzione tecnologica che riaccende la competizione globale e che ci impone un salto generazionale nei sistemi d’arma”.

Cambio della guardia al vertice dell'Aeronautica. Arriva il gen. Goretti

Cambio al vertice nel segno della continuità per l’Aeronautica militare, con la cerimonia di avvicendamento al comando dello Stato maggiore della Forza armata tra il generale Luca Goretti e l’uscente generale Alberto Rosso. In attesa di celebrare il proprio Centenario, l’Arma azzurra si prepara ad affrontare le sfide del futuro, dai programmi di sesta generazione allo spazio

Perché gli Usa e la Banca mondiale bloccano i fondi al Sudan

La decisione della Banca mondiale di sospendere l’assistenza alle istituzioni transazionali sudanesi ricalca la posizione severa di Washington, che non accetta il golpe militare a Khartum

Problemi vostri. Così Xi Jinping scarica Evergrande&Co

Dopo aver intimato al fondatore del colosso immobiliare andato in default a causa dei debiti di rimborsare i creditori di tasca propria, la vigilanza cinese estende l’invito a tutti i gruppi del settore insolventi verso il mercato. Mentre fa capolino una Evergrande formato Europa…

Biden, Francesco e quell'incontro nel segno di Kennedy

Questo venerdì l’incontro tra papa Francesco e Joe Biden. Un faccia a faccia che arriva in un momento difficile per la Chiesa cattolica di fronte a cui il presidente Usa cerca un riscatto. Ma l’ostruzione della gerarchia (e non solo) rischia di vanificare la mediazione del pontefice. Tornano attuali le idee del gesuita Murray, di cui Morcelliana ha ripubblicato il libro-chiave, presentato al Centro Studi Americani

Green Deal alla Davos saudita. Così l’Ue può investire sulla relazione con il Golfo

L’Arabia Saudita guida i Paesi del Golfo verso la transizione energetica: opportunità e problematiche, non solo economiche ma nell’ottica della politica internazionale. Con un ruolo chiave dell’Ue, spiega Bianco (Ecfr)

Ora si riparli di energia nucleare, senza pregiudizi

Il caro-bollette ci deve far riflettere sul ruolo che potrebbe avere il nucleare (che già utilizziamo) nella nostra società. Senza ideologie, dati alla mano, con un dialogo prudente ma realistico

Effetto Lisbona, sinistra divisa e Covid. La crisi del Portogallo

Non ha retto l’alleanza “geringonça” del governo socialista di Antonio Costa con il Blocco di sinistra e il Partito Comunista. Con la bocciatura della legge di bilancio 2022, il Paese lusitano si avvia verso elezioni anticipate a gennaio. Le cause della rottura e le lezioni per il resto dell’Europa

Le spie inglesi vanno sul cloud (americano) di Amazon

L’Intelligenza artificiale entra nel mondo dello spionaggio. Porterà più velocità nella trasmissione di dati, che saranno interamente gestiti da un’azienda straniera

Sostenibilità per il settore navale. L'impegno di Sace

La società del gruppo Cdp guidata da Pierfrancesco Latini ha aderito ai Poseidon Principles, impegnandosi a monitorare le emissioni di gas serra del proprio portafoglio nel settore navale. L’impegno si aggiunge alla Climate Change Policy e al ruolo nell’ambito del Green New Deal italiano, per cui Sace ha già mobilitato 1,4 miliardi di euro per progetti destinati a promuovere la transizione ecologica nazionale

Il voto segreto andrebbe abolito, tranne che... Scrive Pasquino

Sono convinto che il voto segreto abbia un senso e debba essere mantenuto, ma per una sola ristrettissima casistica: quando oggetto del voto è una persona. Il voto segreto di ieri al Senato, sia oppure non concesso dal Regolamento, mi è parso del tutto improprio. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica

×

Iscriviti alla newsletter