Skip to main content

Arrivederci e grazie. Le grandi aziende cinesi quotate a Wall Street stanno per salutare senza troppi convenevoli la principale piazza finanziaria del globo. Dando vita a un vero e proprio esodo finanziario, con miliardi di dollari di capitalizzazione che prenderanno la via dell’Asia, dopo un paio di decenni trascorsi sui listini statunitensi, Nasdaq o Dow Jones che sia e proprio mentre in Cina si consuma il dramma di Evergrande, da poco sospesa dalle contrattazioni a Hong Kong.

E così, le due principali piazze asiatiche, Shanghai e Hong Kong, si ripopoleranno di quei colossi costretti ad abbandonare la sponda atlantica. Ma c’è un paradosso. Andando con ordine, tutto, o quasi, era iniziato con la passata amministrazione repubblicana, quando l’allora presidente Donald Trump cominciò a sanzionare una serie di società cinesi ritenute ostili e pericolose per la sicurezza Usa, soprattutto a causa del loro cospicuo patrimonio di dati. Da quel momento, nonostante il ricambio alla Casa Bianca, è stata un’escalation, fino ad arrivare alla prospettiva di un delisting di massa.

L’ultima spallata l’ha data la Sec, la commissione statunitense incaricata di vigilare sul mercato finanziario, la quale a appena emanato una serie di disposizioni che incentivano i consigli di amministrazione delle società cinesi, molte delle quali già nella black list di Trump, ad approvare piani industriali che prevedano il disimpegno dai listini americani, in favore delle piazze asiatiche, entro il 2023. La norma è per la verità abbastanza generica, ma chiaramente rivolta ai grandi giganti del Dragone, attivi soprattutto nella tecnologia.

Essa prevede che le società con base presso una giurisdizione che non contempla le normative statunitensi in materia di finanza, sia considerata non conforme dalle autorità Usa. Dunque, non autorizzata a scambiare sui listini a stelle e strisce. L’adozione della nuova regola potrebbe causare un crollo delle azioni delle società della Corporate China quotate negli Stati Uniti, che si vedrebbero costrette a lasciare gli Usa per non compromettere il proprio valore. Questo il rischio concreto per Alibaba, Tencent, Baidu, Meituan, JD.com.

Attenzione però, Pechino potrebbe non essere così scontenta dalla mossa della Sec. Anzi, un simile orientamento potrebbe addirittura offrire una sponda preziosa alla Repubblica Popolare. Perché? Semplice, la Cina è sempre più determinata nel giro di vite proprio contro le società che vogliono lanciare un’Ipo a Wall Street e contro quelle già quotate. Insomma, la Corporate China non è solo nel mirino degli Usa, ma anche in quello del suo stesso governo.

Le ultime indiscrezioni sull’intenzione delle autorità di Pechino di continuare a tarpare le ali ai gruppi con velleità di espansione, parlano dell’opzione di varare nuove regole per imporre limitazioni alle società cinesi che vogliano quotarsi all’estero. Le autorità starebbero prendendo di mira, in particolare, le aziende tecnologiche che detengono i dati degli utenti, mentre si salverebbero le società il cui business è meno dipendente dai dati, come le farmaceutiche. Applicando di fatto lo stesso metro di misura americano. Potere della finanza.

Cacciate da Wall Street. La mossa americana che piace a Pechino

Le autorità statunitensi approvano una serie di provvedimenti per spingere molti colossi cinesi quotati a New York a lasciare la Borsa. Ma il delisting di massa con conseguente ripiego su Hong Kong e Shanghai può essere una buona notizia per il Dragone

Woman in space. Le donne al centro della Settimana mondiale dello spazio

“Woman in space”, questo il tema della terza edizione della Settimana mondiale dello spazio, dal 4 al 10 ottobre. Sette giorni di incontri per la valorizzazione del settore spaziale con donne e uomini dell’accademia, industria e istituzioni. Oggi il primo incontro con Amalia Ercoli Finzi, prima italiana laureata in Ingegneria aeronautica, e Piero Angela

Nucleare energia “green” per salvare Edf? Parigi in pressing sull’Ue

Il caro bollette finisce in cima all’agenda dell’Eurogruppo. Il ministro francese Le Maire chiede di far rientrare il nucleare nella tassonomia verde. C’entra il destino del colosso statale, che non naviga in buone acque

Algeri sempre più isolata rompe anche con Parigi

Dopo aver rotto le relazioni diplomatiche e chiuso lo spazio aereo col Marocco, l’Algeria adotta lo stesso metodo con la Francia rafforzando il suo isolamento internazionale

Chi è Kretschmer, il governatore Cdu che oggi vede Giorgetti

L’astro nascente dei cristiano-democratici oggi al Mise. Ufficialmente per parlare di rapporti politici, economici e scientifici tra Italia e Germania. Ma ci sarà spazio anche per discutere il futuro della Lega e del Ppe

Cosa si diranno Biden-Erdogan nel loro bilaterale a Roma

A margine del G20 di fine ottobre il delicato incontro: tra Washington e Ankara in ballo molteplici dossier, come Afghanistan, Iraq, Libia, che impatteranno non solo sui destini dei due Paesi ma su due quadranti strategici come quello euromediterraneo e quello asiatico. Il ruolo di Draghi e le incognite di Erdogan

Nudging e pandemia. Il caso UK

Il nudging ha dimostrato una efficacia limitata nell’orientare i comportamenti sociali durante la pandemia, ma ha evidenziato ancora una volta la difficoltà di utilizzare gli strumenti normativi tradizionali per la gestione di emergenze ad alto impatto. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara

Buoniste, analogiche, mosce. Le campagne social ai raggi x

Le amministrative ai tempi del governissimo Draghi si chiudono con una campagna social molto soft e poco digitale. Con tutti i partiti (meno uno) al governo i toni si sono abbassati e i riflettori pure. L’analisi di Martina Carone (Youtrend)

Biden-Macron, se l'Europa non è nei piani francesi. Parla Caracciolo

Intervista al fondatore di Limes: Blinken a Parigi per rimettere in sesto le relazioni dopo Aukus, Macron pronto a rilanciare. Un’illusione credere che parlerà a nome dell’Europa, in cima alla lista c’è la partita industriale di Naval Group. E in cambio la Francia otterrà sostegno in Africa contro i mercenari di Putin

Ripresa della crescita senza occupazione? I dubbi di Mastrolitto e Scanagatta

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Il problema della crescita senza occupazione è diventato il problema dei problemi con il passaggio dalle rivoluzioni industriali alla rivoluzione digitale che stiamo vivendo, senz’altro accelerata dalla pandemia da cui speriamo di uscire presto. Il commento di Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico SpA e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria “Sapienza” di Roma

×

Iscriviti alla newsletter