Skip to main content

Annunciato in occasione del summit di metà giugno a Bruxelles, il Consiglio Ue-Usa per il commercio e la tecnologia è pronto a partire. Mercoledì 29 settembre si terrà a Pittsburgh, in Pennsylvania, l’incontro inaugurale.

Ecco i co-presidenti dell’evento: per gli Stati Uniti ci saranno Antony Blinken e Gina Raimondo, rispettivamente segretario di Stato e al Commercio, assieme a Katherine Tai, rappresentante commerciale; per l’Unione europea, invece, Margrethe Vestager e Valdis Dombrovskis, vicepresidenti esecutivi della Commissione. Altri membri della Commissione europea e del dipartimento di Stato americano verranno coinvolti più avanti in base ai temi trattati, si legge.

È stata la parte statunitense a scegliere come sede del primo incontro del Consiglio la città sul fiume Ohio, che si è reinventata come hub per la tecnologia e l’industria all’avanguardia, anche costruendo legami con i partner europei.

Dieci i gruppi di lavoro che verranno avviati: cooperazione sugli standard tecnologici (compresi Intelligenza artificiale e Internet delle cose); clima e tecnologia verde; catene di approvvigionamento sicure (compresi i semiconduttori); sicurezza e competitività ICT; governance dei dati e piattaforme tecnologiche; l’uso improprio della tecnologia che minaccia la sicurezza e i diritti umani; controlli delle esportazioni; screening degli investimenti; promozione dell’accesso e dell’uso delle tecnologie digitali da parte delle piccole e medie imprese; sfide del commercio globale.

Entrambi i comunicati diffusi dalla Commissione europea e dalla Casa Bianca sottolineano che l’incontro inaugurale “dimostra il nostro impegno comune a espandere e approfondire il commercio e gli investimenti transatlantici e ad aggiornare le regole per l’economia del XXI secolo”. La base di partenza sono “i nostri valori democratici condivisi e la più importante relazione economica al mondo”, si legge ancora. L’obiettivo, anche tramite l’impegno dei governi parallelamente al Consiglio, è sostenere “una crescita su larga scala di entrambe le economie” in modo “coerente con i nostri valori condivisi”.

Vestager ha parlato di “digitalizzazione human-centered e di mercati aperti”. Dombrovskis ha auspicato che il Consiglio possa fornire “gli strumenti affrontare minacce come la concorrenza sleale e l’uso improprio delle nuove tecnologie”.

Almeno nelle parole sembra che Stati Uniti e Unione europea siano decisi ad affrontare la Cina e le altre autocrazie come la Russia in maniera coordinata seguendo la linea indicata dal presidente americano Joe Biden nel corso del suo viaggio europeo a giugno – tra G7, Unione europea e Nato – lanciando l’iniziativa Build Back Better World, pensata come risposta occidentale alla Via della Seta inaugurata nel 2013 dal presidente cinese Xi Jinping.

Tuttavia, è impossibile ignorare la complessità della seconda, composta da 27 Stati diversi e dunque altrettanti governi a volte in contrasto tra loro quando si tratta dei rapporti con la Repubblica popolare.

E non si possono neppure sottovalutare le crepe tra le due sponde dell’Atlantico, recentemente più lontane dopo il ritiro dall’Afghanistan e le sue modalità.

Infatti, “non si può discutere del Consiglio e delle relazioni commerciali transatlantiche in generale, senza avere l’Afghanistan in testa”, ha detto un diplomatico europeo a Politico. “La fiducia non c’è più, e deve essere ricostruita un passo alla volta”.

Entrano nei temi, ce n’è uno che continua a creare tensioni tra Stati Uniti e Unione europea: il trasferimento dei dati. Per la Commissione europea il flusso di dati non dovrebbe essere parte del confronto dopo che la Corte di Giustizia europea ha annullato il Privacy Shield. La ragione? Il rischio che le difficoltà su questo fronte ostacolino i lavori del Consiglio in generale.

Ma forse a Washington il messaggio non è arrivato. Partecipando al Tallinn Digital Summit, martedì Raimondo ha sottolineato l’importanza dell’impegno transatlantico perché “la definizione delle regole non può essere lasciata ai governi autocratici”. L’Unione europea e gli Stati Uniti devono “mostrare al mondo che possiamo risolvere i problemi” assieme, ha aggiunto. Anche sul flusso dei dati che andrà affrontato nel contesto del nascituro Consiglio, ha spiegato.

Consiglio Usa-Ue su tech e commercio, si parte. Tutti i dettagli (e qualche crepa)

Inaugurazione il 29 settembre a Pittsburgh con Blinken, Raimondo, Tai, Vestager e Dombrovskis. Dieci tavoli di lavoro e un rivale (la Cina). Ma anche una ferita recente (Afghanistan) e un fronte aperto (il flusso dei dati)

Fumo sulla stazione spaziale. Cosa c'è nei piani russi

Nella notte italiana sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) è scattato l’allarme fumo, per fortuna senza conseguenze. Coinvolto il modulo Zvezda, parte del segmento russo, già protagonista di lievi perdite d’ossigeno. Un paio di settimane fa era toccato al modulo Zarya. Che la Russia stia insistendo sulla vecchiaia della stazione per legittimare la sua uscita proprio mentre si discute del futuro dell’avamposto orbitante? La risposta di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

Il Pnrr e Draghi sono l'ultimo treno per l’Italia (e l’Ue). Lo scenario di FT

Il miracolo italiano è a portata di mano, ma l’opportunità non durerà a lungo. Se la cogliamo, scrive Martin Sandbu sul Financial Times, possiamo recuperare un ventennio di inerzia. Se la perdiamo, potrebbe rivelarsi l’ultima occasione di sfuggire al declino

Gas, gasdotti ed europei "sgasati". La partita energetica spiegata da Nicolazzi

L’esperto manager: “O Gazprom sta smaltendo gli effetti di manutenzione straordinaria oppure, e sarebbe più preoccupante, ha deciso di difendere i prezzi più che difendere i volumi. Eastmed? Senza fondi Ue è temporaneamente morto e sepolto. Stiamo scommettendo alla cieca sul fatto che del gas si possa fare a meno in tempi ragionevolmente brevi. Mentre i consumi di petrolio sono più alti oggi che nel 2019 e il carbone è al record storico”

In Corea del Nord parata militare notturna, riappare anche Kim Jong-un. Il video

In Corea del Nord parata militare notturna, riappare anche Kim Jong-un [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=AWyKiCW2JCY[/embedyt] Roma, 9 set. (askanews) - Parata militare notturna in Corea del Nord, a Pyongyang, per il 73esimo anniversario della sua fondazione. È la terza organizzata in meno di un anno, ma meno provocatoria delle precedenti. Nelle immagini ufficiali diffuse dalla tv si sono visti trattori e camion…

Vade retro cartelle. Da Forza Italia alla Lega, si compatta il fronte del fisco

Il partito azzurro chiede uno stop selettivo delle cartelle destinate a partite Iva e piccoli imprenditori, per evitare un nuovo bagno di sangue. Lega e Fratelli d’Italia si accodano e aumentano il pressing su Draghi

Il momento della Difesa europea. Intervista a Lorenzo Mariani (MBDA)

Intervista al managing director di MBDA Italia, Lorenzo Mariani, tra difesa missilistica e nuove minacce ipersoniche. Nel dibattito sulla difesa europea “possiamo essere un esempio”. Tra Tempest e Fcas “la convergenza sarà una necessità”. Un Comitato a Palazzo Chigi per l’export militare? “Ciò che conta è che le decisioni abbiano garanzia politica”

Cosmetica per la ripartenza. Sfide e numeri del settore

I numeri diffusi in occasione dell’Assemblea Pubblica di Cosmetica Italia tracciano il perimetro di un comparto che nonostante le conseguenze della pandemia ha saputo dimostrare resilienza. La ministra Gelmini: “Questa fiera è il simbolo della ripartenza. Il governo lavora incessantemente affinché non ci siano ulteriori chiusure e vorrei cogliere anche questa occasione per ribadire l’importanza delle vaccinazioni”

Il Regno Unito inciampa sulla privacy. Cosa dice l'inchiesta del Guardian

Di Lorenzo Santucci

L’utilizzo espansivo dei dati personali è un pericolo di difficile gestione, come la costruzione di un profilo standard di criminale informatico in base ad alcune ricerche o operazioni online, anche quando se ne fa un uso virtuoso. Secondo gli esperti sentiti dal Guardian, “anche se questi approcci possono avere alcuni impatti positivi per ridurre i danni, siamo preoccupati per le potenziali gravi conseguenze impreviste”

In Marocco è l'era dei liberali. Come sono andate le elezioni

Debacle elettorale degli islamici del Pjd dopo 10 anni di governo, le elezioni politiche hanno visto una schiacciante vittoria dell’Rni e dei socialdemocratici del Pam

×

Iscriviti alla newsletter