In base alle proiezioni Roberto Gualtieri è il nuovo sindaco di Roma. “Sarò il sindaco di tutti i romani”, ha detto il candidato del Partito democratico, ringraziando poi Raggi, Michetti e Calenda. Così il neo sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, vicino al 60% dei consensi. A Trieste, invece, testa a testa tra i due candidati
Archivi
Oltre 5 miliardi in soli sei mesi. Il bottino del ransomware negli Usa
Gli attacchi informatici con estorsione sono cresciuti a dismisura nella prima metà dell’anno oltre Atlantico. Ma anche in Italia… L’avvocato Mele (Gianni & Origoni): “Sempre più spesso sono un diversivo per coprire le tracce di un’offensiva per spionaggio. Serve una norma che vieti i pagamenti”
Tra le eccellenze prevalgono le donne
Il premio “Marchigiano dell’anno” raccontato da Giorgio Girelli, presidente Onorario del Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi”. La cerimonia ha avuto luogo nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica dove ogni anno vengono consegnati gli attestati ai marchigiani che si sono particolarmente distinti nei rispettivi campi di attività. Premiati l’imprenditrice Alessandra Baronciani, la ricercatrice Emanuela Palmerini e il maestro di musica Maurizio Tarsetti
Cina batte Usa nell’Intelligenza artificiale (e non solo)
Attualmente, l’intelligenza artificiale è un campo altamente competitivo nei circoli scientifici e tecnologici cinesi e statunitensi. I suoi casi d’uso includono la progettazione di tecnologie informatiche in grado di pensare e agire come esseri umani per eseguire varie attività complesse. Sia la Repubblica Popolare della Cina che gli Stati Uniti d’America si contendono il dominio in questo campo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Si fa presto a dire pacifico. Lo Spazio (cinese) tra suborbitale e ipersonico
Pechino smentisce il test di un nuovo vettore ipersonico e parla di “veicolo spaziale riutilizzabile” destinato a scopi “pacifici”. Ma allora perché non c’è stata comunicazione come per le altre prove di tecnologia simile? La risposta tocca tre questioni a crescente rilevanza nel confronto tra potenze: la corsa all’ipersonica, l’attenzione alla riutilizzabilità nello Spazio e la (im)possibilità di attribuire natura “pacifica” agli assetti spaziali
Derivati per tutti. Così la Cina mette a rischio la finanza occidentale
Le banche di investimento del Dragone stanno vendendo prodotti derivati ad alto tasso di speculazione a molte istituzioni finanziarie europee, ma non solo. Una mina che rischia di esplodere presto o tardi, creando disastri simili a Mps e Deutsche Bank. Intanto la ripresa cinese frena ancora
Draghi (non) sarà la nuova Merkel. Stoccata di Bloomberg
Un editoriale sul noto quotidiano finanziario americano spiega perché Mario Draghi non sarà per l’Europa una nuova Angela Merkel. Troppo filo-atlantico per questa Ue e manca di una legittimità politica. La strada verso una leadership europea è piena di ostacoli. Ecco quali
Più sfide e pochi aerei. L’allarme del generale Rosso
Tra necessità di innovazione e risorse limitate, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Alberto Rosso, dalle colonne de La Repubblica lancia l’allarme: nel futuro aumentano le sfide ma ci sono troppi pochi aerei
Urso (Copasir) spiega come l’Agenzia cyber ci aiuterà nella competizione con la Cina
Ospite di un evento Humint Consulting, il presidente del Copasir ha detto: “Con l’Agenzia l’Italia si è finalmente dotata di uno strumento di indirizzo e attuazione delle politiche per la sicurezza nel web che garantirà modalità operative particolarmente innovative”
Sì, la Cina ipersonica è un problema. Parola di generale
Non facciamoci illusioni, la Cina continuerà a crescere ed “allargarsi” secondo i piani, e lo farà sotto ogni profilo. L’”ipersonico” è solo uno dei tanti esempi possibili. E il sorpasso militare e tech sull’Occidente, se non si prendono precauzioni, non è un miraggio. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa