Skip to main content

Non si può fare business senza sostenibilità. È per questo che Sace, specializzata nel supporto alla competitività delle imprese nazionali, ha annunciato oggi l’adesione ai “Poseidon Principles”, il primo accordo al mondo tra istituzioni finanziarie rivolto al comparto marittimo in materia di climate alignment. “Portiamo avanti con grande impegno e determinazione il nuovo mandato a supporto della transizione ecologica del Paese, consapevoli dell’importanza del nostro ruolo nell’ambito del Green New Deal italiano”, ha spiegato l’amministratore delegato Pierfrancesco Latini.

L’ADESIONE…

Con l’adesione ai Poseidon Principles, Sace si impegna a monitorare le emissioni di gas serra del proprio portafoglio nel settore navale, particolarmente rilevante nell’attività svolta dall’azienda in ambito export, al fine di verificarne la rispondenza agli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dall’International maritime organization (Imo). Per Sace si tratta di una conferma nel percorso già nell’ambito della sostenibilità, aggiungendosi all’adozione della “Climate Change Policy” e alle altre iniziative raccolte nel Bilancio di Sostenibilità.

…AI PRINCIPI

I Poseidon Principles promuovono il monitoraggio e la pubblicazione delle informazioni riguardanti l’allineamento del portafoglio navi delle istituzioni firmatarie agli obiettivi di riduzione di emissioni stabiliti dall’Imo. Essi comprendono, in particolare la riduzione del 50% entro il 2050 delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 2008 delle navi oltre le cinquemila tonnellate. In concreto, Sace misurerà su base annuale l’intensità delle emissioni climalteranti delle navi operative in portafoglio e pubblicherà, insieme alle altre istituzioni aderenti, il dato relativo all’allineamento climatico al fine di promuovere la trasparenza e l’accountability nel settore.

L’IMPEGNO DI SACE

La strada è quella della sostenibilità. Come previsto dal Decreto semplificazioni di luglio dello scorso anno, Sace supporta il Green New Deal italiano attraverso l’emissione di garanzie a mercato con una copertura fino all’80% su finanziamenti di progetti domestici volti ad agevolare il passaggio a un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi e promuovere iniziative che sviluppino una mobilità con minori emissioni inquinanti. In questa nuova operatività, l’azienda guidata da Latini ha già mobilitato circa 1,4 miliardi di euro per progetti destinati a promuovere la transizione ecologica nazionale. “Un numero destinato a crescere nei prossimi mesi – spiega una nota – grazie alle diverse operazioni, anche in settori tecnologici di frontiera, che Sace sta attualmente valutando”. I progetti allo studio consentiranno infatti di riconvertire processi industriali per ridurre sprechi ed emissioni inquinanti, sostenere l’economia circolare e la mobilità smart, oltre che la produzione di energia da fonti rinnovabili, quali solare ed eolico.

LA POLITICA AMBIENTALE

Non è un caso che Sace si sia dotata di una Climate Change Policy, che consiste in una serie di misure ad hoc per migliorare il contributo delle attività di business alla riduzione delle emissioni climalteranti. La principale novità rispetto al passato è l’introduzione del divieto al supporto di centrali a carbone e di progetti volti all’estrazione, produzione e trasporto di carbone termico, nonché alle operazioni nel settore estrattivo che prevedano l’utilizzo del routine flaring e del fracking. Lo scorso agosto è arrivato il rafforzamento della partnership con Intesa Sanpaolo per consentire alle imprese italiane di accedere ai finanziamenti green, contestuale al lancio di “S-Loan Climate Change”, il primo finanziamento pensato per le Pmi e Mid-Cap che intendono investire per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre il proprio impatto ambientale attraverso progetti per una trasformazione sostenibile.

PER LO SVILUPPO DEL PAESE

“La sostenibilità – ha spiegato l’ad Latini – è sempre più il cuore della strategia di Sace e l’adesione al framework dei Poseidon Principles, applicati peraltro a un settore strategico per l’economia italiana come la cantieristica navale, dimostra quanto business e sostenibilità siano ormai temi che non possono essere trattati separatamente”. D’altra parte, ha rimarcato, “portiamo avanti con grande impegno e determinazione il nuovo mandato a supporto della transizione ecologica del Paese, consapevoli dell’importanza del nostro ruolo nell’ambito del Green New Deal italiano”. Tale ruolo, ha concluso, “assume una rilevanza ancora più centrale, in considerazione delle risorse destinate dal Pnrr alla missione green, dove l’intervento di Sace a supporto di progetti e investimenti sarà un potenziale volano per le risorse pubbliche e per quelle mobilitate dal sistema bancario e assicurativo”.

