Skip to main content

Le tensioni transatlantiche dopo Afghanistan, Aukus e Nord Stream 2 sono superate? Pare di sì, almeno a giudicare dalle parole pronunciate da Antony Blinken, segretario di Stato americano, durante un punto stampa a Pittsburgh, città della Pennsylvania che ha ospitato la prima riunione del Consiglio commercio e tecnologia inaugurato da Stati Uniti e Unione europea.

Il capo della diplomazia dell’amministrazione di Joe Biden ha sottolineato che Stati Uniti ed Europa rappresentano quasi la metà del prodotto interno lordo mondiale (un modo probabilmente per rispondere anche alle preoccupazioni del Vecchio continente riguarda al crescente impegno americano nell’Indo-Pacifico) e che lavorano assieme “sulla base dei valori democratici condivisi”: “è una cosa molto, molto potente”, ha dichiarato.

A Pittsburgh, ha continuato, Stati Uniti e Unione europea hanno dimostrato di lavorare “più vicini che mai insieme” per affrontare “molte questioni e sfide che hanno un impatto reale e diretto sulla vita dei cittadini sia negli Stati Uniti sia in Europa”. E l’hanno fatto “in uno spirito non solo di cooperazione e collaborazione, ma cercando effettivamente di ottenere risultati concreti”.

Il G20 di Roma può rappresentare un’opportunità di discussione con la Cina, una delle “economie non di mercato” a cui fa riferimento la dichiarazione finale del Consiglio riunitosi in Pennsylvania.

“Dal punto di vista sia degli Stati Uniti sia dell’Europa”, ha detto Blinken, “siamo ugualmente preoccupati da una serie di pratiche che la Cina adotta quando si tratta di commercio e relazioni commerciali che sono quasi di natura strutturale, tra cui sussidi alle imprese statali, trasferimenti tecnologici forzati, furti della proprietà intellettuale, e una serie di altri elementi che sono distorsivi e semplicemente non consentono di avere un terreno di gioco equo”. Poi ha aggiunto: “Abbiamo certamente intenzione di impegnare la Cina su queste questioni. Lo stesso fanno i nostri partner europei. E di nuovo, se lo facciamo insieme, penso che ci sia una maggiore possibilità di vedere la Cina cambiare alcune di quelle pratiche”.

***

A proposito di Cina, ma non solo, molto è stato fatto durante il Consiglio, come l’accordo per un maggior coordinamento sulle acquisizioni straniere e sugli standard comuni per l’intelligenza artificiale. Ma molto ancora rimane da fare. Il Consiglio riuscirà a rilanciare i rapporti tra Stati Uniti e Unione europea? Ne parliamo venerdì 1 ottobre nel live talk “A Trade and Tech bridge over the Atlantic”. Ospiti: Luciano Floridi, Professor of Philosophy and Ethics of Information, University of Oxford; Giorgia Abeltino, Director Public Policy South Europe, Google; Martijn Rasser, Director of the Technology and National Security Program, CNAS.  Modera Gabriele Carrer, giornalista di Formiche.net. Appuntamento alle ore 16 su Formiche.net e sui social di Formiche.

(Foto: Twitter, @SecBlinken)

Dal Consiglio tech Usa e Ue escono più forti di prima. Parola di Blinken

Il segretario di Stato americano: “Assieme per affrontare questioni e sfide che hanno un impatto reale e diretto sulla vita dei nostri cittadini”. E dà appuntamento alla Cina al G20 di Roma

I Talebani sotto attacco dei terroristi dell'ISKP

Lo Stato islamico nel Khorasan aumenta le proprie attività e pone davanti ai Talebani e alle nazioni coinvolte dalla situazione in Afghanistan una grande sfida sulla sicurezza regionale

Draghi al Quirinale? La prossima volta. La riflessione di Zacchera

Rinnoviamo “a termine” Mattarella e poi mettiamoci Draghi, ma che almeno passi la mano a qualcuno in grado di continuare il suo lavoro. L’opinione di Marco Zacchera

Tutte le ombre sulle brillanti prospettive della Nadef

I rischi che non ricevono una compiuta trattazione nella Nadef riguardano principalmente il brusco risveglio dell’inflazione, le reazioni delle autorità monetarie e dei mercati finanziari, il ripristino futuro dei vincoli del Patto di Stabilità e l’impatto effettivo che potrebbero avere le riforme che si possono realizzare alla luce dei tanti condizionamenti che sono già emersi nel dibattito politico

Cashback, meglio un bell’addio o una minestra riscaldata?

Di Ludovico Adorno

Con l’avvicinarsi della legge di Bilancio 2022, si sta tornando a parlare della possibilità di ripristinare la misura cashless voluta dal governo Conte ma in forma light e indirizzata particolarmente ai redditi più bassi. Peccato però che le ipotesi di riforma che circolano sono per certi aspetti peggiori della sua versione originaria

Trappole cinesi. I prestiti col trucco secondo la Bbc

Un editoriale della testata britannica accende l’ennesimo faro sui finanziamenti delle banche del Dragone che quasi sempre finiscono col mettere in ginocchio le economie più fragili

merkel

Sola e (in)Difesa. L'Europa del dopo Merkel vista da Lucas (Cepa)

Il vicepresidente del think tank Usa Cepa: dopo Merkel un vuoto di leadership di massimo sei mesi, Russia e Cina già sorridono. Senza volontà politica non si farà la Difesa europea, solo la Francia spende abbastanza. Draghi? Ha ridotto i flirt cinesi, può prendere lui il timone della politica estera Ue

Lo sviluppo sostenibile per la sanità. Scandizzo sul modello One Health

Perché l’analisi e le proposte contenute nel recente Rapporto della Commissione paneuropea sulla Salute e lo Sviluppo Sostenibile, presieduta da Mario Monti, sono importanti per la riorganizzazione del sistema sanitario europeo. Lo spiega Pasquale Lucio Scandizzo

Oltre il Travel ban. Così il G7 organizza la riapertura del mondo

In una riunione virtuale, i ministri della Sanità e i Trasporti dell’organizzazione hanno deciso sette misure per il riavvio dei voli internazionali e le regole comuni sui pass vaccinali. Mentre sul divieto di viaggiare negli Stati Uniti…

Dai missili allo Spazio, così Erdogan abbraccia Putin (ma guarda Biden)

“Ne è valsa la pena”. Così Erdogan ha descritto lo strappo con gli Stati Uniti generato dall’acquisto del sistema russo S-400, tradottosi nell’esclusione di Ankara dal programma F-35. Ieri, a Sochi, il presidente turco ha rilanciato con Putin la collaborazione bilaterale (dalla Siria fino allo Spazio), salvo poi esprimere la “speranza” di un bilaterale con Joe Biden a margine del G20 a Roma. Ci sono i margini per riallinearsi?

×

Iscriviti alla newsletter