Sostenibilità per il settore navale. L'impegno di Sace

La società del gruppo Cdp guidata da Pierfrancesco Latini ha aderito ai Poseidon Principles, impegnandosi a monitorare le emissioni di gas serra del proprio portafoglio nel settore navale. L’impegno si aggiunge alla Climate Change Policy e al ruolo nell’ambito del Green New Deal italiano, per cui Sace ha già mobilitato 1,4 miliardi di euro per progetti destinati a promuovere la transizione ecologica nazionale

Il voto segreto andrebbe abolito, tranne che... Scrive Pasquino

Sono convinto che il voto segreto abbia un senso e debba essere mantenuto, ma per una sola ristrettissima casistica: quando oggetto del voto è una persona. Il voto segreto di ieri al Senato, sia oppure non concesso dal Regolamento, mi è parso del tutto improprio. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica

Giovannini: "Rapporto tra investimenti pubblici e Pil sopra 3% nei prossimi 10 anni". Il video

Giovannini: "Rapporto tra investimenti pubblici e Pil sopra 3% nei prossimi 10 anni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=IhH_9y_dano[/embedyt] Milano, 28 ott. (askanews) - Per le infrastrutture, "i prossimi 10 anni il rapporto tra investimenti pubblici e Pil sarà sopra il 3%, un dato che non vedevamo da anni". Lo ha detto il ministro per le Infrastrutture e la mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, all'assemblea…

Perché il vertice di Villa Grande è importante. La bussola di Ocone

L’incontro svoltosi oggi a Villa Grande fra leader, capogruppo e ministri di Lega e Forza Italia potrebbe segnare una data importante per l’evoluzione del sistema politico. Berlusconi vuole tenere uniti partito e coalizione per non creare problemi a Draghi e per arrivare con una posizione di forza all’appuntamento del Quirinale, oppure, oltre a questo motivo di convenienza, ce ne è anche uno di sostanza e strategico-ideale?

Le ragioni per cui è (quasi) impossibile tassare i miliardari

I democratici studiano un prelievo sui guadagni non ancora realizzati dei 700 miliardari a stelle e strisce, da Jeff Bezos a Elon Musk, che tengono il grosso del loro patrimonio in azioni e obbligazioni e dunque non sono tassati finché non sono venduti. Ma gli ostacoli sono enormi

Cosa farà il presidente coreano dai gesuiti a Roma

Il presidente della Corea del Sud, Moo Jae-in, inaugurerà a Roma una mostra allestita da un suo connazionale, lo scultore Kwon Daehun, che ha per tema il rapporto doloroso tra le due Coree. La notizia è stata data in esclusiva a Formiche.net dal rettore della Chiesa di Sant’Ignazio, Vincenzo D’Adamo, che insieme alla comunità di gesuiti  coordinata da Massimo Nevola, si occupa da anni di quella che è l’ex-cappella del primissimo collegio romano della Compagnia di Gesù

Addio a Siena. Unicredit tira dritto e saluta Mps (per ora)

A quattro giorni dalla rottura delle trattative con il Tesoro, il ceo di piazza Gae Aulenti chiude a una riapertura del confronto e costringe lo Stato a rimanere azionista del Monte dei Paschi. Ora l’imperativo per Daniele Franco e Mario Draghi è incassare la proroga dall’Ue. La Borsa, comunque, non ci sta

Le trappole dello ius soli. L'analisi di Pennisi

Il segretario del Partito democratico Enrico Letta, dopo quanto successo in Aula sulla proposta di legge Zan, dovrebbe fare attenzione a maneggiare con cura un’altra aggiunta che vorrebbe fare apportare ad un già complesso, e pesante, programma di governo e di legislazione: lo ius soli

Il Copasir, l'anti-terrorismo e l'esigenza di una legge. Parla Manciulli

Conversazione con Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e co-firmatario, nella precedente legislatura, della proposta di legge per il contrasto alla radicalizzazione jihadista, tema su cui il Copasir ha lanciato l’appello: l’intervento normativo è “urgente e non più dilazionabile”

La doppia faccia del Pireo (e di Cosco). Numeri da record, ma lavoratori in panne

La morte di un operaio 45enne nel porto greco privatizzato dai cinesi riapre il dibattito sulle condizioni di lavoro e sul rispetto dei diritti. Intanto nel Mediterraneo orientale Ankara disturba Exxon

×

Iscriviti alla newsletter